Comune di Macerata


 

Aperitivi culturali, taglio del nastro per l'edizione 2012

 

Dopo Brockhaus e Girardi domani sarà la volta di Leo Muscato e Carla Moreni

 
venerdì 20 luglio 2012
ap
Henning Brockhaus, Cionzia Maroni ed Enrico Giardi hanno ianugurato gli Aperitivi culturali 2012

Sono state le note dell'aria più famosa de La Traviata "Amami Alfredo..."  a fare da sfondo, questa mattina, al taglio del nastro degli Aperitivi culturali 2012, la serie di incontri organizzata dall'associazione Sferisterio Cultura con il sostegno del Festival Off di Macerata Opera Festival e del Comune di Macerata.

Prima dei tradizionali saluti di benvenuto e i ringraziamenti da parte della curatrice degli appuntamenti di Sferisterio Cultura, Cinzia Maroni, un piccolo trailer cinematografico delle tre opere in cartellone con tanto di Julia Robert e Richard Gere indimenticabili protagonisti del film "Pretty woman".

Dunque una ventata nuova, un tocco di originalità per introdurre i protagonisti di  oggi, ovvero Henning Brockhaus, regista de La Traviata, che insieme a Josef Svoboda firmò il mitico allestimento "degli specchi" nel 1992,  ed Enrico Girardi, critico musicale del Corriere della Sera, che hanno parlato dell'opera che andrà in scena stasera allo Sferisterio per la prima serata del Macerata Opera Festival.

Domani (21 luglio), sempre alle 12, la galleria degli Antichi ospiterà invece il secondo appuntamento degli Aperitivi culturali. A discernere sulla seconda delle tre opere in programma domani sera all'arena Sferisterio, La Boheme , saranno il regista Leo Muscato e Carla Moreni, critica musicale del Sole24Ore.

Leo Muscato, regista, dopo aver studiato Lettere e Filosofia alla Sapienza di Roma, entra far parte della compagnia di Luigi De Filippo, come attore. Nel 1997 si trasferisce a Milano per studiare Regia alla Scuola d'Arte Drammatica "Paolo Grassi" dove mette in scena i suoi primi spettacoli, orientandosi sulla drammaturgia contemporanea. Fra i suoi maestri, Gabriele Vacis, Kuniaky Ida, Jerzy Sthur, Roberto Bacci, Jury Alschitz, Jean-Claude Carriere. Nel giugno 2007 al Piccolo Teatro di Milano l'Associazione Nazionale dei Critici Teatrali gli ha assegnato il Premio della critica 2007 come Miglior regista emergente.

Carla Moreni, già gradita ospite delle passate edizioni degli Aperitivi, scrive di musica dal 1986, da quando la sua tesi di laurea, conseguita con lode all'Università statale di Milano, è stata pubblicata come primo numero della collana Musica e Teatro degli Amici della Scala. E' stata per sette anni collaboratrice del Giorno e per altri sette titolare della critica musicale per Avvenire. Ha curato corrispondenze e servizi per RadioTre mentre attualmente tiene una rubrica settimanale di cronache musicali per ReteDue della Radio svizzera. Milanese, diplomata in flauto presso il Conservatorio Verdi, insegna Letteratura poetica e drammatica al Conservatorio di Trento.

Gli aperitivi musicali si dimostrano ancora una volta un prezioso appuntamento dove l'opera lirica diventa protagonista della vita culturale della città e si confronta con altre discipline artistiche e intellettuali. (lb)

 
aperitiv
Tra gli intervenuti il sindaco Romano Carancini, il direttore artistico del MOF, Francesco Micheli, e l'assessore provinciale alla Cultura, Massimiliano Sport Bianchini
 
 
 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433