Comune di Macerata


Macerata Ospitale 2012

 
Il manifesto del festival

Festival delle arti

 

Macerata 6 - 30 settembre 2012

 

Il Comune di Macerata, ADAM e la Camera di Commercio di Macerata presentano la terza edizione del festival Macerata Ospitale, che trova il suo fondamento nel tema dell'ospitalità, in omaggio anche al santo patrono di Macerata, San Giuliano Ospitaliere. Il festival è prodotto in gran parte dai soci fondatori dell'Accademia delle Arti di Macerata.

Durante tutto il mese di settembre si svolgeranno numerosi appuntamenti culturali, che, oltre al valore in sé, hanno anche lo scopo di evidenziare l'ospitalità maceratese. A quasi tutti gli eventi, ad ingresso gratuito, potrà partecipare un numero limitato di spettatori, che dunque dovranno prenotare la loro presenza. "Macerata ospitale" sarà un modo per mettere in contatto la città e la nostra quotidianità con il resto del mondo attraverso la passione per l'arte e la cultura.

Tutt gli eventi saranno ripresi e mandati in diretta web in streaming nel sito wwww.adamaccademia.com

 
 

CALENDARIO MACERATA OSPITALE 2012

6 settembre NELLA MOLTITUDINE

lettura da Wislawa Szymborska di Meri Bracalente

visual Marco Di Battista

musiche Cristian Mautone

ore 21,30 Il Pozzo – Macerata

 

7 settembre VERNISSAGE S'EX UPIM

ore 18 Ex Upim - Macerata

 

7 settembre NOTE IN CELLULOIDE – concerto per musica da film

con Alice Castori (pianoforte),Claudia Piccinini (flauto), Laura Tamburrini (violino),

ore 21,30 Museo “R. Campelli” - Pievebovigliana

 

8 settembre ESPORTARE IL PRODOTTO CULTURA

Tavola rotonda coordinata da Michela Pallonari con interventi di:

Massimilano Bianchini, assessore alla cultura della Provincia di Macerata;

Giuliano Bianchi, presidente della Camera di Commercio di Macerata;

Luca Bartoli, presidente dell'azienda speciale Ex.It;

Stefania Monteverde, assessore beni culturali e comunicazione Comune di Macerata,

Alessandro Seri, presidente Adam Accademia

ore 10,00 Civica Enoteca Maceratese – Macerata

 

8 settembre VERNISSAGE MICRO MACRO INSIDE/OUTSIDE

ore 12,45 Galleria Galeotti – Macerata

 

8 settembre TU_TWO

con Michele Baronio e Tamara Bartolini

pluripremiata performance per 6 spettatori

dentro una Renault Kangoo

prenotazione obbligatoria info@accademiadelleartimacerata.it

ore 16,30, ore 17,00, ore 17,30 Piazza Vittorio Veneto . Macerata

ore 19,30, ore 20,00, ore 20,30 Piazza Leopardi - Caldarola

 

8 settembre CENA AL CASTELLO

cena al Castello Pallotta di Caldarola

visita notturna al castello al termine della cena

prenotazione obbligatoria info@accademiadelleartimacerata.it

costo cena + visita guidata euro 20

ore 21,00 Castello Pallotta - Caldarola

 

9 settembre CARMEN

danza flamenca con Elvira Pardi (baile), Giovanni Brecciaroli (chitarra), Meri Bracalente (letture)

ore 18,00 Foyer Sferisterio - Macerata

 

12 settembre EROS E ARTE

dialogo sulle connessioni intime

con Matteo De Simone (psicoanalista e drammaturgo), Irene Diprè (artista) e Walter La Gatta (sessuologo)

ore 21,30 Ex Upim – Macerata

 

13 settembre SUL MIO PERSONALISSIMO CARTELLINO

incontro intervista con Rino Tommasi

ore 21,30 Associazione Tennis Macerata - Macerata

 

14 settembre RUGGINE

incontro col regista Daniele Gaglianone

a cura di Officine Mattoli e Damiano Giacomelli

ore 21,30 Centro Sociale Sisma – Macerata

 

15 settembre LINFE

presentazione del nuovo romanzo di Adriana Libretti

in collaborazione con Vydia Editore

ore 18,00 Ex Upim - Macerata

 

