Comune di Macerata


Sei in:  Home Page ,
Ultimo Aggiornamento: 11/09/12
 

Il saluto del sindaco agli studenti di Macerata per l’inizio dell’anno scolastico.

 
 
.
.

"Ricomincia la scuola per tutti noi. I figli sono tristi perché le vacanze sono finite, ma occorre dire loro che ogni volta che la scuola riapre si deve fare festa. E' la festa della democrazia, come ricordava il grande giurista Piero Calamandrei nel 1950, perché la scuola è la strada della formazione di coscienze consapevoli e libere, capaci di difendere e rafforzare la nostra società dei diritti e dei doveri, la società democratica.

 

Voglio fare gli auguri per primi ai bambini e alle bambine dei nidi, delle scuole d'infanzia e delle scuole primarie: vi auguro che la scuola sia per voi un luogo di serenità e di benessere, dove attraverso il gioco libero e le buone esperienze si formino quelle attitudini di base che vi aiuteranno per tutta la vita.

 

Un caro saluto ai ragazzi e alle ragazze delle scuole secondarie, di primo e di secondo grado: vi auguro che non vi manchi mai la curiosità di conoscere, il piacere di studiare, l'impegno per migliorare questo nostro mondo. Abbiamo bisogno di tutto questo perchè abbiamo bisogno di giovani responsabili e preparati per contribuire alla crescita civile della nostra comunità.

  

Un augurio particolare alle educatrici, ai docenti, ai dirigenti, a tutto il personale della scuola: il vostro lavoro ha il grande privilegio di servire la crescita della civiltà con la formazione delle nuove generazioni. Oggi la fatica di lavorare in condizioni di precariato, non chiarezza, con poche risorse, può rendere più difficile svolgere serenamente il compito educativo. Inoltre, il nuovo piano di dimensionamento per le scuole dell'obbligo, che va in vigore quest'anno, ha messo in moto cambiamenti e trasformazioni che affaticano e che vanno accompagnati. Per questo l'augurio è particolarmente sentito, perchè non venga meno in tutti noi adulti la responsabilità nei confronti della cura delle nuove generazioni, così come la volontà di concorrere insieme allo stesso fine in un clima di collaborazione e fiducia reciproca.

  

Un augurio alle famiglie: l'aumento del costo della vita rende sempre più oneroso garantire il diritto allo studio dei nostri figli. Ma “la scuola è aperta a tutti”, come ricorda l'art. 34 della nostra Costituzione. Per questo l'Amministrazione è impegnata a garantire il diritto allo studio di tutti scegliendo di non aumentare e mantenere basse le tariffe per i servizi scolastici, e intervenendo tra l'altro con i contributi per i libri di testo, l'esenzione dal pagamento delle mense per le famiglie bisognose, il servizio educativo per il doposcuola.

  

Sappiamo che il mondo della scuola interpella la classe politica perchè dia risposte di qualità ai bisogni che la mancanza di risorse rendono ancora più pressanti. Come genitore e come Sindaco di questa città so bene che senza cultura non c'è sviluppo e la scuola è il primo dei motori dello sviluppo. La responsabilità nei confronti della scuola resta alta negli investimenti per l'edilizia scolastica, per garantire mense di qualità e trasporti, con i servizi di sicurezza davanti alle scuole, nell'arricchimento della proposta culturale con i progetti per le scuole. Tanto è da fare ancora.

  

Per questo continueremo a impegnarci insieme con responsabilità, sapendo di non avere bacchette magiche ma continuando a cercare le soluzioni ai tanti problemi. Ci muove la consapevolezza che stiamo lavorando per i nostri figli e per il loro futuro. Buon anno scolastico a tutti”. Il sindaco Romano Carancini

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433