Nell 'ambito del progetto realizzato da ERP, WWF Ricerche e Progetti, WWF Italia durante l'anno scolastico 2011/12 in 18 scuole sul territorio italiano sono state raccolte 2 tonnellate di pile ed accumulatori portatili. ha visto la provincia di Macerata la più attenta al tema del riciclo grazie alla raccolta di 608 kg di pile e accumulatori portatili.
ortarci con le pile e gli accumulatori portatili"
Il concorso realizzato da ERP
La scuola primaria del quartiere Pace si è dimostrata molto attiva e attenta alle cause ambientali, grazie all'aiuto entusiastico delle famiglie e la partecipazione attiva degli studenti ha primeggiato raccogliendo la cifra record di 294 kg.
Il progetto che ha visto coinvolte durante l'anno scolastico 2011/12 sul territorio italiano, 18 scuole, 7500 studenti e 1000 docenti ha come obiettivo quello di sensibilizzare gli studenti all'utilizzo e smaltimento corretto delle pile e batterie utilizzate quotidianamente.
Stamattina presso il Comune di Recanati c'è stata la premiazione nazionale.
Le classi con gli insegnati sono state ospitate dal Cea WWF Recanati di Villa Colloredo per una breve e visita e poi accolte nella Sala del Comune. Hanno partecipato alla premiazione: il sindaco Romano Carancini, l'assessore all'Ambiente del Comune di Macerata Enzo Valentini, il Presidente del WWF Marche Jacopo Angelini, alcuni rappresentanti dell'ERP, Desire Martinoja del WWF Rp e Gianni Teodori del CEa WWF di Villa Colloredo.
E' stata consegnata una targa alla Dirigente Scolastica Santa Zenobi del Plesso Fermi.
Le attività svolte nelle scuole hanno permesso di raccogliere in totale 1.867 kg di pile e accumulatori portali esausti, corrispondenti a 250 grammi ovvero 13 pile per bambino. Un risultato inaspettato che conferma l'attenzione dei più giovani verso tematiche che riguardano l'ambiente e il futuro del pianeta.
L'iniziativa è stata promossa da ERP, sistema collettivo pan-europeo leader nel riciclo e operante in 13 Paesi, in collaborazione con WWF Ricerche e Progetti e WWF Italia e con il patrocinio morale del Ministero dell'ambiente e della tutela del Territorio e del Mare. Grande soddisfazione è stata espressa da Umberto Raiteri, Presidente di ERP: "Sono particolarmente fiero del risultato ottenuto grazie a questo progetto che dimostra quanto sia importante educare i giovani al rispetto dell'ambiente, insegnando loro come comportarsi per un corretto trattamento dei materiali a fine vita."
Partner di questa importante iniziativa, SONY e VARTA hanno prestato il proprio supporto per la buona riuscita del progetto. La collaborazione delle municipalizzate AISA, APRICA, HERA, Latina Ambiente, SMEA e TEA ha permesso la raccolta e il trattamento delle pile e accumulatori portatili nelle sei province coinvolte nel progetto.