Comune di Macerata


 

Presentati i dati dell’indagine sociologica sulla raccolta differenziata

 

“L’insieme di tre questioni importanti – ha affermato l'assessore all'Ambiente Enzo Valentini riferendosi all’indagine sociologica, alle Cartoniadi e al nuovo servizio di conferimento - sono il frutto di una strategia articolata messa in campo dell’Amministrazione comunale per risolvere il problema della raccolta differenziata”

 
martedì 10 luglio 2012
Gruca
Da sinistra l’assessore all’Ambiente Enzo Valentini, la sociologa Stefania Animento e il presidente dell’associazione GruCa Alessandro Battoni

 Conclusa l’indagine diretta dalla sociologa Stefania Animento e dall’associazione GruCa, che aveva l’obiettivo di indagare e valutare il rapporto dei cittadini con la gestione domestica dei rifiuti e prendere in esame il loro livello di soddisfacimento, oggi, nel corso di una conferenza stampa, sono stati resi noti i risultati.

  “Come sempre, capire i problemi è un passo fondamentale per poterli affrontare in modo efficace. In questo caso –  ha detto l’assessore all’Ambiente, Enzo Valentini presente alla conferenza stampa insieme al presidente di GruCa, Alessandro Battoni, alla stessa Animento e all’amministratore delegato della Smea, Stefano Monachesi -  sono stati  approfonditi.  I risultati ci hanno permesso di evidenziare e di conseguenza di affrontare le criticità che sono emerse dando risposte concrete con la nuova organizzazione del servizio di raccolta differenziata".

  Ad illustrare i dati è stata la sociologa Stefania Animento che, attraverso l’ausilio di alcune slides, ha riassunto così le caratteristiche tecniche dell’indagine: i questionari, proposti ad un campione significativo della popolazione che vive nel territorio comunale, sono stati distribuiti in 15 quartieri, per la precisione in 3 vie estratte casualmente per ogni rione, nel periodo febbraio - aprile 2012,  e sono stati in totale 400.

  I questionari hanno seguito il metodo PAPI (Paper and Pen Interviewing), con interviste porta a porta a domande sia chiuse che aperte. Il numero totale di residenti nelle 400 abitazioni coinvolte è stato di 1.023 unità.

  Dopo gli interrogativi che hanno riguardato principalmente l’efficienza della raccolta nel proprio quartiere e il livello di informazione sulle modalità di conferimento, l’indagine ha preso in esame l’atteggiamento dei cittadini, i motivi dell’insoddisfazione, l’atteggiamento nei confronti dei comportamenti ambientali e così via.

  Le conclusioni hanno portato ad evidenziare la necessità di promuovere la raccolta differenziata attraverso campagne di informazione sul metodo attualmente in vigore e sulla destinazione effettiva dei rifiuti, di porre la raccolta differenziata al centro della gestione dei rifiuti  cercando di far abbandonare il concetto di gestione dei rifiuti come costo e passare alla differenziata in quanto risorsa economica e di evidenziare la continuità tra differenti pratiche sostenibili lungo tutto il ciclo di vita dei prodotti. 

  I dati della ricerca verranno illustrati anche alla cittadinanza giovedì prossimo (12 luglio), alle ore 18, all’Ecobar Centro di Educazione Ambientale nel parco di Fontescodella. L’incontro all’Ecobar prevede anche un dibattito sulla tematica della gestione dei rifiuti a Macerata e la proiezione di documentari sul tema della raccolta differenziata.

  Nel corso della conferenza stampa l’assessore Valentini ha ricordato anche il fatto che Macerata ha vinto le Cartoniadi 2012 aggiudicandosi  il titolo di  campione del riciclo e il montepremi di 30.000 euro, messo a disposizione da Comieco, che verrà utilizzato per l’acquisto di cestini per i rifiuti da installare nelle vie della città e di portaceneri da installare nel centro storico. E a proposito delle Cartoniadi, Valentini ha tenuto a ribadire che “lo sforzo straordinario che è stato fatto per parteciparvi adesso deve diventare ordinario”

  Stefano Monachesi della Smea è intervenuto, invece, per ricordare ed illustrare brevemente le nuove modalità che dal prossimo 16 luglio entreranno in vigore per la raccolta porta a porta nel centro storico, oggetto anche di un incontro pubblico che si è tenuto lunedì sera.

“L’insieme di queste tre questioni importanti – ha concluso Valentini riferendosi all’indagine sociologica, alle Cartoniadi e al nuovo servizio di conferimento - sono il frutto di una strategia articolata messa in campo dell’Amministrazione comunale per risolvere  il problema della raccolta differenziata”. (lb)

 

 
 
 
 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433