Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , Conclusa in Comune la raccolta firme per referendum e proposte di legge , Archivio news , Vicenda persone senza alloggio, le precisazioni dell'Amministrazione comunale , Omaggio a Mario Del Monaco con una serata di stelle , Aperitivi culturali, ghiotto il programma della terza settimana , Certificati e documenti , Tornano al Buonaccorsi le visite guidate e le attività ludico – didattiche , Presenze in aumento allo Sferisterio nella seconda settimana di programmazione , In pagamento i contributi a sostegno del canone di locazione per il 2011 , Concluso con successo il corso di scultura e ceramica , Le politiche europee , Quarta settimana di proiezioni per Cinemania Estate 2012 , "Oltre lo spazio e il tempo", Carlo Iacomucci in mostra a Massa Fermana , Macerata Opera Festival, positiva per il botteghino la seconda settimana , In arena si replica con La Traviata degli specchi , La tisi secondo il professor Danieli e l'architetto Oresti agli Aperitivi culturali di domani , Ultimi giorni per visitare a palazzo Buonaccorsi “Il Master in Mostra” e “Raccontare gli alberi" , Musicamdo Jazz Festival 2012, si recupera il 6 agosto , Ordinanza viabilità , Tona in scena la Carmen di Serena Sinigaglia , Consensi per la mostra "Violetta Carmen Mimì". Positivo l'andamento delle visite a palazzo Buonaccorsi , Il ricordo dei Pueri Cantores all'opera domani agli Aperitivi culturali , Domani visita guidata ai palazzi nobiliari della città , Sul palco dello Sferiserio torna la Boheme di Muscato , Oggi il Saharawi Day all'ostello Asilo Ricci
Ultimo Aggiornamento: 26/07/12
 

Oggi il Saharawi Day all'ostello Asilo Ricci

 

Presenti anche i bambini ospitati a Macerata per ricevere cure mediche adeguate

 
giovedì 26 luglio 2012
Saharawi
Saharawi Day oggi all'Asilo Ricci

Una giornata nazionale, denominata Saharawi Day, dedicata ai Bambini Saharawi Ambasciatori di Pace e alla questione del Sahara Occidentale condotta da tutti i partner dell'accoglienza allo scopo di destare l'attenzione delle istituzioni e dell'opinione pubblica attraverso semplici azioni comuni e diffuse in tutta Italia e restituire una dimensione nazionale all'accoglienza stessa.

  Questo è quanto accaduto stamattina anche a Macerata nel corso di una conferenza stampa all'asilo Ricci, alla presenza del sindaco Romano Carancini, dell'assessore provinciale alla Cultura, Massimiliano Sport Bianchini, del presidente del Consiglio comunale, Romano Mari,  della presidente dell'associazione Rio de Oro, Barbara Vittori e del presidente della cooperativa Meridiana, Giuseppe Spernanzoni . Presenti anche l'assessore comunale Federica Curzi, quello provinciale Paola Mariani e i consiglieri comunali Ivano Tacconi, Luciano Borgiani e Giuliano Meschini.

  Il sindaco, nel ricordare la recente partecipazione del Comune di Macerata alla conferenza internazionale "Il diritto ai diritti umani" a favore del riconoscimento della Repubblica Araba Saharawi, svoltasi a Firenze, ha sottolineato un duplice aspetto rispetto all'intera vicenda. "Innanzitutto l'azione di mobilitazione per l'autodeterminazione di questo popolo - ha detto -  nell'attuale contesto internazionale non è cosa semplice, ma non dobbiamo rassegnarci. L'incontro a Firenze, al quale ha partecipato anche il presidente della Rasd, Mohamed Adbellaziz, è servito per dare forza e una voce più alta a tutti coloro che sono a fianco del popolo saharawi nella battaglia per il proprio riconoscimento. In secondo luogo - ha proseguito Carancini -  è importante continuare nel sostegno e nella vicinanza concreti ai bambini del Saharawi, soprattutto a quelli che vivono particolari difficoltà. Questo noi lo vogliamo con fermezza, la solidarietà è un'azione fondamentale per l'Amministrazione comunale".

 

 
Sa
Un altro momento del Saharawi Day

 L'assessore provinciale Bianchini ha invece affermato che "in un momento di confusione istituzionale,  tornare a parlare di questioni come la solidarietà è importante ma altrettanto lo è la cooperazione internazionale. E in questo senso il percorso fatto da Macerata negli anni è incredibile e meritevole. Infine vorrei sottolineare che non tutti i popoli sono uguali, quello del Saharawi per l'autodeterminazione, ha scelto la non violenza".

  Barbara Vittori, ha ricordato che l'associazione Rio De Orio Rio, con il fattivo sostegno del Comune di Macerata, ogni anno dà ospitalità ai bambini del Saharawi e segue qui in Italia quelli che hanno bisogno di cure mediche. Da qualche tempo all'associazione maceratese si sono unite anche volontarie che provengono dall'America, dal Giappone, dalla Francia e dal Marocco.

  Infine Giuseppe Speranzoni ha parlato del progetto "Coltivare il deserto", portato avanti anche dalla cooperativa Meridiana, che si occupa della realizzazione di orti familiari nel villaggio di Dakhla, città con cui Macerata ha stretto negli anni scorsi un patto di solidarietà. (lb)

 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433