Rush finale per gli Aperitivi culturali organizzati dall’associazione Sferisterio Cultura con il sostegno del Festival Off di Macerata Opera Festival e del Comune di Macerata.
Da giovedì 9 a domenica 12 agosto, come di consueto, alle ore 12, agli Antichi forni si rinnovano le contaminazioni culturali legate alle tre opere del Macerata Opera Festival.
Giovedì un doppio appuntamento: alle 12 al centro della conferenza la mostra in corso a palazzo Buonaccorsi Violetta, Carmen, Mimì. Percorsi al femminile dallo Sfersierio ai Musei civici di Macerata con la curatrice Francesca Coltrinari e l’assessore Federica Curzi, declinata in musica con il soprano Mirella De vita. Alle 23 nel cortile di Palazzo Buonaccorsi, in occasione della Notte dell’Opera, è in programma il concerto che vedrà protagonisti i tre soprani Mirella Di Vita, Jana Borkovà e Hanyng Tso con arie delle protagoniste femminili delle opere in cartellone, accompagnate al piano dal maestro Andrea Del Bianco. L’organizzazione è a cura della Associazione Musicale Salvadei che rinnova la collaborazione con Sferisterio Cultura e gli Aperitivi Culturali.
Venerdì 10 agosto un’ospite di eccezione. Si tratta di Alice Rohrwacher sceneggiatrice e regista - Nastro d'argento 2011 per il miglior regista esordiente con il film Corpo Celeste - che riannoderà i fili della presenza dei Figli di Boemia nelle tre opere in cartellone: Carmen è una Gitana, i bohemiens fanno vita da zingari, le zingarelle della Traviata predicono il futuro.
Il giorno seguente, 11 agosto, con la filosofa Monia Andreani, dell'Università di Urbino, si parlerà della voce femminile, dalle muse ai soprani, passando per le sirene. Alla donna è stato per tanto tempo vietato l’uso della parola in pubblico, ma mai il canto.
Domenica (12 agosto), Francesco Micheli, che ha avuto da poco rinnovato per tre anni il contratto di direttore artistico chiuderà, come tradizione vuole, gli Aperitivi Culturali per un bilancio della stagione e per lanciare il cartellone del 2012. (lb)