Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , Regolamentazione uso acqua potabile , Domani l'Aperitivo culturale "extra" si fa in due
Ultimo Aggiornamento: 08/08/12
 

Domani l'Aperitivo culturale "extra" si fa in due

 

All 12 conferenza con Francesca Coltrinari e l'assessore Federica Curzi sulla mostra allestita al Buonaccorsi e alle 23, nell'ambito della Notte dell'Opera, concerto con i soprani Mirella Di Vita, Jana Borkovà e Hanyng Tso

 
mercoledì 8 agosto 2012
Coltrinari
La curatrice della mostra Francesca Coltrinari

Domani doppio appuntamento per gli Aperitivi culturali - organizzati dall'associazione culturale Sferisterio cultura, nell'ambito del Festival Off, in collaborazione con il Comune di Macerata - che il giovedì diventano extra.

 Infatti alle 12, agli Antichi forni, è in programma la consueta conferenza che tratterà della mostra in corso a palazzo Buonaccorsi Violetta, Carmen, Mimì. Percorsi al femminile dallo Sferisterio ai Musei civici di Macerata.

  Ne parleranno la curatrice Francesca Coltrinari e l'assessore alle Pari opportunità Federica Curzi. L'appuntamento questa volta sarà declinato anche in musica con il soprano Mirella De Vita.

  Come noto la mostra, legata alle protagoniste delle tre opere in cartellone al Macerata Opera Festival, punta alla valorizzazione del ricco patrimonio dei Musei civici di Macerata.

  Sono esposte 96 opere fra dipinti, incisioni e testi a stampa provenienti dai Musei civici e dalla Biblioteca "Mozzi Borgetti" di Macerata, databili fra il '500 e il '900, organizzati in un percorso tematico che richiama i paradigmi femminili delle opere liriche in cartellone nella stagione 2012 del Macerata Opera Festival: La Traviata, Carmen e La Bohème. Violetta, la cortigiana 'traviata' ma riscattata dall'amore, Carmen, la sigaraia dalla diabolica e fatale vitalità, e Mimì, la sartina innamorata, condannata a un tragico destino, rappresentano alcuni dei ruoli trasgressivi che nei secoli hanno caratterizzato la concezione della donna. Ai ruoli 'irregolari' impersonati dalle tre eroine teatrali sono contrapposti i ruoli 'regolari' (moglie, madre, vedova, monaca), per mostrare le principali posizioni codificate per le donne fino alle soglie dell'epoca contemporanea. L'ambiente della Bohème parigina in cui si consuma la breve vita di Mimì ha suggerito di approfondire il tema delle donne artiste. La mostra si avvale anche di ambientazioni, proiezioni video multimediali, in un allestimento innovativo e di forte comunicatività.

  Il secondo appuntamento, inserito nel programma della Notte dell'Opera, è alle 23 nel cortile di Palazzo Buonaccorsi, con un concerto che vedrà protagonisti i tre soprani  Mirella Di Vita, Jana Borkovà e Hanyng Tso con arie delle protagoniste femminili delle opere in cartellone, accompagnate al piano dal maestro Andrea Del Bianco.

  L'organizzazione dell'evento è a cura della Associazione Musicale Salvadei che rinnova la collaborazione con Sferisterio Cultura e gli Aperitivi Culturali. (lb)

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433