Si intitola Un museo, il contesto e una mostra di valorizzazione. Riflessioni sul catalogo della mostra, il convegno che si terrà giovedì 20 settembre alle ore 18, nella sala di Romolo e Remo dei Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi.
Durante l’incontro verrà presentato il catalogo della mostra Violetta, Carmen, Mimì. Percorsi al femminile dallo Sferisterio ai Musei civici di Macerata, che si avvia ormai verso la conclusione (il prossimo 30 settembre). La presentazione sarà introdotta dall’assessore ai Beni Culturali del Comune di Macerata Stefania Monteverde e interverranno la curatrice della mostra e del catalogo, Francesca Coltrinari, insieme a Nino Ricci, pittore ed incisore maceratese, e al professore ordinario di Economia dei Beni culturali all’Università di Macerata, Massimo Montella. L’ingresso è gratuito.
Prima del convegno è possibile visitare l’esposizione che conta 96 opere fra dipinti, incisioni e testi a stampa provenienti dai Musei civici e dalla biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata, databili fra il '500 e il '900, organizzati in un percorso tematico che richiama i paradigmi femminili delle opere liriche della stagione 2012 del Macerata Opera Festival: La Traviata, Carmen e La Bohème. La mostra, promossa e realizzata dal Comune di Macerata, dall’Associazione Arena Sferisterio e dall’Istituzione Macerata Cultura Biblioteca e Musei, con il contributo della Regione Marche, della Camera di Commercio di Macerata e della Provincia di Macerata e con il patrocinio dell’Università, della Prefettura, si avvale anche di ambientazioni, proiezioni video multimediali, in un allestimento innovativo e di forte comunicatività.