Comune di Macerata


 

Restauro antico orologio, incarico di progettazione degli interventi da eseguire sulla Torre civica

 

"Nonostante i problemi di ordine finanziario che limitano fortemente l'attività degli Enti Locali, - interviene l'assessore si Beni culturali e al Turismo, Irene Manzi - la delibera odierna rappresenta il primo, concreto ed importante passo verso l'avvio dei lavori sulla Torre Civica per il ripristino dell'antico meccanismo orario"

 
mercoledì 1 agosto 2012
Torre civica
La Torre civica in piazza della Libertà

Continua l'impegno dell'Amministrazione comunale per lo sviluppo di Macerata verso il mondo, uno dei punti del programma che vede nei progetti culturali e turistici una leva della crescita della città. E' arrivata oggi dalla Giunta l'approvazione di una delibera relativa alla ricognizione dello "stato dell'arte" e al conferimento di un incarico per la progettazione degli interventi preliminari che dovranno essere realizzati sulle strutture murarie della Torre civica per il successivo posizionamento dell'orologio, sulla base del parere preliminare della Soprintendenza.

  Dopo gli incontri con l'Istituto e Museo di storia della Scienza di Firenze, rappresentato dal professor Paolo Galluzzi, sono state concordate le fasi e le modalità di recupero dell'orologio.

 Le fasi individuate sono due: la ricostruzione della replica dell'orologio originale da collocare nel sito originario dopo lo spostamento della targa celebrativa di Vittorio Emanuele II e l'esposizione delle parti originarie della macchina oraria restaurata e dei modelli, tridimensionali e in scala, dell'orologio da posizionare nel Palazzo Buonaccorsi.

 "Nonostante i problemi di ordine finanziario che limitano fortemente l'attività degli Enti Locali, - interviene l'assessore si Beni culturali e al Turismo, Irene Manzi - la delibera odierna rappresenta il primo, concreto ed importante passo verso l'avvio dei lavori sulla Torre Civica per il ripristino dell'antico meccanismo orario. Si tratta di un progetto fondamentale, avviato dall'allora assessore Giovanni di Geronimo, in cui l'Amministrazione Carancini ha creduto sin dall'inizio, coinvolgendo accanto alla Fondazione Carima e alla Regione  Marche,  nuovi partner come la Camera di Commercio tutti consapevoli - conclude la Manzi -  dell'estremo interesse di questa operazione e delle importanti ricadute di sviluppo, in termini di attrattività turistica, che essa potrà avere per la nostra città e per tutto il territorio". (lb)

 
 
 
 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433