Comune di Macerata


Ultimo Aggiornamento: 14/11/12

Stagione teatrale TLR 2012-2013

 
Logo TLR con immagine artistica illustrativa

Comune di Macerata

AMAT

con il contributo di

Regione Marche

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

 

Teatro Lauro Rossi

s t a g i o n e  2 0 1 2  |  2 0 1 3

 

Nove spettacoli da novembre ad aprile compongono il cartellone 2012.2013 del Teatro Lauro Rossi di Macerata promosso dal Comune di Macerata e dall’AMAT e realizzato con il contributo di Regione Marche e Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Grandi interpreti, maestri della scena, testi classici ed autori contemporanei disegnano un affascinante precorso nello spettacolo dal vivo che tocca anche la danza.

L’inaugurazione della stagione il 13 e 14 novembre è affidata alla danza del Balletto Teatro di Torino, formazione che s’impone come una delle più mature del panorama italiano contemporaneo. Didone e Enea , creazione del talentuoso coreografo Matteo Lavaggi, è il titolo del lavoro presentato al Lauro Rossi che riprende in chiave contemporanea, l’amore narrato da Virgilio, nel quarto capitolo dell’Eneide, fra la regina di Cartagine ed Enea in un dialogo continuo tra il corpo e la struggente musica barocca che il compositore Henry Purcell firmò nel 1689. Il “viaggio danzato” di Didone e Enea non si esaurisce a teatro: il secondo giorno, il 14 novembre, il Balletto Teatro di Torino presenta, nella splendida location di Palazzo Buonaccorsi, dei frammenti di Didone ed Enea , una performace pensata per questo affascinante luogo.

Bella, brava, intelligente e popolare. Un ritratto che ben si addice sia a Mirandolina, il personaggio goldoniano, prima vera “donna moderna” a comparire sulle scene, sia a Nancy Brilli che è l’interprete de La Locandiera – l’8 e il 9 gennaio - nella versione di Giuseppe Marini, regista di spicco che si cimenta per la prima volta con Goldoni in una Locandiera riletta attraverso un immaginario visivo che si nutre di La Chapelle e Recuenco, creativi e immaginifici fotografi contemporanei.

Il 17 e il 18 gennaio Alessandro Preziosi in veste di interprete e regista di Cyrano de Bergerac di Edmond Rostand porta in scena questa commedia tenera e romantica, tutta puntata sul ritmo. Il bell’attore napoletano raccoglie la sfida tutta teatrale di mettere in scena lo scrittore e poeta dall'irresistibile e vitale creatività, che ama mettere in ridicolo i suoi nemici con la straordinaria abilità della spada, leggendaria almeno quanto la lingua, tutta giocata tra trovate comiche e giochi di parole, pur raggiungendo tra le vette più alte della poesia ottocentesca.

Antonio Latella, regista tra i più innovativi, considerato una delle figure di spicco del teatro europeo, firma la regia di Un tram che si chiama desiderio testo capolavoro di Tennessee Williams in scena il 4 e il 5 febbraio con Laura Marinoni e Vinicio Marchioni. La vicenda è nota al grande pubblico grazie anche alla trasposizione cinematografica diretta da Elia Kazan nel 1947, che vedeva protagonista un indimenticabile Marlon Brando. Antonio Latella offre una lettura nuova, concentrandosi sulla scena finale in cui Blanche rivive l’intera vicenda a ritroso come in una seduta di analisi. “Gli spettatori”, spiega Latella, “vedranno l’intero dramma accadere nella testa di Blanche. Credo che da questa prospettiva il testo possa assumere una dimensione contemporanea: la sua mente diventa il luogo dell’azione, lo spazio scenico.”

Lunetta Savino e Emilio Solfrizzi sono i protagonisti, il 13 e il 14 febbraio di Due di noi per la regia di Leo Muscato, un maestro della scena, amato dal pubblico maceratese e non solo anche per le sue recenti frequentazioni operistiche proprio all’Arena Sferisterio. Lo spettacolo racchiude tre atti unici, tre emblematiche e paradossali situazioni matrimoniali, tre storie diverse che i due brillanti attori interpretano cogliendo le sfumature, gli sguardi, i gesti, le parole di un uomo e una donna nelle dinamiche di vita in comune coinvolgendo il pubblico in uno spettacolo che sorprende, diverte ma fa anche riflettere.

Il 28 febbraio e il 1 marzo con Un amore di Swan , spettacolo tratto dalla seconda parte dell’opera Ricerca del tempo perduto di Marcel Proust, Federico Tiezzi porta in scena – grazie all’interpretazione di Sandro Lombardi, Elena Ghiaurov e Iaia Forte - un romanzo nel romanzo: la storia di un tormento, di un amore che diventa ossessione, malattia, rovina. Insieme ritratto di una società in via di disfacimento e analisi accorata ma anche spietata dei moti dell'animo e delle leggi dell'amore.

