Comune di Macerata


Sei in:  Home , Raccolta differenziata in centro storico, punto informativo e pubblicità fonica , Dopo la danza agli "Aperitivi" di scena la "femme fatale"
Ultimo Aggiornamento: 26/07/12
 

Dopo la danza agli "Aperitivi" di scena la "femme fatale"

 

A parlarne sarà Giuseppe Scaraffia

 
giovedì 26 luglio 2012
ap
Da sinistra Silvia Poletti, Cinzia Maroni e Gilberto Santini all'Aperitivo di oggi

 Dopo il fenomeno Bolle con Gilberto Santini e Silvia Poletti, domani (27 luglio), alle ore 12, agli Antichi forni nuova giornata con gli Aperitivi culturali, la serie di appuntamenti organizzata dall'associazione Sferisterio cultura nell'ambito del Festival Off di Macerata Opera con il sostegno del Comune di Macerata. che ha l'obiettivo di contaminare la riflessione sull'opera lirica con tanti linguaggi diversi, dalla musica all'arte, dalla danza alla medicina.

  E domani sul piatto degli Aperitivi ci finirà la femme fatale, archetipo riconducibile senz'altro a Violetta e Carmen, e in qualche modo anche a Mimì, le protagonista delle tre opere liriche in cartellone al Macerata Opera Festival, con una carrellata di grandi seduttrici dell'Ottocento, tra cui anche Marie Duplessis, la vera Dama delle Camelie.

  A condurci in questo viaggio tra le diverse femme fatale sarà lo scrittore Giuseppe Scaraffia, docente di letteratura francese all'Università La Sapienza di Roma. Nel corso degli anni la sua ricerca si è occupata in particolar modo dei grandi miti ottocenteschi della seduzione, dalla figura appunto della femme fatale a quella del bel tenebroso.

  Scaraffia nel 2000 è stato nominato Cavaliere delle Arti e delle Lettere dall'Ordre des Art set des Letres  francese mentre nel 2008 ha vinto il premio speciale Grinzane - Beppe Fenoglio per il libro Cortigiane.. Ha scritto e condotto programmi culturali per la Rai, ha pubblicato saggi e due romanzi oltre ad aver curato le edizioni italiane di oltre venti opere di vari autori stranieri da Proust a Mérimée, da Stendhal a Maupassant.

  Gli aperitivi proseguiranno nel week end con un ricordo dei Pueri Cantores all'opera e con un approfondimento sulla tisi con il professor Giovanni Danieli e l'architetto Giuseppe Oresti. (lb).

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433