Comune di Macerata


Scuola di dizione lettura e recitazione

Manifesto

novembre 2012 - giugno 2013

La Scuola di Dizione Lettura e Recitazione del Minimo Teatro, promossa con il concorso di Comune e Provincia di Macerata, è arrivata ad un traguardo importante: quello che tra poco andrà ad iniziare è il trentesimo anno di corso. Sono moltissimi gli allievi formati al Minimo Teatro che lavorano professionalmente nei diversi ambiti spettacolari, non per questo la Scuola è incline ad assecondare i criteri di mercato, e mantiene come obiettivo la trasmissione agli allievi dell'apice delle esperienze teatrali.  Per questa sua costanza l'iniziativa diretta da Maurizio Boldrini negli anni ha tracciato un percorso innovativo per il linguaggio teatrale, esemplare pedagogico indicato a livello internazionale. Al di là dell'utilizzo delle competenze in ambiti professionali, la Scuola del Minimo è un viaggio conoscitivo che liquida luoghi comuni coinvolgendo le persone alla scoperta delle proprie essenze.

Il 30° viaggio inizierà a novembre: le lezioni sono organizzate a piccoli gruppi per garantire l'efficacia dell'apprendimento, e sono integrate da lezioni individuali perché le attitudini personali possano affiorare al meglio. Le materie formative sono: corretta dizione italiana, fonetica, lettura espressiva, recitazione in prosa e in versi, regia, composizione poetica e drammatica, traduzione corporea, microcinesica attoriale, musica di scena, concertazione e scrittura vocale, antropologia teatrale, organizzazione e produzione, strutturazione dello spazio scenico. Inoltre sono previsti tre laboratori: scrittura, radiofonia, filmografia.

Il percorso formativo si concluderà a giugno 2012 con l'allestimento degli studi scenici degli allievi. Accanto alla Scuola di recitazione, da nove anni è operativa anche la Prima Scuola di Ingegneria Umanistica, aperta ad allievi veterani o a persone che desiderino conoscere e provare il limite estremo in cui la ricerca espressiva teatrale sconfina e investe altre discipline scientifiche quali: architettura, medicina, antropologia.  Importante banco di prova per gli allievi sarà la realizzazione della Prima esposizione dell'Ingegneria Umanistica, prevista a conclusione dell'anno di corso.

 

Informazioni ed iscrizioni

Minimo Teatro

borgo Sforzacosta n. 275

tel.  0733 201370

cell.  347 1054651

 
 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433