Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , #dirittindiretta: al via l’happening di cittadinanza giovanile , #dirittindiretta: al via l’happening di cittadinanza giovanile
Ultimo Aggiornamento: 28/11/12
 

#dirittindiretta: al via l’happening di cittadinanza giovanile

 

L’iniziativa parte da una ricerca commissionata dal Comune sulla qualità del tempo libero dei giovani a Macerata e presenterà i contenuti del progetto Macerata digitale:una rete in Comune. Testimonial Francesco Micheli, direttore artistico di Macerata Opera Festival

 
martedì 27 novembre 2012
Francesco Micheli condurra la serata di #dirittindiretta
Francesco Micheli condurra la serata di #dirittindiretta

Giovedì 29 novembre, alle ore 18.30, presso le sale della Biblioteca Mozzi Borgetti che ospita l’Informagiovani, prende il via “#dirittindiretta. prove tecniche di cittadinanza giovanile”, l’iniziativa promossa da Comune, Università, Accademia, Provincia, Ersu, insieme alle associazioni Strade d’Europa, Laboratorio Giovanile Sociale, Confcommercio e Confesercenti. Al centro dell’evento, che vedrà Francesco Micheli come testimonial, ci saranno i giovani studenti di Macerata e le loro aspettative in fatto di servizi e opportunità per rendere più accogliente la città in cui vivono il percorso universitario.

 

A raccogliere le loro richieste, formulate in cinque video e dalla viva voce dei rappresentanti delle associazioni universitarie, ci saranno i rappresentanti delle istituzioni: il sindaco Romano Carancini, il rettore dell’Università Luigi Lacche, la direttrice dell’Accademia Paola Taddei, il presidente Ersu Maurizio Natali, gli assessori comunale e provinciale alle Politiche giovanili Federica Curzi e Leonardo Lippi e i rappresentati degli esercenti Elisa Bolognesi (Confcommercio) e Lucia Biagioli (Confesercenti) e il professor Pierluigi Feliciati dell’Università. Attori dei video, con la regia di Marzia Sbrollini e Silvia Luciani di Strade d’Europa, gli studenti Francesca Fammilume, Marina Gabrielli, Klizia Galeazzi, Natalia Giro, Mattia Liberati, Matteo Micozzi, Lavinia Moretti, Michele Nardi, Laura Nori, Alessandra Orazi, Michela Piersanti, Ilaria Premici, Roberta Risteo.

 

“L’iniziativa prende spunto da una ricerca commissionata dal Comune sui bisogni dei giovani a Macerata  - dice l’assessore Federica Curzi - e svolta dall’Istituto Italiano Ricerche e Informazione Statistica delle Marche, che sarà anch’essa presentata giovedì nell’ambito di #dirittindiretta dalla ricercatrice Vera Mascaretti. Da questa ricerca emergono alcuni spunti interessanti in fatto di socialità e cultura, di locali che i giovani vorrebbero a Macerata, sui problemi di mobilità urbana e sulla carenza di nuove tecnologie e Wi-Fi. Questo è il presupposto da cui ci siamo mossi per realizzare il progetto Macerata Digitale: una rete in comune! che accoglie alcune esigenze dei giovani”. Il progetto, aperto a nuove collaborazioni, è promosso e sostenuto dal Dipartimento della Gioventù - Presidenza del Consiglio dei Ministri  e  dall’Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani). Obiettivo: migliorare l’efficacia dei servizi rivolti ai giovani e agli studenti dell’Università e dell’Accademia di Belle Arti e la loro integrazione nel tessuto sociale cittadino.

 

“Anche il Macerata Opera Festival sta lavorando sui giovani - afferma il direttore artistico Francesco Micheli che ha aderito con piacere all’iniziativa di #dirittindiretta.  “Abbiamo iniziato un’importante operazione di avvicinamento dei giovani al mondo dell’opera, affinché questi ultimi si possano riappropriare di un bene prezioso per tutti, ove si narrano le gesta di giovani che conducono un’esistenza irta di difficoltà e che li porta a compiere scelte eroiche, estreme, tragiche. “Noi non vogliamo – sottolinea Micheli - che i giovani cittadini diventino personaggi da melodramma e il palcoscenico della vita deve essere per loro senza spargimenti di sangue: stiamo lavorando perché le trame spettacolari  del melodramma si  limitino ad animare il palcoscenico dello Sferisterio!”

Insomma l’evento di giovedì prossimo vuole esse un happening di cittadinanza giovanile su cui creare nuove sinergie. Coinvolti anche i locali e bar del centro che proporranno per i giovani l’happy hour #dirittindiretta, durante il quale  sarà possibile seguire la diretta streaming nei siti old.comune.macerata.it, www.facebook.com/events/426971104025327), Twitter: #dirittindiretta e Sms al numero 349 4141755, immettendosi così nella rete di Macerata Digitale. Si potrà trovare l’happy hour #dirittindiretta ad un prezzo davvero giovane presso Bar Firenze, Bar Maracuja , Caffè Corso, Le 4 Porte, Da Pierino, La Botte Gaia, Faber Cafè, Armadillo, Romcaffè, Pathos, Tempo Scaduto, Caffè Centrale, Roxy Bar, Bar Ezio, Bar Cavour e Il Caffettone (ap)

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433