7-8-9 settembre 2012
Centro storico
Artemigrante, festival del Teatro di Strada e del Circo contemporaneo, giunge alla sua XXXIII edizione.
In questi tredici anni, il festival ha promosso la diffusione di una cultura teatrale non convenzionale.
Ha organizzato corsi, laboratori, workshops e performances con alcuni dei nomi piu' importanti del panorama teatrale internazionale.
Ha portato il teatro di strada nelle scuole, producendo spettacoli e soprattutto collaborando con tutte quelle realta', teatri, spazi autogestiti, circoli culturali, gruppi di giovani artisti che in questi anni hanno avuto a cuore la diffusione di una cultura teatrale dal basso nel territorio maceratese.
venerdi' 7 settembre, dalle ore 21.00:
Spettacoli in Piazza della Liberta', Piazza C. Battisti, Piazza G. Oberdan e Piazza V. Veneto e lungo le vie del Centro Storico
sabato 8 settembre, dalle ore 21.00:
Spettacoli in Piazza della Liberta', Piazza C. Battisti, Piazza G. Oberdan e Piazza V. Veneto e lungo le vie del Centro Storico
domenica 9 settembre, dalle ore 17.00:
Pomeriggio dedicato ai bambini con spettacoli per le vie e le Piazze del Centro Storico; ore 22.00 Gran Gala' finale su palco in Piazza V. Veneto con tutti gli artisti di Artemigrante 2012
E ancora:
Punti "Street food" in cui assaporare i Cibi di strada
Mercatino dell' Artigianato in Via Gramsci (venerdi' 7 e sabato 8)
PROGRAMMA COMPLETO SU
h. 21.30 - Parata iniziale
PIAZZA LIBERTA'
h. 21.45 - Compagnia EL GRITO: Circo contemporaneo
h. 22.30 - LUCA AGNANI: Videomapping
h. 22.40 - PALLOTTO: Giocoliere Clown nostrano
h. 23.20 - LUCA AGNANI: Videomapping
h. 23.30 - Compagnia EL GRITO: Circo contemporaneo
h. 00.15 - LUCA AGNANI: Videomapping
h. 00.25 - MAGO CAUCCIU': Novita' da catalogo
TORRE CIVICA
h. 21.30 - DANIELE ROCCATO: Contrabbasso. Omaggio a Stefano Scodanibbio *su prenotazione per 10 persone
h. 23.30 - DANIELE ROCCATO
PIAZZA VITTORIO VENETO
h. 21.45 - Compagnia IBONOBI: Circo teatro antico e moderno
h. 22.30 - JESSICA ARPIN: Esploratrice circense
h. 23.15 - Compagnia IBONOBI: Circo teatro antico e moderno
h. 00.00 - JESSICA ARPIN: Esploratrice circense
h. 00.45 - ZANDABANDA: Marching Band
PIAZZA OBERDAN
h. 21.45 - MAGO CAUCCIU': Novita' da catalogo
h. 22.30 - GLI ARCHIMISTI: Ensemble musicale
h. 23.15 - ZANDABANDA: Marching Band
h. 23.45 - GLI ARCHIMISTI: Ensemble musicale
PIAZZA CESARE BATTISTI
h. 21.45 - LA SINDROME DI TOURETTE: One man band
h. 22.30 - DJEMBE RYTHM: Percussioni, danze africane, mangiafuochismo
h. 23.15 - LA SINDROME DI TOURETTE: One man band
h. 00.00 - DJEMBE RYTHM: Percussioni, danze africane, mangiafuochismo
CORSO DELLA REPUBBLICA
LUCA ARDENGHI: statuta vivente
VIA GRAMSCI
MERCATINO DELL'ARTIGIANATO
GLI ARCHIMISTI ENSEMBLE (Italia)
Ensemble musicale
«Gli aRchimisti come archi-misti, violini viole celli e bassi, miscuglio di strumenti, di anime, di storie e di vite, ma archimisti inteso anche come aLchimisti, perché in fondo ciò che accade nella musica non è poi così distante dall’Alchimia. Far musica insieme non differisce dall’opera degli scienziati dell’epoca, dal loro sperimentare, dal loro studiare e mischiare elementi per ottenere la formula perfetta.»
Gli Archimisti Ensemble, di formazione e provenienza eterogenea, si è formata lo scorso anno in seno all'Orchestra Filarmonica di Roma.
MAGO CAUCCIU' (Italia)
Novità da catalogo
IL PUNTO D'INCONTRO TRA L'ESSERE UMANO E IL PALLONCINO
Talmente amato dall'universo mondo da essere acclamato negli stadi di calcio. Talmente in sintonia con le sue creature in lattice da esserne fagocitato. Così necessario ad Artemigrante da parteciparvi per l'undicesimo anno consecutivo. Sculture di palloncini, palloni giganti, micromagia e clownerie in uno spettacolo più avvincente, e più lungo, di Guerra e Pace.
Info: se pronunciate tre volte Caucciù, Lui appare.
