Comune di Macerata


Sei in:  Home ,
Ultimo Aggiornamento: 02/08/12
 

Dopo del Monaco agli Aperitivi culturali Elio Matassi e la Carmen, opera fatale

 

L'appuntamento, come di consueto, è alle ore 12 alla galleria degli Antichi forni

 
giovedì 2 agosto 2012
aperitivo
Giancarlo Del Monaco ed Elisabetta Romagnolo oggi agli Antichi forni per l'Aperitivo extra dedicato a Mario Del Monaco

Protagonista dell'aperitivo culturale di domani (3 agosto) sarà il musicologo Elio Matassi che interverrà sul  tema Carmen, opera fatale. L'appuntamento, come di consueto, è fissato per le ore 12, alla galleria degli Antichi forni.

  Elio Matassi professore ordinario di Filosofia della storia, insegna da dieci anni anche Estetica musicale. Fa parte del Comitato scientifico - direttivo delle riviste Colloquium philosophicum, Paradigmi, Nota Bene. Rivista di studi kierkegaardiani e Quaderni di estetica e di critica e, per quanto concerne, più in particolare, il settore musicologico, è presente nel comitato direttivo della rivista internazionale Ad Parnassum. A Journal of Eighteenth-and Nineteenth-Century Instrumental Music e di Hortus Musicu.

  Coordinatore del dottorato di ricerca in Filosofia e Teoria delle scienze umane, Dipartimento di Filosofia di Roma Tre, si è interessato prevalentemente di filosofia tedesca dell'Ottocento e Novecento e di filosofia della musica moderna e contemporanea. Collabora a Micromega, Lettera Internazionale e alle pagine culturali dell'Avanti.

  E a proposito di Carmen, Matassi afferma che "si tratta indubbiamente di un'opera fatale almeno per tre ragioni fondamentali. La prima delle quali riguarda il fatto che l'opera ha visto la morte dell'autore stesso. Il secondo motivo riguarda la storia della sua protagonista: Carmen è lei stessa femme fatale, colei che porta alla rovina, conducendo alla perdizione se stessa e l'uomo che ama".

  Terza e ultima ragione il fatto che Carmen portò alla rottura del rapporto di amicizia e di lavoro tra Nietzche e Wagner: "L'entusiasmo che Nietzche dimostrò per l'opera di Bizet - conclude Matassi -  fu talmente travolgente da portarlo ad attribuire alla Carmen lo statuto di miglior opera esistente. Questa posizione non fu condivisa dall'amico e segnò la rottura del loro rapporto".

  Intanto cresce l'attesa per l'Aperitivo di sabato (4 agosto) con Raffaele Curi ed Evio Hermas Ercoli che saranno impegnati in un omaggio al regista Ken Russel e alla sua famosa Boheme messa in scena nel 1984 all'arena Sferisterio. (lb)

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433