Il 15 dicembre prende il via la rassegna TLR Jazz 2012/2013, quest’anno dedicata principalmente alla tromba, presentando un cartellone di grande qualità e di rilievo internazionale.
Una rassegna voluta dal Comune di Macerata e organizzata da Musicamdo Jazz in collaborazione con la Regione Marche che vede come main sponsor la Banca della Provincia di Macerata e la collaborazione con il Consorzio dei vini Colli Maceratesi Doc e il Ristorante il Pozzo.
“Con la presentazione della stagione jazz – ha affermato l’assessore alla Cultura, Irene Manzi, nel corso della conferenza stampa di presentazione del cartellone 2012-2013 - si completa la programmazione invernale del Teatro Lauro Rossi, all'insegna, come sempre, della varietà e della qualità dell'offerta artistica offrendo una possibilità anche ai giovani artisti di condividere la loro musica. Si tratta di una stagione all’insegna di una collaborazione progettuale che vede i locali della città e gli sponsor interagire. Si cerca di creare una rete di investimento sulla città per la città".
La programmazione è stata presentata da Daniele Massimi di Musicamdo Jazz, l’associazione membro del Marche Jazz Network, la rete marchigiana della musica creativa e del jazz riconosciuta dalla Regione Marche. MJN è costituita da: Ancona Jazz, Fano Jazz, TAM e Musicamdo Jazz. Grazie a questa partnership la rassegna Macerata Jazz del Teatro Lauro Rossi fa parte del cartellone unico Marche Jazz Network.
Massimi ha illustrato gli appuntamenti jazzistici che si terranno da questo mese fino ad aprile 2013. Ai tradizionali concerti del teatro Lauro Rossi delle ore 21,15, fanno da cornice gli appuntamenti il gusto del jazz nello storico locale Il Pozzo, tempio del jazz degli anni ’80, dove alle ore 19,00 e dopo il concerto in teatro, verranno presentati i vini del Consorzio Colli Maceratesi doc abbinati alle specialità della cucina maceratese e ai progetti musicali dei giovani jazzisti marchigiani. Al teatro Lauro Rossi di Macerata i grandi artisti internazionali e nel centro storico un percorso tra jazz e vino, improvvisazione musicale e virtuosismo enologico, con protagoniste le principali cantine del territorio.
La rassegna TLR Jazz prenderà il via il 15 dicembre con il concerto Mistico Mediterraneo che vedrà insieme Paolo Fresu e il bandoneonista marchigiano Daniele Di Bonaventura.
Il secondo appuntamento, con ingresso gratuito, vede protagonisti la cantante americana Sherrita Duran e il suo Gospel Ensemble nel tradizionale concerto gospel di Macerata, offerto dalla Banca della Provincia di Macerata. “Per consentire al maggior numero di persone di assistere al concerto - ha affermato Irene Croceri dell’aera marketing della Banca della Provincia di Macerata - verrà allestito un maxi schermo in piazza della Libertà e verrà aperto l’auditorium San Paolo. TLR Jazz è un’iniziativa di valore e di grande spessore culturale a cui la Banca della Provincia di Macerata, attenta alle esigenze del territorio, ha voluto dare un sostegno tangibile”.
Il 10 febbraio sarà la volta del quintetto americano del trombettista Jeremy Pelt nel progetto Macktet. Il 23 dello stesso mese sono previsti due momenti, il primo con il chitarrista maceratese Filippo Gallo – presente alla conferenza stampa - che presenta il suo primo lavoro discografico da leader September Waiting prodotto da Notami. Il secondo set vede protagonista il chitarrista Alessandro Usai, vincitore nel 2010 del Premio Internazionale Massimo Urbani che con il suo Spare Time Trio presenta Reload, prodotto da Musicamdo Jazz con la presenza del grande sassofonista Emanuele Cisi.
Il 16 marzo è la volta di Fabrizio Bosso che torna sul palco del Teatro Lauro Rossi con un nuovo progetto in duo con il pianista italo-inglese Julian Oliver Mazzariello.
Il 23 marzo il Teatro Lauro Rossi di Macerata ospita gli Opus 5, il quintetto All-Stars americano che presenta l’ultimo lavoro discografico Pentasonic.
Il 7 aprile il concerto di chiusura con l’incontro unico tra l’orchestra marchigiana Colours e la cantante Barbara Casini.
I biglietti sono in vendita alla Biglietteria dei Teatri di piazza Mazzini (tel. 0733/230735) al costo di 15 euro, ridotto 10 euro (studenti, soci Marche Jazz Network). Il presso degli abbonamenti è di 70 euro, ridotto 50 euro (studenti, soci Marche Jazz Network)
Info: www.musicamdo.it, old.comune.macerata.it (lb)