Sabato, primo dicembre, taglio del nastro per la zona industriale, commerciale e direzionale Valleverde a Piediripa.
Alla cerimonia di apertura, fissata per le ore 10, interverranno il sindaco Romano Carancini, il presidente del Consorzio urbanistico Valleverde, Enzo Reschini e tutte le autorità cittadine.
Si tratta del più grande intervento urbanistico destinato alle attività produttive mai svolto a Macerata che ha visto la luce nel 2003, anno in cui è nato il Consorzio.
L'area di insediamento ha un'estensione di 57 ettari, quasi 5 chilometri di strade, di oltre 100.000 mq è la superficie riservata a viabilità e parcheggi mentre quella riservata al verde è di 66 metriquadrati, i lotti sono 68, di cui 43 industriali/artigianali, 19 commerciali e 2 direzionali, tutti assegnati, per un costo totale di realizzazione di 12.000.000 di euro.
"Valleverde da progetto è diventato realtà, una realtà importante per la città - interviene il sindaco Romano Carancini - sia dal punto di vista occupazionale ma anche economico con l'insediamento delle imprese che si sono dirette verso Piediripa e di estremo interesse per il nostro territorio, una realtà che offrirà un apporto considerevole anche al miglioramento della viabilità urbana ed extraurbana".
Con Valleverde è stata ampliata la zona produttiva della frazione maceratese, da una parte fino al confine territoriale, dall'altra fino alla strada vicinale di san Claudio in collaborazione con gli imprenditori che hanno costituito il Consorzio urbanistico Valleverde il quale ha eseguito a proprio carico tutte le opere di urbanizzazione primaria, ovvero strade, fogne, illuminazione, parcheggi e verde pubblico.
"Si tratta - afferma il presidente del Consorzio Valleverde, Enzo Reschini - di un importante traguardo raggiunto da tutti i soci del consorzio in un momento particolarmente difficile per il nostro Paese. E di questo siamo fieri. Sabato consegneremo al Comune una delle più importanti opere produttive del territorio che indubbiamente favorirà le varie attività delle imprese creando nuova occupazione". (lb)