DJEMBE RHYTHM (Senegal)
percussioni africane, mangiafuochismo, danze tradizionali
COMPAGNIA EL GRITO (Belgio)
circo contemporaneo
in SCRATCH AND STRETCH
«Non si aspira a nulla di permanente; si costruisce con coraggio nell'impermanenza, nel continuo cambiamento.» (A. Jodorowsky)
Due personaggi ironici e sottili vi guideranno in un viaggio sorprendentemente originale, per condividere un’esperienza che lascerà trotterellare nella vostra testa acrobazie, giocolerie e musiche eseguite dal vivo. Uno spettacolo divertente, sensibile e poetico, curato nei minimi particolari, dove il circo incontra la musica e il teatro. Una tenera esplosione di energia, che ha già trascinato nel suo vortice di immagini e suoni migliaia di spettatori in Europa.
LES FRICHES – CIRCUS VERSION (Italia)
giochi e creatività
Anche quest'anno, ospitiamo il talento e la creatività di Les Friches, grandi amiche di Artemigrante che domenica 9 settembre, durante il pomeriggio dedicato ai più piccoli, proporrano un laboratorio creativo ispirato al mondo del circo. Belle e Brave!
«Les friches è un’associazione culturale che nasce a Macerata nel 2011 dall’esperienza creativa e sostenibile dell’Associazione Quos. La scelta di questo nome nasce dalla vicinanza con le teorie del paesaggista, ingegnere agronomo, botanico ed entomologo, Gilles Clement, il quale rintraccia in questo termine che indica aree dismesse urbane e/o agricole, il giusto punto di partenza per rispettare e vivere l'ambiente in maniera più appropriata. Un animo tutto femminile si declina in una serie di interessanti iniziative volte a promuovere la partecipazione, l’arte, l’educazione ambientale, l’interculturalità, la lettura, l’artigianato creativo, l’eco-design e molto altro, con uno sguardo sempre attento ai sogni/bisogni dei più piccoli.»
FUNK U BABY (Italia)
Marching Band
Dodici elementi, mooolto funky, marceranno lungo le vie del Centro storico. Oh yeah!
COMPAGNIA IBONOBI (Italia)
circo teatro antico e moderno
in GERIATRIX CIRCUS
«Gina e Lino, due simpatici ed irriverenti vecchietti, renderanno una semplice spremuta d’arancia una missione degna di Rocky Balboa!
Con incredibili e sorprendenti acrobazie, travolgeranno il pubblico, lo porteranno nel mondo della terza età, lo sconvolgeranno con il loro tipico accento bolognese e regaleranno sorrisi a bambini ed adulti!
Chi ha detto che due vecchietti non sono capaci di fare i salti mortali??? Provare per credere.»
Progetto che fonde l'esperienza teatrale, il palo cinese, la manipolazione di oggetti e l'acrobatica come mezzi di comunicazione.
JESSICA ARPIN (Brasile-Belgio-Canada-Svizzera-Italia-Polo Nord)
Esploratrice circense
in KALABASI
Nata in Brasile, cresciuta a Ginevra dove inizia a studiare circo e teatro, trasferitasi a 18 anni in Canada per continuare i suoi studi. Da 5 anni gira il mondo su palchi, sotto tendoni e nelle piazze.
«Kalabasi è la storia di una giovane donna straniera a cui piace tanto l’Italia. Il suo permesso di soggiorno però scade tra poco…lei ha solamente una possibilità per rimanere in Italia…sposarsi…ma non con un uomo qualsiasi! Organizza dunque un concorso d’amore per vedere chi potrebbe diventare suo marito.»
Un insieme di clown, circo e poesia. Uno spettacolo tradotto in tutte le lingue, dal dialetto abruzzese al brasiliano passando per l'inuktitut ed il giapponese: l'umorismo non ha frontiere!
LUCA AGNANI (Italia)
Videomapping
Luca Agnani lavora da dodici anni nel campo multimediale come grafico, web designer, modellatore 3D e animatore. Nel 2010 decide di applicare al visual mapping le sue conoscenze e tecniche acquisite negli ultimi anni: in pochi mesi viene selezionato ai più importanti festival italiani come l'LPM di Roma, il Kernel Festival di Milano e il Dancity di Foligno, e proietta su grandi facciate nelle Marche, in Lazio, Umbria, Sicilia e Lombardia. E' attualmente impegnato altri progetti in Toscana e a San Marino e in collaborazioni con musicisti sperimentali e VJ. Per Artemigrante ha previsto armi di luce e colori per leggere di che musica è fatta Piazza della Libertà e, interpretandola, raccontare una storia nuova.
LUCA ARDENGHI (Italia)
Statua vivente
in TEMPO DI CRISI
«C’è così tanta crisi che la frase “Avremo i nonni per cena” assume tutto un altro significato.» (Spinoza)
E Un giovane manager rimane letteralmente in mutande.
