Comune di Macerata


Sei in:  Home , Domani visita guidata ai palazzi nobiliari della cittā , Consensi per la mostra "Violetta Carmen Mimė". Positivo l'andamento delle visite a palazzo Buonaccorsi
Ultimo Aggiornamento: 28/07/12
 

Consensi per la mostra "Violetta Carmen Mimì". Positivo l'andamento delle visite a palazzo Buonaccorsi

 

"L'amministrazione comunale - afferma l'assessore Curzi - è soddisfatta dei risultati ottenuti e il consenso del pubblico numerosissimo all'inaugurazione e nei giorni di visita ci dà ragione della bontà di un progetto che mette insieme la tradizione dello studio di un patrimonio di opere moderne con l'innovazione data dalle contaminazioni presenti nell'allestimento, dal cinema, alla lirica, alla letteratura"

 
venerdì 27 luglio 2012
Ferretti
Lo scenografo premio Oscar Dante Ferretti mentra visita la mostra a palazzo Buonaccorsi

A poco più di dieci giorni dall'inaugurazione sfiorano quota 500 i visitatori della mostra Violetta Carmen Mimi. Percorsi al femminile dallo Sferisterio ai Musei  civici di Macerata promossa e realizzata dal Comune di Macerata,  dall'Associazione Arena Sferisterio e dall'Istituzione Macerata Cultura Biblioteca e Musei, con il contributo della Regione Marche, della Provincia e della Camera di Commercio di Macerata, e con il patrocinio dell'Università e della Prefettura.

"Questi giorni nella nostra città c'è un'atmosfera magica. Entrando in mostra  - interviene l'assessore alle Pari opportunità, Federica Curzi, commentando l'andamento positivo dell'esposizione - si sente profonda e immediata, quella sensazione di essere in un luogo unico al mondo. Proprio l'unicità storico artistica del nostro patrimonio e del Palazzo Buonaccorsi ha guidato i Percorsi al femminile che culminano nelle stanze abitate dall'evocazione di personalità e personaggi di donne che raccontando le loro storie parlano e raccontano anche di noi spettatori. Proprio come Violetta, Carmen e Mimì. L'amministrazione comunale  - prosegue la Curzi - è soddisfatta dei risultati ottenuti e il consenso del pubblico numerosissimo all'inaugurazione e nei giorni di visita ci dà ragione della bontà di un progetto che mette insieme la tradizione dello studio di un patrimonio di opere moderne con l'innovazione data dalle contaminazioni presenti nell'allestimento, dal cinema, alla lirica, alla letteratura".

La mostra, visitata nei giorni scorsi oltre che dal nostro famoso concittadino, nonché tre volte premio Oscar, Dante Ferretti, anche da diversi critici musicali delle più importanti testate nazionali presenti in città in occasione del Macerata Opera Festival, rimarrà aperta fino al prossimo 30 settembre.

L'esposizione, a cura di Francesca Coltrinari, conta 96 opere fra dipinti e incisioni a stampa provenienti dai Musei civici e dalla Biblioteca Mozzi Borgetti che tracciano un percorso tematico che richiama i paradigmi femminili delle opere liriche in cartellone al Macerata Opera Festival 2012 ovvero La Traviata , Carmen e La Boheme. Da segnalare, inoltre, la serie di dipinti, di soggetto mitologico, storico e biblico, appartenenti al museo civico, ma depositati nei locali della Prefettura in piazza della Libertà.

"I risultati ottenuti finora  - afferma la curatrice della mostra, Francesca Coltrinari - dimostrano la forza del Museo di Macerata di  attrarre visitatori, rinnovando la sua offerta e proponendo una comunicazione nuova, che si avvale di più linguaggi. Tutto questo è stato reso possibile dalla collaborazione con l'Università e il  Macerata Opera Festival: i vantaggi sono molteplici, anche perché il  museo è aperto tutto l'anno e può continuare a funzionare come strumento attivo di attrazione anche dopo la chiusura della stagione lirica".

 

 
visita
Dante Ferretti insieme al vice sindaco Irene Manzi, all'assessore Federica Curzi e a Francesca Coltrinari a palazzo Buonaccorsi

Tra le iniziative collaterali alla mostra, dopo le visite speciali al salone della Prefettura, ricordiamo quelle guidate di domani e  domenica (28 e 29 luglio), alle ore 17.30, a palazzo Buonaccorsi, con due ciceroni d'eccezione: la curatrice stessa della mostra, Francesca Coltrinari e il direttore artistico del Macerata Opera Festival, Francesco Micheli.

Da segnalare infine la serie di attività ludico - didattiche di avvicinamento alla mostra proposta dalle società Integra, Pulchra, Oikos e Idrea in programma per i primi giorni di agosto e nel corso della Notte all'Opera. fissata per il prossimo 9 agosto.

La mostra è visitabile tutti i giorni dal martedì alla domenica (chiusa il lunedì), dalle 10 alle  18 mentre il prezzo del biglietto è di 5 euro / ridotto 3 euro, comprensivo della visita al Museo della Carrozza.
Informazioni e prenotazioni:  tel +39 0733 256361 www.maceratamusei.it . (lb)

 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertā, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433