Comune di Macerata


 

Aperitivi culturali 2012 agli Antichi forni, ecco il programma

 

"Gli apertivi - ha detto l'assessore alla Cultura, Irene Manzi - sono sempre accolti dalla città con grande entusiasmo, hanno conquistato un posto nel cuore dei maceratesi grazie alla grande passione che Sferisterio cultura mette nell'organizzazione di questi appuntamenti declinati con modalità, le più varie, grazie al contributo di chi è invitato a intervenire"

 
mercoledì 18 luglio 2012
Aperitivi
La presentazione degli Aperitivi culturali 2012

Non hanno risentito della crisi del settimo anno, godono di ottima salute e sono entrati ormai nel cuore dei maceratesi e non solo.

  Sono gli Aperitivi culturali organizzati dall'associazione Sferisterio Cultura con il sostegno del Festival Off di Macerata Opera Festival e del Comune di Macerata, che prederanno il via venerdì prossimo (20 luglio).

 A presentarli questa mattina nei locali degli Antichi forni l'assessore alla Cultura, Irene Manzi, la presidente di Sferisterio cultura, Federica Frontini  e la responsabile dell'iniziativa, Cinzia Maroni.

  "Gli apertivi .- ha detto l'assessore Manzi - sono sempre accolti dalla città con grande entusiasmo, hanno conquistato un posto nel cuore dei maceratesi grazie alla grande passione che Sferisterio cultura mette nell'organizzazione di questi appuntamenti declinati con modalità, le più varie, grazie al contributo di chi è invitato a intervenire. Gli Aperitivi nascono anche quest'anno sotto un buon auspicio e si associano anche ad altri appuntamenti speciali messi in piedi all'interno del programma di Macerata Opera Festival".

  Gli Aperitivi Culturali, come ha sottolineato la responsabile, Cinzia Maroni "sono sia 'dentro' che 'fuori' la stagione lirica: scavano in profondità i temi delle opere, ma contemporaneamente cercano altri approcci e altri linguaggi di approfondimento. Gli appuntamenti mostrano come la filosofia, l'arte, il diritto, la storia, la letteratura, lo spettacolo siano influenzati e influenzino l'opera lirica. Tutti i venerdì, sabato, domenica dei quattro week-end del festival, alle ore 12.00, presso agli Antichi Forni vanno in scena queste 'contaminazioni culturali' seguite da una degustazione di prodotti tipici offerti dai nostri sponsor".

  Cinzia Maroni ha anche ricordato che tra il Comune di Macerata e l'associazione Sferisterio cultura è stata sottoscritta una convenzione per riattivare i locali degli Antichi forni che fino a qualche tempo ospitavano l'enoteca: "Per noi è un luogo storico dove, dopo la conferenza,  abbiamo sempre organizzato il convivio. Si tratta di un modo per fare non solo cultura ma anche comunità diventando un luogo di confronto".

  Ma quest'anno gli Aperitivi culturali si moltiplicano, infatti, per tre giovedì (26 luglio, 2 e 9 agosto) in occasione dei Giovedì extra, Gilberto Santini e Silvia Poletti dipingeranno un ritratto inedito di Roberto Bolle, Giancarlo Del Monaco ricorderà il padre Giancarlo e infine la  mostra "Violetta, Carmen, Mimì" sarà raccontata anche in musica con Francesca Coltrinari, Federica Curzi e Simone De Crescenzo.

  Saranno a Macerata i più importanti critici  musicali italiani quali Enrico Girardi, Carla Moreni e Angelo Foletto rispettivamente per Corriere della Sera, Sole 24ore e Repubblica, che intervisteranno i tre registi in occasione delle prime.

  E poi ancora lo scrittore Giuseppe Scaraffia, docente di letteratura francese alla Sapienza interverrà per parlare  de La femme fatale, mentre, Giovanni Danieli,medico, e Giuseppe Oresti, architetto, parleranno di tisi, la malattia "letteraria" di cui muoiono Violetta e Mimì.

  Il filosofo Elio Matassi, la storica Simonetta Chiappini  e  il giornalista Lucio Turchetta si occuperanno delle eroine del melodramma: Carmen ed  i personaggi femminili delle opere legate all'identità nazionale.

  Un appuntamento degli Aperitivi sarà dedicato a Ken Russel grazie a Raffaele Curi ed Evio Hermas Ercoli che ricorderanno ricordano la sua memorabile Bohème del 1984. Inoltre, un evento speciale, in collaborazione con l'Associazione Musicale Salvadei, in occasione della Notte dell'opera: il  pianista Simone De Crescenzo accompagnerà tre voci femminili  nel cortile di Palazzo Buonaccorsi. Si proseguirà con la regista Alice Rohrwacher che analizzerà il ruolo dei Gitani nelle tre opere e  con la filosofa Monia Andreani sull'importanza della voce femminile nella creazione del mito. Altro appuntamento da non perdere quello con i Pueri Cantores all'Opera: un ricordo dei piccoli cantanti sul palco dello Sferisterio.

A chiudere la rassegna degli Aperitivi culturali 2012 sarà il direttore artistico Francesco Micheli che tirerà le somme della stagione.

  "Gli Aperitivi - è intervenuta la presidente dell'associazione Sferisterio cultura, Federica Frontini -  sono un appuntamento cui teniamo molto, il nostro fiore all'occhiello capace di coinvolgere un pubblico ampio e sempre eterogeneo. Sono legati alla città e alle associazioni che in essa operano".

  Tra gli sponsor che sostengono l'iniziativa Borgo Pagliaretti, Sigi, Parima, Antica gastronomia, Ruana, Armadillo, Doppio Zero e Cose di tè. (lb)

 
 
 
 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433