Comune di Macerata


Ultimo Aggiornamento: 24/07/12
 

Allo Sferisterio Roberto Bolle danza Trittico Novecento

 

I biglietti di loggione (100 al costo di 15 euro ognuno) saranno in vendita alla biglietteria dello Sferisterio il giorno dello spettacolo

 
martedì 24 luglio 2012
bolle
Roberto Bolle

Giovedì (26 luglio) l'Arena Sferisterio di Macerata - gremita in ogni ordine di posti - rinnova con una vera e propria icona internazionale, Roberto Bolle, l'appuntamento con la danza grazie al progetto Danza all'Opera, realizzato dalla consolidata collaborazione tra Civitanova Danza e Macerata Opera Festival che ha visto esibirsi lo scorso anno la straordinaria Svetlana Zakharova, Etoile del Teatro Bol'¨oj di Mosca, con i solisti del Bol'¨oj e del Teatro dell'Opera di Kiev.

I biglietti di loggione (100 al costo di 15 euro ognuno) saranno in vendita alla biglietteria dello Sferisterio il giorno di spettacolo negli orari di apertura (9.30 - 13 e dalle ore 16.30).

Gli accrediti stampa sono esauriti. Non sarà possibile ammettere fotografi né telecamere.

Formatosi alla Scuola del Teatro alla Scala di Milano, di cui è étoile dal 2004, Roberto Bolle ha danzato in tutti i maggiori teatri del mondo e con le compagnie più prestigiose, tra le quali l'American Ballet Theatre (del quale è principal dancer, unico ballerino italiano), il Balletto dell'Opéra di Parigi, il Balletto del Bol'¨oj e del Mariinskij-Kirov, il Royal Ballet. Bolle - che ritorna all'Arena Sferisterio di Macerata dopo la memorabile esibizione del 2007 con Alessandra Ferri sempre su invito di Civitanova Danza e Macerata Opera Festival - presenta Trittico Novecento.

Accanto a lui protagonisti dello spettacolo - realizzato da Comune di Civitanova Marche, Comune di Macerata, Associazione Arena Sferisterio, Teatri di Civitanova, AMAT con il contributo di Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Marche, Provincia di Macerata, Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata, Camera di Commercio di Macerata, Società Civile dello Sferisterio - sono i danzatori Juliana Bastos, Magali Guerri, Maria Gutierrez, Nata¨a Novotná, Václav Kune¨, Alicia Amatrian, Alexander Jones e Jia Zhang.

Il programma della serata si articola in tre parti. L'apertura è affidata a Who Cares? celebre coreografia di George Balanchine danzata - su musiche di George Gershwin - da Juliana Bastos, Magali Guerri, Maria Gutierrez e Roberto Bolle. La seconda parte si compone di due brani: si inizia con 27'52" coreografia di Jirí Kylián musica di Dirk Haubrich protagonisti i ballerini Nata¨a Novotná e Václav Kune¨; a seguire è la volta di Aus Holbergs Zeit brano coreografico di John Cranko danzato da Alicia Amatrian e Alexander Jones su musica di Edward Crieg. La terza ed ultima parte di Trittico Novecento è tutta per Le Jeune Homme et la Mort intensa coreografia di Roland Petit affidata alla danza di Jia Zhang e Roberto Bolle su musica di Johann Sebastian Bach.

 

 
bolle 2
Grande attesa per Roberto Bolle in "Trittico Novecento"

Roberto Bolle è tra i maggiori danzatori di tutti i tempi. Tra le sue esibizioni si ricordano quelle al Golden Jubilee della Regina Elisabetta a Buckingham Palace (2002), al cospetto di Sua Santità Giovanni Paolo II sul sagrato di Piazza San Pietro per la Giornata della Gioventù (2004), alla cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici Invernali di Torino (2006). A partire dal 2008 ha portato con enorme successo il suo Gala Roberto Bolle and Friends in luoghi fino ad allora mai raggiunti dalla danza: il sagrato del Duomo di Milano e Piazza Plebiscito di Napoli dove è stato seguito da un pubblico di migliaia di persone. Inoltre ha realizzato spettacoli eccezionali nella magica cornice del Colosseo e delle Terme di Caracalla a Roma, nella Valle dei Templi di Agrigento, nella Certosa di Capri, nel Giardino di Boboli a Firenze, a Torre del Lago Puccini e in Piazza San Marco a Venezia. Del 2010 è l'incontro con due grandi registi quali Peter Greenway, che lo chiama a interpretare il simbolo dell'arte italiana nella sua installazione Italy of cities - realizzata per il padiglione italiano dell'Expo di Shangai 2010 - e Bob Wilson, il quale gli dedica uno dei suoi voom portrait, Perchance to Dream, imponente installazione multimediale inaugurata a New York nel novembre. Dal 1999 è "Ambasciatore di buona volontà" per l'Unicef. Dal 2007, inoltre, Roberto Bolle collabora con il FAI - Fondo Ambiente Italiano - e nel marzo 2009 è stato nominato "Young Global Leader" dal World Economic Forum di Davos.

Alle ore 12 presso gli Antichi Forni lo spettacolo sarà preceduto dell'incontro Fenomenologia di Roberto Bolle a cura di Silvia Poletti critico di danza e Gilberto Santini direttore AMAT.

Inizio spettacolo ore 21.30. Per informazioni: Macerata Biglietteria dei Teatri 0733 230735, Civitanova Marche Teatro Rossini 0733 812936. Civitanova Danza è sostenuta da ICA Group (main sponsor) e Cesare Paciotti (official sponsor), Sferisterio Opera Festival da Banca Marche (official sponsor).

 

 

 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433