Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , Rappresentanti della Carima Hockey ricevuti dal sindaco Carancini e dall’assessore Canesin , Inaugurata e aperta la zona produttiva Valleverde a Piediripa
Ultimo Aggiornamento: 01/12/12
 

Inaugurata e aperta la zona produttiva Valleverde a Piediripa

 
 
.valle
Oggi taglio del nastro per l'apertura della zona produttiva Valleverde a Piediripa

Con il taglio del nastro e la benedizione del parrocco di Piediripa, don Franco Pranzetti, questa mattina, alle presenza di tutte le autorità - assente il sindaco di Corridonia, Nelia Calvigioni, per impegni assunti in precedenza -  ha preso il via la cerimonia di apertura dell'area produttiva Valleverde a Piediripa.

 

Si tratta del più grande intervento urbanistico destinato alle attività produttive mai svolto a Macerata che ha visto la luce nel 2003 in concomitanza con la nascita del Consorzio.

 

L'area di insediamento ha un'estensione di 57 ettari, quasi 5 chilometri di strade, di oltre 100.000 mq è la superficie riservata a viabilità e parcheggi mentre quella riservata al verde è di 66 metri quadrati, i lotti sono 68, tutti assegnati, di cui 43 destinati ad attività industriali/artigianali, 19 commerciali e 2 direzionali, per un costo totale di realizzazione di 12.000.000 di euro.

 

"Io credo che qualche domanda, a dieci anni dalla partenza del progetto Valleverde - ha affermato il sindaco Romano Carancini nel suo intervento - sia lecito porsela. Guardandoci indietro l'obiettivo era quello di riempire un vuoto storico della città verso l'impresa, di creare nuove opportunità di lavoro e di lavorare sulla infrastrutturazione viaria con la prosecuzione del cosiddetto progetto Corona  e infine la strategicità distrettuale delle aree. Guardando avanti credo che questa area possa, fin da subito, riaccendere le motivazioni di allora, la volontà di progettare, di far ripartire il lavoro"

 

Il sindaco, riferendosi all'apertura di Valleverde e della strada ora transitabile, ha parlato di "una moderna infrastruttura che apre una porta a chi vuole entrare da est in questa città. E' un'importante alternativa al sistema viario di Piediripa e per poter usufruire dei vari servizi commerciali presenti ".

"Vorremmo che questo progetto - ha affermato ancora Carancini - prosegua per arrivare alla strada provinciale 485. Questa è la nostra prossima tappa e su questo, prima ancora  dell'inaugurazione di oggi, abbiamo cominciato ad impegnarci. Ma intendiamo farlo con il  rispetto verso il Comune di Corridonia e il suo sindaco Nelia Calvigioni che è il titolare e il sovrano delle aree dove il progetto dovrebbe andare avanti, con il dialogo per presentare le ragioni che ci convincono che questa potrebbe costituire una nuova pratica, non solo per il Comune di Macerata ma anche per quello di Corridonia, con la volontà di non interrompere mai l'ascolto e l'attenzione verso quell'Ente. Io confido - ha concluso Carancini -  che dopo oggi vi sia un'immediata risposta non condizionata. E' un auspicio che, per gli ottimisti come me, è anche speranza e convinzione".

 

Parole di speranza anche da parte del presidente del Consorzio Valleverde, Enzo Reschini, che dopo i ringraziamenti, ai soci ha auspicato "di poter presto realizzare, nonostante questo momento particolare, quanto progettato al momento dell'acquisto del terremo".

 

 

 
res
Il presidente Reschini durante il suo intervento

"Oggi  - ha detto ancora Reschini - stiamo consegnando al Comune una delle più importanti opere produttive del Comune di Macerata. Una lottizzazione di 57 Ettari che ha comportato un impegno economico di circa 12.000.000 di euro. Mi preme però sottolineare all'Amministrazione comunale, a quella provinciale e quella di Corridonia, l'importanza di realizzare presto il collegamento stradale con la superstrada mediante l'attuazione dello svincolo di San Claudio, per dare compimento alla viabilità complessiva del comparto produttivo che andrà ad insediarsi, favorendone le varie attività delle imprese che vi opereranno, ma soprattutto per ottimizzare l'ingresso per la nostra città.

Il nostro appoggio sarà totale affinché si possa raggiungere la realizzazione complessiva di tale opera al fine di una migliore e completa viabilità".

 

Alla cerimonia sono intervenuti anche l'assessore provinciale Giorgio Palombini il quale ha sottolineato l'importanza di un investimento come quello fatto su Valleverde che "in un momento  di crisi   come quello attuale è una strada che porta all'investimento per un futuro migliore per i cittadini della nostre terra" e l'architetto Fabio Grisogani che ha fornito dati tecnici sull'intera area e sottolineato alcuni  aspetti particolari, peraltro innovativi, particolarmente appropriati alla zona di insediamento di aziende moderne, che riguarda una rete di cunicoli polifunzionali per collegamenti telematici. (lb)

 

 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433