Comune di Macerata


 

La stagione di prosa inizia a passo di danza, martedì al Lauro Rosi "Didone e Enea". Prosegue la campagna abbonamenti

 

La novità di quest'anno sono gli Aperitivi culturali a teatro organizzati dall'associazione Sferisterio Cultura in collaborazione con il Comune di Macerata e l'Amat

 
venerdì 9 novembre 2012
prosa
Il 13 novembre suil palco del Lauro Rossi lo spettacolo di danza "Didone e Enea" del Balletto Teatro di Torino

 Inizio a passo di danza per la stagione di prosa 2012-2013 del teatro Lauro Rossi di Macerata, promossa dal Comune di Macerata e dall'Amat e realizzata con il contributo di Regione Marche e Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

  Sarà, infatti, il Balletto Teatro di Torino, formazione che s'impone come una delle più mature del panorama italiano contemporaneo, ad inaugurare martedì prossimo (13 novembre), alle ore 21, il cartellone con Didone e Enea, creazione del coreografo Matteo Lavaggi.

  La presenza del Balletto Teatro di Torino a Macerata non si esaurisce con la presentazione dello spettacolo al Lauro Rossi. Infatti, il giorno seguente allo spettacolo (mercoledì 14 novembre), alle ore 17, l'appuntamento è con Didone ed Enea/fragments, una performance site-specific per il Palazzo Buonaccorsi con i danzatori del Balletto Teatro di Torino, un'occasione per promuovere e nello stesso tempo rinnovare il fascino della struttura museale a partire dalla sua identità che vede il suo fulcro nella sala dell'Eneide.

  Ballare un'opera. Cioè affrontare la musica di un melodramma come se fosse una partitura da coreografare. È il compito che si è dato Matteo Levaggi che ha messo mano al Didone e Enea del seicentesco inglese Henry Purcell. Questa versione di Didone e Enea molto rinnovata, vive di un dialogo continuo tra corpo e splendida musica barocca. Opera di gran pathos e di struggenti emozioni, Didone e Enea segue lo schema operistico seicentesco ma è arricchita di elementi surreali e magici che la rendono ancora più attraente, tanto che è stata ripresa recentemente da coreografi di successo quali Mark Morris e Sasha Waltz&Guests. Matteo Levaggi, considerato dalla critica punta della danza contemporanea italiana nel mondo, crea per il Balletto Teatro di Torino un vocabolario coreografico carico di raffinatezza e di sensualità, dove i movimenti delle schiene, delle teste e i port de bras risultano morbidi e pieni dei suoni barocchi fin nelle dita delle mani. Integrato con altri brani strumentali di Purcell, Didone e Enea si nutre di eleganti intrecci stilistici che coinvolgono lo spettatore

  Il Balletto Teatro di Torino è a oggi una delle più mature compagnie del panorama italiano contemporaneo. Fondato negli Anni '70 attorno alla figura dell'étoile del Teatro Regio di Torino Loredana Furno, il BTT ha sviluppato negli anni progetti di ricerca volti a salvaguardare il patrimonio artistico coreografico internazionale. È dal 2000 che il suo profilo viene ridefinito: Matteo Levaggi diventa coreografo residente e plasma sul suo particolare stile i nuovi danzatori della Compagnia. Insignito nel 2008 dal Prix Compagnie d'Auteur nell'ambito de Les Étoiles de Ballet2000 a Cannes, il BTT ha portato i suoi spettacoli nei maggiori teatri italiani e all'estero.

  Intanto, iniziata lo scorso 24 ottobre, proseguirà fino al 13 novembre, la campagna abbonamenti per la stagione del teatro Lauro Rossi. La vendita si svolge presso la biglietteria dei Teatri (tel. 0733 230735) dal lunedì al sabato dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 17.00 alle 19.30. Questi i prezzi: I settore euro 184, II settore euro 144 ridotto euro 92.

  Infine, una novità per questa stagione teatrale è rappresentata dagli Aperitivi Culturali a teatro promossi dall'associazione Sferisterio Cultura. Il primo appuntamento - dal titolo Il mito di Didone nella storia della musica - avrà luogo il 13 novembre, alle ore 17.30, agli Antichi Forni e sarà curato dal filosofo Elio Matassi .

  Per informazioni e biglietti (da euro 18 a euro 23): Biglietteria dei Teatri 0733 230735, Teatro Lauro Rossi 0733 25630, Amat 071 2072439, www.amatmarche.net.

 
 
 
 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433