Comune di Macerata


 

IX Giornata nazionale del Trekking urbano, presentato il programma dedicato a personaggi storici della nostra città

 

L'iniziativa si svolgerà il prossimo 28 ottobre. Il percorso delle visite, con partenza dalla sede degli uffici comunali nell'ex distratto militare di viale Trieste, toccherà i Musei civici di palazzo Buonaccorsi, la sala consiliare del Comune in piazza della Libertà, il teatro Lauro Rossi, la biblioteca comunale Mozzi Borgetti e il Museo di palazzo Ricci

 
sabato 20 ottobre 2012
Trekking
L'assessore al Turismo Irene Manzi illustra il programma della IX Giornata del Trekking urbano

 Storie comuni di uomini e donne non comuni. Diamo un volto ai personaggi della nostra storia. è il titolo della nona edizione della giornata nazionale del Trekking urbano in programma il prossimo 28 ottobre.    

  L'iniziativa è stata presentata questa mattina dall'assessore al Turismo Irene Manzi nel corso di una conferenza stampa svoltasi nella sala consiliare.

  "Ritorna - ha detto l'assessore Manzi -  l'appuntamento annuale con la rete del Trekking Urbano nazionale che nelle precedenti edizioni ha avuto un positivo riscontro. La partecipazione, infatti, di maceratesi e turisti, è stata sempre molto alta e attenta. L'iniziativa è dedicata, quest'anno, a ripercorrere le storie 'non comuni" di uomini e donne maceratesi del Novecento che hanno segnato la storia cittadina e nazionale. Ripercorreremo grazie anche alle guide turistiche le loro esperienze di vita legate alla toponomastica della città, per conoscerla meglio, secondo un itinerario ben preciso".

    Il percorso delle visite, con partenza dalla sede degli uffici comunali nell'ex distratto militare di viale Trieste,  toccherà i Musei civici di palazzo Buonaccorsi, la sala consiliare del Comune in piazza della Libertà, il teatro Lauro Rossi, la biblioteca comunale Mozzi Borgetti e il Museo di palazzo Ricci.

  Ogni luogo è legato ad un personaggio della storia cittadina come la partigiana Tina Lorenzoni, il pittore Virginio Bonifazi, il primo consigliere donna e deputato Maria Pucci, il compositore Lino Liviabella, lo storico e bibliotecario Giovanni Spadoni, Domenico Spadoni, storico e consigliere del Comune di Macerata, l'architetto e pittore Ivo Pannaggi e infine il pittore e poeta Scipione (Gino Bonichi).

  In occasione della giornata del Trekking prosegue, nei ristoranti e nei bar che vi hanno aderito, l'iniziativa Non solo papera: locali a prova di territorio, l'appuntamento con le eccellenze e no-gastronomiche della provincia di Macerata raccontate attraverso i libri della Camera di commercio e la  ristorazione tradizionale.

  La giornata del Trekking urbano è organizzata dal Comune di Macerata in collaborazione con Macerata Musei, Fondazione Carima, Associazione guide turistiche e naturalistiche delle Marche, associazione Strade d'Europa, Compagnie Teatrali Riunite, Istituto Storico della resistenza e dell'Età contemporanea Mario Morbiducci di Macerata, Scuola di musica Liviabella e Associazione Commercianti del centro astorico.

  Info: old.comune.macerata.it, Infopoint (piazza Mazzini, 1 tel. 0733.271709), Musei civici di Palazzo Buonaccorsi (tel. 0733.256361), Iat (corso della Repubblica tel. 0733.234807). (lb)

 

 
 
 
 
 
Sede: Piazza Libertą 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433