L`Associazione dei commercianti centro storico di Macerata promuove la ristorazione tradizionale e le eccellenze del nostro territorio attraverso un`iniziativa che si protrarrà nel tempo e che vuole lasciare il segno, in collaborazione con Ex.it azienda speciale della Cciaa, Cciaa Macerata, Provincia e Comune di Macerata.
Lo slogan scelto e` particolarmente indicativo: Non solo Papera: locali a prova di territorio.
Alcuni bar e ristoranti operativi da anni nel centro storico, consapevoli del ruolo importante che svolgono nel completamento dell`offerta turistica, soprattutto riguardo la promozione di prodotti più o meno conosciuti dagli stessi residenti, adottano per tre mesi (settembre – ottobre e novembre 2012) un prodotto tipico, e con questo una delle pubblicazioni che la Camera di commercio di Macerata gli ha dedicato, e sviluppano una proposta specifica di qualità.
La cittadinanza in primis, ma soprattutto chi non conosce la nostra tradizione enogastronomica è invitato a frequentare il centro e degustare le proposte dei singoli operatori grazie ad una maggiore attenzione al reperimento delle materie prime, allo sviluppo di ricette e presentazioni specifiche, e pure a momenti specifici di degustazione previsti per la domenica pomeriggio presso la Civica Enoteca Maceratese, spazio e vetrina dedicata alle eccellenze recentemente aperto al pubblico.
Chi già conosce il prodotto avrà modo di saperne di più e tutti gli altri potranno iniziare un percorso del gusto fino ad ora piuttosto casuale.
PROGRAMMA
3 degustazioni guidate presso la Civica Enoteca Maceratese in c.so della Repubblica, la domenica pomeriggio alle ore 17,30
14 ottobre 2012 : Il Verdicchio di Matelica
11 novembre 2012: Caroenum, alla scoperta del Vino Cotto
16 dicembre 2012 : Vernaccia di Serrapetrona docg
e 3 mesi per prenderci gusto, nei bar e ristoranti del centro storico di Macerata, che proporranno i migliori prodotti del territorio.
Il Verdicchio di Matelica Doc e il Verdicchio di Matelica Riserva Docg
alla Vineria La Botte Gaia in Piazza Mazzini 0733 236645
ed al Caffè Centrale in Piazza della Libertà 0733 261272
Il Cuoco Maceratese di Antonio Nebbia
all’Osteria dei Fiori in via Lauro Rossi 0733 260142
Il Cuoco Classico di Cesare Tirabasso : l'educazione gastronomica negli anni Trenta
all’Osteria La volpe e l’uva in via Berardi 0733 237879
I Brodetti di pesce della costa maceratese: Porto Recanati, Potenza Picena, Civitanova
al Kitch&n Art restaurant&co. in c.so della Repubblica 0733 235811
La Coppa di testa: un patrimonio popolare che viene dal passato
alla Trattoria Il Cortile in via Tommaso Lauri 0733 235051
La Vernaccia di Serrapetrona DOCG: perla nera della vitivinicoltura maceratese
al Pathos restaurant Cafè in c.so della Repubblica 0733 233357
Al Sorriso in Vicolo Sferisterio 0733 232567
e da Armadillo in vicolo Ferrari 0733265409
I "Vincisgrassi": una specialità maceratese nella storia della gastronomia,
alla Trattoria Da Ezio in via Crescimbeni 0733 232366
Il Ciauscolo: un salume antico dal gusto moderno,
al Roxy 2012 in c.so Garibaldi 0733 232373
ed al Pozzo in vicolo Costa 0733 232360
Caroenum
all’Osteria dei Pigliapochi in vicolo Rota 0733 268147