Comune di Macerata


 

Presentato il programma della "Stagione concertistica TLR 2012/2013"

 

L'assessore alla Cultura, Irene Manzi: "Una stagione che ogni anno cresce in qualità, coinvolgendo nuovi Comuni, ottenendo un prestigioso riconoscimento ministeriale, affiancata da sponsor e partner storici"

 
venerdì 12 ottobre 2012
conc
La conferenza stampa di presentazione della Stagione concertistica TLR 2012/2013

Nomi importanti e grandi numeri accompagnano l'inizio della Stagione concertistica TLR 2012/2013 organizzata dall'associazione Appassionata e dal Comune di Macerata  il cui programma è stato presentato questa mattina nel corso di una conferenza  stampa.

  A fare gli onori di casa l'assessore alla Cultura, Irene Manzi: "Una manifestazione importante del Lauro Rossi -. ha detto - che va ad aggiungersi alla già ampia e ricca  offerta culturale della città. Una stagione che ogni anno cresce in qualità, coinvolgendo nuovi Comuni, ottenendo un prestigioso riconoscimento ministeriale, affiancata da sponsor e partner storici che hanno adottato questa manifestazione musicale. Manifestazione che domani vedrà un'anteprima di tutto rispetto con il concerto del pianista Michele Campanella, in programma al teatro della Filamonica".

  Alla conferenza stampa sono intervenuti anche il presidente dell'associazione Appassionata, Luciano Pingi, il direttore artistico della rassegna musicale, David Taglionie e l'assessore provinciale alla Cultura, Massimiliano Sport Bianchini, il quale ha tenuto a sottolineare l'eccezionalità  della Stagione concertistica che "in un momento così drammatico, dal punto vista economico, come quello attuale, è entrata a far parte del Fus" e  ha sottolineato anche la crescita di pubblico registrata e la "presenza dei soci in città e nel territorio che si ritrovano puntualmente dietro ad un progetto così importante".

  "I miracoli esistono - ha affermato invece il presidente di Appassionata Pingi riferendosi ai traguardi raggiunti -  perché quello che stiamo vivendo è un miracolo. Siamo partiti con una scommessa che abbiamo vinto, il nostro sogno si sta avverando e al miracolo ci stiamo avvicinando".

  Al direttore artistico David Taglioni il compito di illustrare il programma che prevede l'inaugurazione ufficiale della Stagione concertista TLR il 23 ottobre al teatro Lauro Rossi con il violoncellista Mario Brunello che insieme al violinista franco-algerino Gilles Apap guiderà l'Orchestra d'Archi Italiana in un programma che si ispira alla tradizione popolare ungherese.

 

 
pro
L'attività dell'associazione musicale Appassionata si espande, come gli anni precedenti, anche nel territorio; sono previsti tre appuntamenti in collaborazione con la Provincia di Macerata

Due gli appuntamenti a novembre: il 6 con la pianista di origine coreana Ilia Kim considerata una delle più interessanti artiste in attività ospite delle migliori stagioni italiane ed internazionali; e per lo spazio riservato alla musica contemporanea, in collaborazione con l'Università di Macerata, il 15 l'Ex Novo Ensemble di Venezia. Il concerto serale sarà preceduto da una tavola rotonda che si svolgerà nel pomeriggio con allievi, musicologi e gli esecutori stessi che avrà come tema L'immaginazione nella musica contemporanea.

  Nell'ottica di un maggior coinvolgimento delle varie istituzioni cittadine, presso la Galleria Mironimia sarà allestita una esposizione di lavori degli allievi dell'Accademia di Belle Arti ispirati alle musiche del concerto.

 

 In dicembre sono in programma due giovani ma già affermate formazioni; il 4 il Quintetto Bottesini (archi e pianoforte) che eseguiranno la famosa composizione di Schubert  La Trota, e il 14 il Quartetto Prometeo con un omaggio al musicista maceratese Stefano Scodanibbio, recentemente scomparso, con alcune sue composizioni.

 

 Per lo spazio dedicato al canto, il 15 gennaio avremo il soprano Giovanna Manci accompagnata da Claudio Brizi con un prezioso strumento dell'800, un Harmonium-Celesta.

 

Febbraio sarà particolarmente ricco e intenso: l'8 appuntamento con la violinista svizzera Rachel Kolly d'Alba, pluripremiata nei concorsi più importanti e presente nelle sale da concerto più prestigiose del mondo che ha recentemente firmato un contratto con l'etichetta discografica Warner Classics. Domenica 17 sarà la volta del Giardino Armonico diretto dal flautista Giovanni Antonini, gruppo fra i più apprezzati e richiesti specializzati nell'esecuzione con strumenti originali della musica del Sei-Settecento.

 

  Per quanto riguarda l'attenzione per i musicisti del nostro territorio, il 22 marzo ci sarà il duo pianistico Marco Sollini e Salvatore Barbatano, musicisti di intensa e brillante sensibilità che presenteranno un programma a quattro mani del grande repertorio romantico.

 

L'11 Aprile si esibirà dalla Germania il Trio Atos, giovane formazione che ha collezionato un gran numero di riconoscimenti nei più importanti concorsi internazionali di musica da camera.

  Chiuderà la stagione il 19 aprile il pianista Andrea Lucchesini, una delle figure più significative del concertismo internazionale che si dedica da anni con passione anche all'insegnamento dirigendo dal 2008 la Scuola di Musica di Fiesole.

 

Si riconferma l'appuntamento con il Progetto Scuola coinvolgendo le istituzioni scolastiche della città con l'allestimento di uno spettacolo che sarà incentrato sui titoli della prossima stagione dello Sferisterio il 26 maggio presso il Teatro Don Bosco.

 

 L'attività dell'associazione musicale Appassionata si espande, come gli anni precedenti, anche nel territorio; sono previsti tre appuntamenti in collaborazione con la Provincia di Macerata nei comuni di Urbisaglia (27 dicembre), Montecosaro (27 gennaio) e Corridonia (2 marzo). (lb)

 
 
 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433