Comune di Macerata


 

Presentato il programma del Festival del tango diretto dal maestro Hector Ulises Passarella

 

Il Festival tango y todavia Mas, che unirà musica, danza e poesia e caratterizzato da una ricerca costante, si terrà dal 12 al 19 ottobre al teatro Lauro Rossi

 
Lunedì 24 settembre 2012
da sinistra: Roberto Passarella, Hector Ulises Passarella, Irene Manzi, Marcello La Matina, Nazzareno Gaspari
da sinistra: Roberto Passarella, Hector Ulises Passarella, Irene Manzi, Marcello La Matina, Nazzareno Gaspari

Si terrà a Macerata dal 12 al 19 ottobre 2012 il Festival Tango y todavía Más... con la direzione artistica di Hector Ulises Passarella, il musicista di origini uruguaiane, maceratese di adozione, considerato uno dei più grandi bandoneonisti e uno dei più interessanti compositori di tango moderno. Il festival - patrocinato dal Comune di Macerata e promosso dal Centro Bandeonon di Roma, con il sostegno dell'Università di Macerata, dell'Accademia dei Catenati, dell'Accademia del Tango di Uruguay e dell'Istituto Italo Latino Americano - è stato presentato oggi in municipio dal direttore artistico Hector Ulises Passarella, dal vice sindaco Irene Manzi, da Roberto Passarella del Centro Bandoneon di Macerata, dal prof . Marcello La Matina dell'Università di Macerata e dal prof. Nazareno Gaspari dell'Accademia dei catenati

 

"Il festival del tango a Macerata è un progetto che, grazie alla prestigiosa collaborazione del maestro Passarella, vuole offrire un'occasione per avvicinarsi, senza i consueti luoghi comuni, al tango e alla sua melodia attraverso il racconto e lo spettacolo - afferma l'assessore alla cultura Irene Manzi - Il festival arricchisce ulteriormente il panorama dell'offerta culturale e di spettacolo della nostra città".

 

Tre le serate in programma, tutte all'insegna di una ricerca costante, che vedranno al centro la musica di Passarella e non solo, il tango e il bandoneon, un affascinante strumento popolare nato in Europa nella metà dell'800 e introdotto in Argentina e Uruguay dove si è legato alla danza popolare del "tango". Il bandoneon sarà al centro di un incontro presso l'Università di Macerata, un occasione per conoscerlo e scoprirlo.

 

"Sono veramente contento di portare a Macerata il Festival Tango y todavia Màs - afferma il direttore artistico Hector Ulises Passarella - "Un'iniziativa nata a San Ginesio nel 2007 e che dopo una pausa di un anno abbiamo voluto proporre nella città in cui vivo da quattordici anni e che frequento da ben trentadue. Due volte ho suonato al teatro Lauro Rossi di Macerata  e sempre ho trovato qualità e calore nel suo pubblico. E quando ci hanno chiesto di portare il festival in città, lo  abbiamo proposto all'Amministrazione comunale, che ha accolto e sostenuto il nostro progetto. Mi auguro che esso possa essere apprezzato e possa crescere ulteriormente, grazie al sostegno degli enti partner e degli sponsor"


Questo il programma del festival:

Venerdì 12 ottobre, ore 21.00, Teatro Lauro Rossi "Il mio Tango per pensare... ", con Héctor Ulises Passarella ed il suo Conjunto Instrumental. Un viaggio nel linguaggio musicale di Passarella che si immerge in soluzioni armoniche, contrappuntistiche, cercando nuove forme di comunicazione con la realtà contemporanea. I brani saranno eseguiti da Héctor Ulises Passarella, (bandoneón), Serena Cavalletti (violino),  Galileo Di Ilio (violoncello), Giacomo Gradozzi (contrabbasso),  Lucia Mezzanotte (violino), Cristiana Millevolte (pianoforte), Vincenzo Pierluca (viola), voce recitante Rodolfo Craia

 

Martedì 16 ottobre, ore 18.00, Aula Magna dell'Università l prof. Marcello La Matina dell'Università di Macerata, presenterà il libro di H.U. Passarella "Il Bandoneón: conoscerlo e suonarlo", cui seguirà un  concerto con Héctor Ulises Passarella, Roberto Passarella, Tania Colangeli e Marco Di Blasio. Musiche di: J.S. Bach, R. M. Rivero, H.U. Passarella, A. Barletta, R. Passarella.

 

Venerdì 19 ottobre, ore 21.00, Teatro Lauro Rossi "Sono ricordi che tornano"

Dialoghi tra musica, poesia e danza, uno spettacolo di musica e danza diretto da Roberto Passarella (bandoneón), con le voci di Rodolfo Craia,  Sarita Schena, Giorgia Marchiori e Marcelo Guardiola (coreografie), e con Tania Colangeli, Marco Di Blasio, Giovanni Marziali Peretti, Alessandro Zeri al bandoneón,  Serena Cavalletti, Lucia Mezzanotte (violino), Vincenzo Pierluca (viola), Galileo Di Ilio ( violoncello), Giacomo Gradozzi (contrabbasso) Cristiana Millevolte (pianoforte).

I biglietti possono essere prenotati alla biglietteria dei Teatri in piazza Mazzini (tel. 0733 230735)

Prezzi: il 12 e 19 ottobre € 12, ingresso ridotto per studenti € 7 , il 16 ottobre: ingresso gratuito Info su: www.centrodelbandoneon.com, info@centrodelbandoneon.com Tel. +(39) 3662412927 (ap)

 
 
 
 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433