Comune di Macerata


 

La Notte dell'Opera in centro storico e corso Cavour: il programma

 

Dopo quelli di corso Cairoli ecco tutti gli altri appuntamenti della serata di domani

 
mercoledì 9 agosto 2012
opera
Attesa in città per la Notte dell'Opera

La Notte dell'Opera è arrivata. Corso Cavour, centro storico e corso Cairoli si stanno abbellendo per la serata, truccandosi del colore corrispondente alla propria opera. Corso Cairoli blu per la spensieratezza della Bohème, corso Cavour rosso come la passione di Carmen, mentre il centro storico si tinge d'oro, pensando alla cortigiana "traviata", Violetta.

Dopo il ritrovo alle 20 ai cancelli di piazza Garibaldi, alle 20.30 la festa inizia con la partenza del carrozzone della Grande Opera con la musica di Dj Anto, che fa tappa in ciascuna delle tre zone, facendo scendere attori e cantanti ad animare le strade della città. Il fitto programma è diviso in quattro atti di un'ora e si conclude con un epilogo, il congedo lirico sui palchi di piazza della Libertà, piazza della Vittoria e corso Cairoli, a mezzanotte e trenta.

 

IL CENTRO STORICO

Il centro storico, alle 20.30, apre il sipario e mette in scena un aperitivo francese al Pathos Caffè di corso della Repubblica, mentre in contemporanea, sempre in corso della Repubblica, inizia l'extempore di pittura. Intanto, i meno tradizionalisti possono godere di un dj set in via Lauri, dal titolo "Suoni traviati", e di "Graffiti per la Traviata" in piazza XXX Aprile. Non può mancare il primo brindisi in via Padre Matteo Ricci.

Alle 21 piazza Mazzini viene invasa dalla musica di valzer e quadriglia, mentre in vicolo Ferrari il pubblico è allietato da "Salotto, camera e cucina: affittasi 24mq di vicolo (musica compresa)". Nel frattempo si brinda ancora presso Il Sorriso, in vicolo Sferisterio, e Bar Pierino, in piazza Cesare Battisti. Altri due appuntamenti portano alla conclusione di questo primo atto, una jazz session presso Il Pozzo, in via Costa, e l'Opera dj set di NooZ e Cnat presso il pub Tempo Scaduto di piazza Mazzini.

Il secondo atto del centro storico inizia alle 21.30 con "C'era una volta...l'Opera", spettacolo per bambini presso la Bottega del Libro in corso della Repubblica. Ancora un'Opera Dj set, dal titolo "Croce e delizia - compendio in stile postmoderno su La Traviata", presso l'emiciclo Torri. Contemporaneamente è prevista una visita straordinaria alla mostra "Violetta, Carmen, Mimì. Percorsi al femminile dallo Sferisterio ai Musei civici di Macerata", a cura di Francesca Coltrinari, con un laboratorio per bambini.

Alle 22 si torna a brindare presso Il Pozzo e al Caffè Venanzetti, in galleria Scipione, dove si spostano valzer e quadriglia. In piazza Mazzini Carlo Gentilini racconta "Il male della perfezione: Traviata e Callas", mentre in via de Vico suonano i Road Jazz Quartet e i New Real Quartet presso Il Pozzo. Concludono il secondo atto un duo acustico ospitato dal Bar Maracuja e il Coro Sibilla in Piazza della Libertà, con uno spettacolo dal titolo "Los Matadores de Macerada".

Il terzo atto si apre alle 22.30 con una degustazione sulle scalette di piazza Mazzini, il body painting sul tema della Traviata in via Padre Matteo Ricci e il concerto dell'Associazione Musicale Salvadei nel cortile di Palazzo Buonaccorsi.

Alle 23 lo spettacolo prosegue con un brindisi presso l'enoteca della Camera di Commercio, il "Prosit" del Teatro del vino all'Osteria dei Fiori in via Lauro Rossi e l'Opera dj set di NooZ e Cnat.

Il quarto e ultimo atto prevede quattro appuntamenti nel centro storico, uno alle 23.30 con il valzer e la quadriglia in piazza Vittorio Veneto e tre brindisi allo scoccare della mezzanotte, rispettivamente in corso Matteotti, in piazza Mazzini presso La Botte Gaia e al Bar Maracuja in piazza Vittorio Veneto.

Oltre a questi eventi, durante tutta la serata, il centro storico è animato dal Live set di NicoNote in piazza della Libertà e da molte altre attività, come la mostra dei costumi di scena di Gianfranco Collis in Piaggia della Torre, il concerto dei Mabo Band, l'allestimento in stile Traviata del Salotto Valéry nella piazzetta di Palazzo Torri e l'esibizione delle arie celebri della Traviata per le vie del centro.

Durante la serata i brindisi sono allietati dagli attori del Macerata Opera Festival, Marco Brinzi, Alessandro Lussiana, Michele Panella e Maria Pilar Perez Aspa.