15 settembre BHARATA NATYAM

teatro danza dell'india del sud con la danzatrice antropologa Daria Mascotto

ore 21,30 Antichi Forni – Macerata

 

16 settembre CONCERTO PER ARPA

di Lucia Galli

ore 18,00 Foyer Teatro Lauro Rossi – Macerata

 

19 settembre PICCOLI AFFARI SPORCHI

Incontro con i corti opere prim(issim)e degli allievi 2011 di OffiCine Mattòli.

ore 21,30 Antichi Forni - Macerata

 

20 settembre JUGOSCHEGGE – STORIE E SCATTI DI GUERRA E DI PACE

di Tullio Bugari e Giacomo Scattolini

ore 21,30 Centro Sociale Sisma - Macerata

 

21 settembre L'ORA NUOVA – DOPO I MAESTRI

incontro con Francesco Micheli e Francesca Coltrinari

ore 21,30 Palazzo Buonaccorsi – Macerata

ingresso su prenotazione max 30 posti - info@accademiadelleartimacerata.it

(a seguire visita guidata in notturna alla mostra "Violetta Carmen Mimì")

 

22 settembre FICANA TERRA DI MEZZO

una giornata nel quartiere delle case di terra

in collaborazione con l'associazione Gruca

ore 10 fino a sera, Quartiere Ficana - Macerata

 

23 settembre I VIVI – DALLA MUSICA AI LIBRI

incontro con Cristiano Godano (leader dei Marlene Kuntz)

intervistato da Elisa des Dorides

ore 21,30 Teatro Villa Potenza - Macerata

 

26 settembre ALLA SCOPERTA DELLA REALTÀ AUMENTATA

passeggiata per scoprire la mostra permanete allestita intorno alle mura di Macerata guidati dalla professoressa Giuliana Guazzaroni

ore 21,30 punto di ritrovo Antichi Forni – Macerata

 

27 settembre DWO BOYE

il percorso teatrale di richiedenti asilo ghanesi sbarcati a Lampedusa durante la guerra libica

in collaborazione con Teatro Rebis e Andrea Fazzini

ore 21,30 Cinema Italia - Macerata

 

28 settembre LETTERE DA KIRGHISIA

Incontro con Silvano Agosti

intervistato da Paolo Nanni

ore 21,30 Sala degli Specchi, Biblioteca Comunale Mozzi Borgetti – Macerata

 

29 settembre MACERATA PER L'AQUILA

arte, tecnologia e solidarietà per una rinascita

incontro con Massimo Prosperococco e Barbara Vaccarelli (L'Aquila eMOTION)

intervistati da Giuliana Guazzaroni

ore 18 Antichi Forni - Macerata

 

29 settembre IL RINOCERONTE DI IONESCO

variazioni sul tema dirette da David Quintili

con gli allievi del corso di teatro dell'ADAM

ore 21,30 Eco Bar L'Alligatore – Macerata

(in caso di pioggia Antichi Forni)

 

30 settembre SORGENTI

incontro con Yves Lebreton intervistato da Pierfrancesco Giannangeli

in collaborazione con Teatro Rebis e Andrea Fazzini

ore 18 Antichi Forni - Macerata

 

LE MOSTRE

S'EX UPIM a cura di Irene Diprè

Ex Upim – Macerata (ingresso libero)

dal 7 al 23 settembre

 

MICRO MACRO INSIDE/OUTSIDE a cura di Michele Mobili

Galleria Galeotti – Macerata (ingresso libero)

dal 8 al 30 settembre

 

FICANA TERRA DI MEZZO a cura di Gruca

Quartiere Ficana Macerata (ingresso libero)

dal 14 al 22 settembre

 

POESIA DI STRADA a cura di Licenze Poetiche

Antichi Forni – Macerata (ingresso libero)

dal 14 al 30 settembre

 

VIOLETTA CARMEN MIMÌ a cura di Francesca Coltrinari

Musei civivi di Palazzo Buonaccorsi (ingresso 5 euro)

dal 6 al 30 settembre

 

POESIA DI STRADA IN REALTÀ AUMENTATA a cura di Giuliana Guazzaroni e Adam

Lungo le mura di Macerata

mostra permanente

 
 
Info

Ufficio Cultura

0733 256 383

 

PRENOTAZIONI:

 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433