Comune di Macerata


 

Il mito, la metafora e il counseling in un incontro organizzato dal Museo della tessitura

 

L'iniziativa rientra nel ciclo di appuntamenti legati alla tematica del tessuto e delle relazioni

 
giovedì 20 settembre 2012
tessuto
Sabato nelle sede di del Museo un incontro dedicato al mito, alla metafora e al counseling

Una riflessione sul senso della vita e del destino attraverso il racconto delle tre Moire. E’ questo quanto propone il Museo della Tessitura - Laboratorio La Tela attraverso un incontro organizzato per sabato prossimo (22 settembre), alle ore 17 nella sede di vicolo Vecchio, 6 a Macerata. che rientra nel ciclo di appuntamenti legati alla tematica del tessuto e delle relazioni.

  L’iniziativa, patrocinata tra gli altri dal Comune di Macerata, intitolata Dal gesto di Cloto al modo di Lachesi. Il mito, la metafora, il counseling,  vedrà gli interventi di Fabiola Branchesi, docente di Lettere all’Università di Macerata, che racconterà il mito delle tre Moire attraverso le opere d’arte e la letteratura, di Nadia Cambrignani, docente di Lettere al Liceo classico di Ancona, che parlerà della metafora ed infine di Eugenio Lampacrescia, presidente e direttore della Sipgi – Scuola di specializzazione in psicoterapia gestaltica integrata delle Marche che interverrà sul Counseling.

  Cloto nella mitologia greca ha il compito di filare lo stame della vita, Lachesi lo svolge dal fuso, ma, a suo modo, così affida a ciascuno un destino ineluttabile e, tuttavia, la libertà di scegliersi un daimon, cioè una creatura divina che guida la sorte della persona che l’ha scelto.  Questo aiuto direzionerà la sua sorte e saper scegliere una vita giusta e scartarne una ingiusta, è importante per raggiungere la massima felicità.

  Il tempo nella sua durata è legato ad un destino ineluttabile, ma la qualità della vita dipende da noi e dalla nostra capacità di costruire relazioni.

  L’argomento del counseling, proposto all’interno dell’incontro si lega alla metafora del mito perché stimola la ricerca diretta a costruire il benessere della persona, aiuta a scegliere una vita più giusta per sé stessi, dove si è attori del proprio destino. (lb)

 
 
 
 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433