Sono previste anche incursioni liriche con i cantanti Alessandro Battiato, Lucia Caggiano, Mirela Cisman, Sofia Leonora, Mariangela Marini, Alberto Martinelli, Lucio Mauti, Domenico Mento, Antonio Stragapede, Gianni Paci, Yulija Poleschuk, Angela Bella Ricci, Daniele Piscopo, Aurora Tirotta, Pietro Toscano, Antoaneta Stoyanova, Roberto Jachini Virgili, accompagnati da Adamo Angeletti, Andrea Del Bianco, Cesarina Compagnoni, Matteo Ortensi, Meri Piersanti, Michele Sanpaolesi e Sara Zampetti.

La Notte dell'opera, realizzata grazie al contributo del main sponsor del Festival Off F.lli Simonetti e del partner Unicredit, è organizzata dall'Associazione Arena Sferisterio in collaborazione con il Comune di Macerata. Nata da un'idea del direttore artistico Francesco Micheli, viene realizzata grazie alle associazioni dei commercianti di corso Cairoli, centro storico e corso Cavour, a Confcommercio e Confesercenti Macerata.

 
opera
L'opera lirica esce dall'arena Sferisterio e invade le vie della città

 

CORSO CAVOUR 

Corso Cavour si accende di rosso passione per la Notte dell'Opera di domani 9 agosto. Una tinta forte per questa zona della città che fa rivivere con spettacoli, danze, intrattenimenti musicali e letterari la calda atmosfera della Carmen, una delle tre eroine della serata. Questa speciale notte bianca vuole essere un'occasione per chiudere insieme agli attori dell'opera la stagione lirica maceratese in giro per le vie del centro. Maria Pilar Perez Aspa, la Carmen di corso Cavour apre l'evento alle 20 con il primo brindisi Levanto la Copa al Cielo, a cura dei bar della zona dei Cancelli.

Danze ispaniche per Bayles Y Palabras con il Flamenco sotto le stelle a cura de "Il Balletto di Macerata" nella zona delle banche alle 20.30. Intrattenimento letterario poetico su Garcia Lorca con il Teatro dei Picari (ore 21), mentre il secondo spettacolo di Bayles Y Palabras alle 21.30 propone letture di poesie di Filippo Davoli e la coreografia Carmen Remix, esibizioni di Modern Jazz e Hip Pop di Pass Dance della palestra Heraion presso Banca delle Marche.

Sempre dalle 21.30 musica latino americana anima piazza della Vittoria. Continua il rito del brindisi con gli artisti alle 22 nei bar della zona centrale del corso a cura di La bottega di Gianni e Pinotto di Sambucheto, e i passi di flamenco vicino Banca Marche per El Duende Centro Danza. L'Osteria di Lillas Pastia (corso Cavour, 107) ospita l'esibizione de Il Balletto di Macerata e le letture di testi poetici di Giusy Falleroni; quest'ultime si replicano ne La Plaza de Toros (corso Cavour, 90). Sempre in questa "plaza" alle 22 è in programma un singolare Drag Queen Show mentre Bar Cavour accoglie il concerto caliente dei Song Picante.

I temi della libertà e dell'integrazione, ricorrenti nella Carmen, vengono proposti per l'evento Bailes Y Palabras delle 22.30 drammatizzati dall'intervento del poeta Gazim Hajidari nella Plaza de Toros (corso Cavour, 90), con l'esibizione del gruppo Carillon. Filippo Davoli continua con le Considerazioni su Carmen presso l'Osteria di Lillas Pastia, dove sono replicate anche le letture da Garcia Lorca dal Teatro dei Picari.

Una notte di colori e di musica invece in piazza della Vittoria sempre dalle 22.30. Il terzo brindisi arriva alle 23 nei bar della zona centrale del corso e in tutti i bar a cura della Cantina Terre di San Ginesio mentre si ripetono lo Show Drag Queen de Le Cotton Fiok, le letture da Garcia Lorca in omaggio al romancero gitano presso l'Osteria di Lillas Pastia e il Balletto di Macerata presso Plaza de Toros.

A mezzanotte due brindisi finali per la notte che inneggia al belcanto, alla musica, alla danza e alla poesia a fine corso Cavour e CrisGlo. A chiusura degli spettacoli l'esibizione sul palco di corso Cavour la Drag Queen Le Cotton Fiok. Dopo la mezzanotte Carmen, Maria Pilar Perez Aspa, si congeda al pubblico sul palco di piazza della Vittoria con un saluto lirico. Per tutta la serata si possono assaggiare salumi presso la macelleria I piaceri della carne, leggere libri nel salotto culturale con il poeta Gazim Hajidari presso la filiale di Carifermo. Per gli amanti dell'arte c'è l'istallazione di Javier Stacchiotti nella chiesa dell'Immacolata e il Laboratorio creativo a cura di Fausto Copparo al Liceo classico Leopardi. Dulcis in fundo, il sigaro per passione e non per vizio dal Sigaraio, degustazioni di sigari in abbinamento a liquori.

"Una grande prova orchestrale da parte di tutti i commercianti - afferma Elisa Bolognesi, presidente Confcommercio Macerata Imprese per l'Italia -. In questa Notte dell'opera i quartieri con la nostra confederazione e le associazioni dei commercianti di corso Cavour, del centro storico e delle Casette hanno collaborato in maniera ottimale, consolidando quel rapporto avviato a Natale. L'augurio è quello di fare sempre meglio e magari allargarsi con attività anche alle frazioni.

 
 
 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433