PALLOTTO (Italia)
Giocoliere clown nostrano
in ALLok
«Tritate finamente 5 clave e conditele con dei piccoli cuscini bianchi e rossi; a parte con 3 torce, fate cuocere a fuoco lento una scala abbastanza alta e attendere qualche minuto. Per completare questo piatto unico manca solo un ingrediente segreto: un finale pericoloso e rischioso quanto ballare la Macarena in autostrada durante l'ora di punta.»
DANIELE ROCCATO (Italia)
contrabbasso
in DA UNA CERTA NEBBIA – OMAGGIO A STEFANO SCODANIBBIO
Daniele Roccato è considerato uno dei contrabbassisti più attivi e interessanti del panorama concertistico italiano ed europeo.
Ad Artemigrante presenta la performace “Da una certa nebbia”, dedicata al grande solista e compositore maceratese Stefano Scodanibbio.
COMPAGNIA LA SBRINDOLA (Italia)
giocoleria in musica
in LA SBRINDOLA
Lo spettacolo “La Sbrindola” nasce dall’amicizia e dalla complicità tra le incredibili ed estroverse identità dei protagonisti, Marco Macchione, musicista, e Leonardo Cristiani, giocolieri. Lo spettacolo ha preso forma durante viaggi, avventure (e sventure) dei due personaggi, improvvisazioni ed incontri in molte città europee.
L’incontro artistico tra i due attori e la fusione tra le loro tecniche porta ad una forsennata ed incredibile ricerca musicale e ritmica da una parte, un’estroversa, corporea e bizzarra giocoleria dall’altra.
Il risultato è uno spettacolo di allucinante livello energetico e di imprevedibile delirio. I due attori appaiono come due combattenti: il giocoliere utilizza le sue palline mentre il batterista le sue percussioni.
Chi vincerà??
LA SINDROME DI TOURETTE (Italia)
One Man Band laureato
Edoardo Olivieri, dopo anni di esperienze musicali improbabili, decide di creare un suo progetto personale, unendo tutte le sue conoscenze in un unico prodotto, una performance di one band dove poter suonare contemporaneamente, gran cassa, charleston, chitarra, armonica, sequencer elettronico e voce. «La dinamica del suono scostante e i vari movimenti motori ripetuti e convulsivi lo portano a ricordare una sindrome studiata durante l’Università, quella di Tourette appunto, la quale sembra avere afflitto molti grandi della musica, influendo in una musicalità molto sviluppata nei soggetti che ne soffrono.»
LA ZANDELLA (Italia)
Marching band ZANDABANDA
Apprezzati musicisti, giocolieri e trampolisti si muovono per le vie e per le piazze della città; uno spettacolo itinerante fatto di una musica ballabile ed allegra e di figure goliardiche e che coinvolgeranno direttamente il pubblico presente.
Un esperimento: come Artemigrante puo' raggiungere le comunita' vicine
Ci piace sempre ricordare che il merito piu' alto di Artemigrante sia stato quello di aiutare la crescita di una nuova generazione di artisti che, grazie al festival, si sono avvicinati alle discipline circensi e al teatro, e che oggi attraversano le piu' importanti manifestazioni buskers e di teatro italiane.
Crediamo che questa sia la piu' importante ricaduta di una iniziativa che e' nata, e che tuttora sopravvive, grazie alla passione per il teatro, la musica e le arti circensi di chi lo organizza e di quanti vi hanno collaborato.
Naturalmente i primi ad essere contagiati da questa passione sono i piu' piccoli. Quelli delle Comunita' piu' vicine a Macerata conoscono gia' Artemigrante e di certo molti di loro si sono gia' approcciati, almeno da spettatore, al teatro ed alle arti circensi.
Ma intendiamo andare oltre, vogliamo davvero rendere il giovane pubblico della nostra provincia parte attiva di questa iniziativa, vogliamo fare in modo che un festival organizzato in una citta' vicina sia avvertito come patrimonio comune anche per chi vive fuori dal territorio della citta' di Macerata.
Grazie alla collaborazione del Comune di Corridonia, del Comune di Pollenza e della Provincia di Macerata, I Benandanti intendono sperimentare con i bambini delle scuole dell' obbligo, (MINI)ARTEMIGRANTE un percorso di partecipazione e di conoscenza del festival che passi attraverso dei laboratori didattici che li avvicinino al mondo del teatro e delle arti circensi, articolato in due momenti:
1. La conoscenza del mondo dei teatri viaggianti e del circo attraverso un laboratorio creativo, in collaborazione con l' associazione LES FRICHES di Macerata;
2. La conoscenza delle tecniche circensi attraverso un workshop pratico e uno spettacolo di artisti presenti al festival;
I laboratori, i seminari e lo spettacolo saranno curati da associazioni ed artisti che collaborano alla realizzazione di Artemigrante.
L' obiettivo non e' tanto quello di "copiare" Artemigrante, quanto quello di assumerlo come punto di partenza per un lavoro creativo, armonico e formativo.