Comune di Macerata


Sei in:  Home , Bandi di concorso , "Macerata sotterranea.Trekking in città" il 29 e 30 settembre. Al via le prenotazioni
Ultimo Aggiornamento: 19/09/12
 

"Macerata sotterranea.Trekking in città" il 29 e 30 settembre. Al via le prenotazioni

 

L'iniziativa è organizzata dall'associazione dei Commercianti del Centro storico, in collaborazione con il Comune di Macerata, il Gruppo speleologico - CAI sezione di Macerata e l'associazione Macerata by Marche

 
mercoledì 19 settembre 2012
Macerata sotterranea
Nel percorso prevista la visita al Museo di Storia naturale allestito nei suggestici sotterranei di palazzo Rossini Lucangeli

  Torna il 29 e 30 settembre Macerata Sotterranea. Trekking in città, un percorso guidato alla scoperta delle grotte cittadine.

  L'iniziativa è organizzata dall'associazione dei Commercianti del Centro storico, in collaborazione con il Comune di Macerata, il Gruppo speleologico - CAI sezione di Macerata, e l'associazione Macerata by Marche, guide turistiche ed accompagnatori turistici abilitati.

  Il percorso inizia in piazza Mazzini con un'introduzione e prosegue con la visita al Museo di Storia Naturale in via Santa Maria della Porta, dove le ricche collezioni di paleontologia, mineralogia, entomologia, ornitologia e malacologia sono ospitate nei suggestivi sotterranei del cinquecentesco palazzo Rossini Lucangeli.

  Il viaggio continua negli imponenti sotterranei del settecentesco Palazzo Buonaccorsi in via Don Minzoni, dove i fasti della stagione rococò dell'architetto romano Giovanni Battista Contini sono stati recuperati da un sapiente restauro che prelude all'utilizzo dell'edificio come sede dei musei civici.

  Il percorso si conclude con la visita ai vicini sotterranei di palazzo Menichelli che, nella parte interrata sotto rampa Zara, costituiva uno del venti rifugi antiaerei della città nell'ultima guerra mondiale.

  Il tempo di percorrenza del tragitto, della lunghezza di un chilometro, è di circa due ore mentre la  difficoltà è media per la presenza di umidità diffusa e modeste infiltrazioni d'acqua. L'accesso alle cavità artificiali sarà consentito solo se muniti di idoneo abbigliamento e calzature.

  L'orario di partenza delle visite guidate è fissato per le ore 15 e le ore 16 di sabato (29 settembre) e per le ore 11 e 16 di domenica (30 settembre). Punto di partenza del trekking l'Infocentre & Souvenir in piazza Mazzini, 56.

Per motivi tecnici e logistici ogni gruppo sarà composto da non più di 40 persone mentre la  quota di partecipazione è di 3 euro (bambini/ragazzi fino a 14 anni gratuito)

  L'iscrizione è obbligatoria telefonando ai numeri 0733 264584, 340 4177177, oppure scrivendo a info@maceratabymarche.it (ap)

 

.

 

 

 

 

 

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433