Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , Allo Sferisterio Roberto Bolle danza Trittico Novecento , Da giovedì ritornano gli Aperitivi culturali agli Antichi forni
Ultimo Aggiornamento: 24/07/12
 

Da giovedì ritornano gli Aperitivi culturali agli Antichi forni

 

Si parlerà di Roberto Bolle, della "femme fatale", dei Pueri Cantores e di tisi

 
martedì 24 luglio 2012
Ap
L'ultimo Aperitivo culturale con Serene Sinigaglia e Angelo Foletto

 Di pari passo con gli spettacoli del Macerata Opera Festival all'arena Sferisterio, tornano, da giovedì a domenica, alle ore 12, alla galleria degli Antichi forni, gli Aperitivi culturali organizzati dall'associazione Sferisterio Cultura con il sostegno del Festival Off di Macerata Opera Festival e del Comune di Macerata.

  Dopo i primi tre dedicati alle singole opere e che hanno visto il gotha della critica musicale italiana, Enrico Giradi, Carla Moreni e Angelo Foletto, confrontarsi  con i tre registi, Henning Brockaus, Leo Muscato e Serena Sinigaglia, in incontri molto vivaci ed affollatissimi, gli aperitivi cambiano registro. Le opere vengono raccontate con altri linguaggi e da altri punti di vista in una vera e propria contaminazione tra saperi. Prima però incontrano gli eventi extra del festival lirico.

  Il 26 luglio, infatti, è in programma La fenomenologia di Roberto Bolle: la studiosa di danza Silvia Poletti  e il  direttore dell'Amat e di Civitanova Danza, Gilberto Santini, con una serie di video, illustreranno la carriera e la magia del grande ballerino protagonista la sera allo Sferisterio di Trittico Italiano.

  Lo scrittore Giuseppe Scaraffia, docente di letteratura francese all'Università Sapienza di Roma, venerdì (27 luglio) parlerà della femme fatale, archetipo riconducibile senz'altro a Violetta e Carmen, e in qualche modo anche a Mimì, con una carrellata di grandi seduttrici dell'Ottocento, tra le quali anche Marie Duplessis, la vera Dama delle Camelie.

  Sia Carmen che Boheme utilizzano in scena il coro dei bambini. Per il Macerata Opera Festival,  anche quest'anno, sono i Pueri Cantores e proprio a loro è dedicato l'aperitivo di sabato (28 luglio). Sarà un incontro con i nuovi e vecchi pueri ed il ricordo delle loro esperienze in arena insieme al direttore Gianluca Paolucci, Fabrizio Battistelli e Giacomo Canullo.

  Di tisi muoiono sia Violetta che Mimì. La malattia non è stata solo letteraria ma ha avuto un rapporto stretto con le modificazioni sociali ed economiche dell'epoca ed ha cambiato anche l'architettura con la costruzione dei sanatori. E allora un medico, il luminare Giovanni Danieli ed un architetto, Giuseppe Oresti,  racconteranno nell'aperitivo di domenica (29 luglio) l'altra storia della tisi, passando anche per  il  sanatorio di Macerata a villa Lauri.

  Dopo ogni aperitivo, come di consueto, ci sarà il momento conviviale dove gli sponsor tecnici offriranno da bere e mangiare:  il vino è quello di Borgo Paglianetto, l'acqua è la Roana,  il pane è della Parima, piatti e bicchieri della Maral, i salumi e l'olio dell'Antica gastronomia e di Cartechini, le leccornie della Sigi, e poi Doppio Zero, Cose di Thè e Armadillo prepareranno aperitivi speciali per i giovedì extra. (lb)

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433