Il 14 e il 15 marzo la stagione prosegue con Rosso del glorioso Teatro dell’Elfo. Il testo di John Logan approda – nell’allestimento diretto da Francesco Frongia - per la prima volta sui palcoscenici italiani con protagonisti Ferdinando Bruni e Alejandro Bruni Ocaña; uno scontro umano e concreto che contrappone un allievo e il suo maestro, un giovane alla ricerca di un "padre" e uomo maturo, costretto a fare i conti con se stesso, emblemi di due generazioni d'artisti.

Anna Bonaiuto, attrice tra le piú straordinarie del nostro Paese, è l'intensa protagonista il 9 e il 10 aprile dell'appassionato monologo La belle joyeuse dedicato alla “bella e gioiosa” principessa Cristina Trivulzio di Belgioioso riconsegnando l’ultimo palcoscenico ad una voce dissonante, aspra, appassionata, a tratti necessaria e illuminante anche per i nostri giorni.

Un grande maestro della narrazione come Ascanio Celestini chiude il 14 aprile la stagione del Teatro Lauro Rossi con uno spettacolo fuori abbonamento. In Pro Patria , senza prigioni senza processi il cantastorie romano riesce a far convivere, attraverso un racconto intenso e denso di immagini, uomini e paesaggi, due storie: quella dei Risorgimenti e quella di un uomo comune, anzi di un detenuto, meno comune in verità dell’uomo comune.

 
 

Programma

 

13 e 14 novembre 2012

Balletto Teatro di Torino

DIDONE E ENEA

coreografia Matteo Levaggi

musica Henry Purcell

14 novembre ore 17 | Palazzo Buonaccorsi

DIDONE ED ENEA/fragments

performance site-specific

 

8 e 9 dicembre 2012

Società per Attori

LA LOCANDIERA

di Carlo Goldoni

con Nancy Brilli

regia Giuseppe Marini

17 e 18 gennaio 2013

Khora Teatro – Teatro Stabile d’Abruzzo

CYRANO DE BERGERAC

di Edmond Rostand

interpretato e diretto da Alessandro Preziosi

 

4 e 5 febbraio 2013

Ert Emilia Romagna Teatro Fondazione – Teatro Stabile di Catania

UN TRAM CHE SI CHIAMA DESIDERIO

di Tennessee Williams

con Laura Marinoni, Vinicio Marchioni, Elisabetta Valgoi

Giuseppe Lanino, Annibale Pavone, Rosario Tedesco

regia Antonio Latella

 

 

 

13 e 14 febbraio 2013

ErreTiTeatro30

in collaborazione con LeART’

DUE DI NOI

di Michael Frayn

con Lunetta Savino, Emilio Solfrizzi

regia Leo Muscato

28 febbraio e 1 marzo 2013

Compagnia Sandro Lombardi

UN AMORE DI SWANN

di Marcel Proust

uno spettacolo di Federico Tiezzi

con Sandro Lombardi, Elena Ghiaurov, Iaia Forte

14 e 15 marzo 2013

Teatro dell'Elfo

ROSSO

di John Logan

con Ferdinando Bruni, Alejandro Bruni Ocaña

regia Francesco Frongia

9 e 10 aprile 2013

Pav

in collaborazione con Cadmo

LA BELLE JOYEUSE

scritto e diretto da Gianfranco Fiore

con Anna Bonaiuto

 

14 aprile 2013

Fabbrica / Teatro Stabile dell’Umbria

PRO PATRIA

senza prigioni, senza processi

di e con Ascanio Celestini

fuori abbonamento

 
 
 
 
 
Info

BIGLIETTERIA DEI TEATRI

piazza Mazzini, 10

tel. 0733 230735

dal lunedì al sabato

dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 17.00 alle 19.30

 

Biglietteria Teatro Lauro Rossi

0733 256306

la sera di spettacolo dalle ore 20

 

Didone e Enea/fragments , performance site-specific

info anche al numero 0733 256361

 

VENDITA ON-LINE

www.amat.marche.it

www.vivaticket.it

 

 

INFORMAZIONI

AMAT

tel. 071 2072439

www.amat.marche.it

Biglietteria dei Teatri

tel. 0733 230735 - 0733 233508

 

 

INIZIO SPETTACOLI

ore 21.00

Didone e Enea/fragments , performance site-specific [Palazzo Buonaccorsi] ore17

 

ABBONAMENTI

turno A / B [8 spettacoli]

rinnovo

dal 10 al 20 ottobre

nuovi

dal 24 ottobre

 

I settore          euro 184

II settore         euro 144         ridotto* euro 92

 

BIGLIETTI

in vendita dal 5 novembre

I settore          euro 23                       ridotto* euro 18

II settore         euro 18                       ridotto* euro 12

loggione          euro 8

 

Didone e Enea/fragments , performance site-specific [Palazzo Buonaccorsi]

biglietto           euro 5

 

*la riduzione è valida per i giovani fino a 25 anni, gli adulti oltre i 65 anni, per gli studenti universitari e convenzionati. Per Didone e Enea la riduzione è valida anche per gli iscritti scuole danza.

 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433