Comune di Macerata


 

Con l’Ex Novo Ensemble la Stagione concertistica si fa in tre

 

Nel pomerioggio tavola rotonda dal titolo "L'immaginazione nella musica contemporanea" e la mostra "A più voci", un’ esposizione di lavori degli allievi dell'Accademia di Belle Arti ispirati alle musiche del concerto serale

 
lunedì 12 novembre 2012
L'Ex Novo Ensemble
L'Ex Novo Ensemble

Sarà una giornata densa di appuntamenti quella di giovedì prossimo per la Stagione concertistica TLR 2012-2013 organizzata dall’Associazione Appassionata in collaborazione con il Comune di Macerata, laSocietà civile dello Sferisterio Redio cento consorti e con il patrocinio della regione Marche.

  Tre saranno infatti i momenti che caratterizzeranno la giornata del 15 novembre interamente dedicata all’Ex Novo Ensemble.

  Oltre al concerto serale, in programma alle ore 21, al teatro Lauro Rossi, nel pomeriggio, alle ore 17, in collaborazione con l’Università di Macerata, in teatro si terrà una tavola con allievi, musicologi e gli esecutori stessi che avrà come tema L'immaginazione nella musica contemporanea. Interverranno il docente Marcello La Matina, Luisa Caringa del Conservatorio Pergolesi di Fermo, Michele Dall’Ongano, compositore, musicologo, conduttore di Radio3 e sovrintendente dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, Daniele Ruggeri e Aldo Orvieto dell’Ex Novo Ensemble e Filippo Focosi dell’ateneo maceratese.

  Inoltre, nell'ottica di un maggior coinvolgimento delle varie istituzioni cittadine, nella Galleria Mirionima, sempre giovedì, alle ore 17, verrà inaugurata  la mostra A più voci, un’ esposizione di lavori degli allievi dell'Accademia di Belle Arti ispirati alle musiche del concerto serale che verrà presentata da Marina Mentoni e Paolo Gobbi.

 Nato nel 1979 a Venezia dalla collaborazione tra un gruppo di musicisti ed il compositore Claudio Ambrosini, l'Ex Novo Ensemble rappresenta ormai una realtà di riferimento nel panorama internazionale della musica nuova. La continuità del lavoro comune, la coerenza artistica e professionale hanno consentito al gruppo di acquisire un carattere, un "suono" che gli sono riconosciuti dal pubblico e dalla critica dei principali festival e rassegne europei.

L'impegno portato nell'approfondimento del linguaggio musicale contemporaneo è in seguito divenuto punto di partenza per la rilettura del repertorio classico e particolarmente d'alcune pagine affascinanti, destinate ad organici rari e tuttora poco note.

Da mettere in rilievo le molte prime esecuzioni assolute di lavori dedicati all'Ex Novo Ensemble, presentati al pubblico anche attraverso la registrazione di produzioni e concerti per le maggiori radio europee. Significativo infine il contributo alla diffusione della musica da camera del Novecento storico italiano testimoniato dalla prolungata collaborazione con importanti case discografiche.

 Il programma del concerto prevede l’esecuzione di musiche di Michele Dell’Ogano, Heitor Villa – Lobos, Isang Yun, Joaquin Turina, Giorgio Federico Ghedini e Arnold Schonberg.

  I biglietti per assistere al concerto sono in vendita alla Biglietteria dei Teatri di piazza Mazzini (tel. 0733.230735,  ore 10.30 – 12.30 e 17-19.30) al costo di 20, 12 e 5 euro. (lb)

 
 
 
 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433