Comune di Macerata


 

Presentata in Comune a Macerata la stagione di prosa del teatro Mestica di Apiro

 

I temi conduttori degli undici spettacoli in calendario sono due: quello legato alla donna, ai suoi disagi nel mondo contemporaneo e il teatro di Luigi Pirandello

 
mercoledì 24 ottobre 2012
Prosa Apiro
La presentazione della stagione di prosa stamattina nella sala consiliare di Macerata

Presenti il sindaco Settimio Novelli e Andrea Quatrini, Fiorenza Montanari e Antonio Lucarini dell'associazione culturale Le Montagne di San Francesco, questa mattina l'aula consiliare del Comune di Macerata ha ospitato, come ormai da diversi anni è consuetudine, la presentazione della stagione di prosa 2012/2013 del teatro Mestica di Apiro.

  "La stagione - ha affermato Fiorenza Montanari - è costruita su un doppio binario tematico, cioè Pirandello e la figura della donna, quest'ultima ritratta nella sua follia e nella sua frustrazione in quanto considerata ancora sesso debole. Il filone legato a Pirandello nasce invece dal suo legame con Giovanni Mestica, a cui il teatro di Apiro è dedicato, che fu suo docente all'Università di Palermo".

  Soddisfazione per il fatto di essere riusciti a riconfermare anche per quest'anno la stagione di prosa  e per la prosecuzione del rapporto di collaborazione con i tre direttori artistici Quatrini, Montanari e Lucarini, è stata espressa dal sindaco di Apiro, Novelli, che ha anche voluto sottolineare quanto i giovani, grazie a questa iniziativa, si siano avvicinati al teatro

  La stagione, che va sotto il titolo de Lo strappo nella tela, si aprirà, il 27 ottobre,  con l'evento inaugurale La Donna dal fiore in bocca, con l'omonimo spettacolo di e con Fiorenza Montanari, un concerto e una mostra di opere figurative di Giorgio Canella, sabato 27 ottobre.

  Sabato 24 novembre 2012, andrà in scena Benji-Psicosi delle 4:48, due atti unici di Claire Dowie e Sarah Kane, diretti dalla regista Valentina Rosati. Lo spettacolo è co-prodotto dal Teatro Stabile delle Marche e si tratta della prima vera e propria rappresentazione nella regione con la formula dei due atti unici che compongono un unico spettacolo.

  Sabato 22 dicembre, sarà poi la volta di Ricorda con rabbia di John Osborne, in prima nazionale assoluta, con la regia di Antonio Mingarelli.

  Domenica 13 gennaio 2013, alle 17,30, sarà in scena Pirandello Chi?, uno spettacolo delle Compagnie Teatrali Riunite di Macerata, ovvero un'incursione tra le pagine e i temi più profondi del drammaturgo siciliano. Dopo l'evento dedicato al carnevale per i più piccoli (Maschere Vestite, sabato 16 febbraio, ore 17), per la Festa della donna, l'8 marzo, andrà in scena D, riflessione sui molti volti e ruoli della donna all'interno della nostra complessa struttura sociale, curato da Marzia Licata.

  Sabato 23 marzo, debutta in prima nazionale assoluta, il nuovo spettacolo di  Antonio Lucarini, scritto e diretto per la compagnia La vera Febbre, Manuale dell'imprenditore italiano moderno dissacrante e visionaria messa in scena di un feroce piccolo imprenditore della provincia italiana, ai tempi della crisi, con un umorismo e un sarcasmo davvero al vetriolo.

  Sabato 27 aprile, l'atteso ritorno della compagnia in vernacolo di Apiro, I Fasciolò che si ripresenta al proprio pubblico con lo spettacolo Senti a me.

  A chiudere la stagione, saranno i tre spettacoli - saggi di teatro, scritti e diretti da Fiorenza Montanari. Il primo Le cronache di Coldigioco (a maggio 2013, data da definire), verrà presentato in collaborazione con gli allievi della scuola secondaria di primo grado dell'Istituto comprensivo di Coldigioco, il secondo, In via Sardegna 96 messa in scena, rielaborata e corretta, di alcune novelle pirandelliane, debutterà al Mestica, sabato 8 giugno. alle ore 21, in collaborazione con gli allievi della Scuola di Teatro di Onisio di Apiro. Anche il terzo ed ultimo spettacolo, Tre novelle in cerca di attori è una particolarissima rielaborazione originale di novelle pirandelliane, e verrà portata in scena domenica 9 giugno, alle 18, da Fiorenza Montanari sempre in collaborazione con gli allievi della Scuola di Teatro di Onisio di Apiro.

  L'inizio degli spettacoli - oltre la metà sarà ad ingresso libero o a offerta, biglietti  di ingresso 10 euro (ridotto 5 euro) -  è fissato per le ore 21. (lb)

 
 
 
 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433