Comune di Macerata


Sei in:  Home , Archivio news , Ecco l'offerta didattica di Macerata Musei per il 2012/2013
Ultimo Aggiornamento: 02/10/12
 

Ecco l'offerta didattica di Macerata Musei per il 2012/2013

 

I servizi proposti spaziano dalle visite guidate e laboratori didattici alle iniziative didattiche per varie tipologie di destinatari, oltre aitinerari tematici con una gamma articolata di proposte di visita ai musei, alla città e al territorio

 
sabato 29 settembre 2012
da sinistra: Alessandra Sfrappini, Stefania Monteverde, Irene Manzi, Laura Vitelli e Cristiano massari
da sinistra: Alessandra Sfrappini, Stefania Monteverde, Irene Manzi, Laura Vitelli e Cristiano massari

Presentata oggi a palazzo Buonaccorsi l'offerta didattica di Macerata Musei per l'anno scolastico 2012/2013 raccolta in un depliant informativo che raccoglie tutte le attività didattiche della rete. Presenti Irene Manzi e Stefania Monteverde, la dirigente dei Musei Alessandra Sfrappini, Cristiano Massari,  Laura Vitelli e Simonetta Baroni dell'associazione temporanea di cooperative Integra, Pulchra, Oikos e Idrea che gestisce i musei. Fanno parte delle rete museale cittadina: Sferisterio e Torre Civica, Musei di Palazzo Buonaccorsi, Teatro "Lauro Rossi", Biblioteca Comunale "Mozzi Borgetti", Museo di Storia Naturale a Palazzo "Rossini-Lucangeli", Aula Magna dell'Università, Area Archeologica Helvia Ricina.

La creazione di tale sistema integrato di servizi che unisce le strutture turistiche e culturali di Macerata - gestito attraverso la collaborazione tra il Comune di Macerata, il Servizio Turismo e l' Istituzione Macerata Cultura e l'associazione temporanea di imprese - è finalizzata alla gestione dei servizi di accoglienza, informazione, promozione e valorizzazione dei luoghi di interesse turistico e culturale ed è un importante veicolo di promozione per la città e per il territorio circostante. In quest'ottica è stato possibile ideare un'articolata offerta didattica volta alla conoscenza dei luoghi della rete valorizzando le strutture come realtà aperte e legate al territorio.

"Nella giornate del patrimonio presentiamo con soddisfazione i primi positivi risultati della rete museale - afferma Irene Manzi, assessore alla Cultura- Stiamo lavorando nella direzione del rafforzamento del progetto di accoglienza della città e verso la creazione del biglietto unico di accesso ai nostri beni museali"

I servizi didattici proposti per il 2012/2013 spaziano dalle visite guidate e laboratori didattici, per il pubblico scolastico di ogni ordine e grado, alle iniziative didattiche per varie tipologie di destinatari, oltre che alla creazione di itinerari tematici con una gamma articolata di proposte di visita ai musei, alla città e al territorio.

Le proposte riguardano i laboratori di carta canta alla Biblioteca Mozzi Borgetti, con i libri animati, il mastro cartaio per apprendere la tecnica di fabbricazione della carta, la rilegatura e gli antichi amanuensi.

Palazzo Buonaccorsi e il museo della Carrozza propongono una caccia al tesoro per scoprire i loro tesori, con percorsi diacronici e tematici.

Educazione ambientale invece al Museo di Storia Naturale di palazzo Rossini Lucangeli dove si potrà scoprire la storia degli animali protetti lì ospitati, nonché la flora e la fauna della città attraverso passeggiate guidate. Fino all'Area Archeologica Helvia Recina che propone laboratori alla scoperta dei mastri vasai e il percorso dell'apprendista archeologo.

"Invitiamo gli insegnanti ad accogliere le tante proposte di laboratorio e di incontro  con i nostri Musei civici - afferma Stefania Monteverde assessore ai Beni museali - Il patrimonio culturale è una fonte di ricchezza per la crescita delle nuove generazioni"

Il depliant informativo dei servizi educativi sarà distribuito a partire da ottobre in tutte le scuole di ogni ordine e grado della città e della provincia di Macerata.

Per informazioni: Info point piazza Mazzini 0733 271709 / fax 0733 261748 - Info point Palazzo Buonaccorsi 0733 256361 RTI - Integra Gestione Integrata Sistemi per la Cultura Società Cooperativa e www.maceratamusei.it (ap)

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433