Il sindaco Romano Carancini, insieme all’onorevole Mario Cavallaro, questa mattina, alla Camera dei deputati, ha incontrato il presidente del gruppo parlamentare del Pd, onorevole Dario Franceschini.
Al centro dell’incontro la spending review ed in particolare la questione relativa ai criteri posti alla base del riordino delle Province.
E proprio sui requisiti minimi previsti dalla deliberazione assunta dal Consiglio dei Ministri, il sindaco Carancini ha riferito al presidente Franceschini le preoccupazioni dell’intera comunità provinciale, in particolare rappresentando le volontà espresse nel merito attraverso l’approvazione degli ordini del giorno votati dal Consiglio comunale di Macerata e dalla Conferenza delle Autonomie locali della Provincia.
Carancini ha chiesto che il Pd, senza pregiudicare la filosofia di base del provvedimento avente ad oggetto la revisione della spesa, si facesse promotore nei confronti del Governo di un ripensamento dei criteri riguardanti la popolazione minima e l’estensione territoriale indispensabili per il mantenimento del presidio istituzionale nonché la modifica dell’individuazione del principio sulla base del quale verrà scelto il capoluogo della Provincia del territorio riordinato e ciò, ove possibile, anche nella fase locale dinanzi al CAL della Regione e al Consiglio regionale.
Il presidente del gruppo parlamentare del Pd Franceschini, ha dimostrato attenzione e sensibilità ed ha manifestato tutto il proprio impegno per verificare la possibilità di approfondire ulteriormente ed eventualmente modificare i criteri sopra indicati.
Di seguito all’incontro avvenuto prima del voto di fiducia, in effetti il Parlamento ha approvato un ordine del giorno che apre spiragli i quali fanno sperare in un ripensamento delle decisioni fin qui assunte.
“Voglio esprimere grande soddisfazione e apprezzamento - afferma il sindaco Romano Carancini - per l’attenzione ottenuta e questo va nella direzione che non bisogna rassegnarsi ma occorre cogliere ogni occasione per lavorare affinché la Provincia continui a svolgere il proprio ruolo e a essere un fondamentale punto di riferimento”. (lb)