Comune di Macerata


Sei in:  Home ,
Ultimo Aggiornamento: 01/12/12
 

Libriamoci, domani taglio del nastro con Fabian Negrin

 

Pronta la 19ª edizione della mostra internazionale di illustrazione a cura di Fabbrica delle favole. Domani alle 18,30 il taglio del nastro.

 
1 dicembre 2012
.
.

Il mondo magico dell’illustrazione prende forma agli Antichi Forni di Macerata. Domani (2 dicembre) è la giornata di inizio di Libriamoci - Mostra Internazionale di Illustrazione, seguitissima rassegna, giunta alla diciannovesima edizione, curata e organizzata dall'Associazione Fabbrica delle favole e dall'assessorato ai Servizi Scolastici del Comune di Macerata insieme a Macerata Musei.

 

Quest’anno la manifestazione, che coinvolge bambini, famiglie e adulti, è dedicata al talento dell’illustratore argentino Fabian Negrin, da tempo uno degli artisti più amati e stimati. Classe 1963, ha lavorato come illustratore, grafico e fumettista: tra i vari riconoscimenti per la sua attività, nel 2000 ha ricevuto il “Premio Andersen” come miglior illustratore e nel 2009 la prestigiosa “Bib Plaque” alla Biennale di Bratislava.

 

Sarà lui, insieme al sindaco di Macerata, Romano Carancini, e alla presidente dell’associazione Fabbrica delle favole, Eleonora Sarti, a tagliare il nastro alle 18.30 agli Antichi Forni.

 

La Galleria sarà animata dai capolavori di Negrin che genereranno un perpetuo movimento tra parole e illustrazioni, sorprendente per i visitatori. L’artista argentino è candidato per il 2012 al Premio internazionale Astrid Lindgren, equivalente – come l’Hans Christian Andersen Award – al Nobel per l’illustrazione; è anche inserito nella IBBY’s Honour List Illustrator.

 

Oltre alla sua personale, gli Antichi Forni ospiteranno due mostre tematiche: Raccontare gli alberi, con le illustrazioni di Mauro Evangelista e Pia Valentinis, volume insignito del Premio Andersen “Miglior Libro del 2012” e “Mondo Matto” con le illustrazioni di Atak (considerato uno fra i più brillanti ed eclettici esponenti della scena dell’arte contemporanea berlinese) a cura del Goethe Institut Roma, in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Macerata, sezione Germanistica.

Ricchissimo il calendario delle attività che proseguiranno, tra laboratori, incontri e visite guidate, fino al 22 dicembre. Si partirà subito lunedì 3 alle 17 con Fabian Negrin che racconterà la sua mostra, appuntamento speciale alla scoperta della sua arte e della sua capacità di variare differenti registri narrativi. Per questo primo evento ci si può prenotare telefonando al 347/2762464.

 

Martedì 4 e mercoledì 5, sempre alle 17, dedicati al laboratorio “Disegnare in galleria”, mentre giovedì 6 dicembre sarà la volta di Funny Museum con i “Mastri cartai” che mostreranno come si fabbrica la carta, a cura di Integra, Pulchra, Idrea e Oikos (contributo di partecipazione 3,50 euro a persona).

La rassegna è sostenuta anche da Apm e Coop Adriatica. Non manca, come tradizione, il vasto bookshop curato dalla Bottega del libro.

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433