Comune di Macerata


Ultimo Aggiornamento: 15/12/12
 

Insediato oggi il Consiglio delle donne: Alessandra Orazi presidente, vice presidente Cinzia Cioverchia

 

“Poche chiacchiere, progetti concreti e coesione nell’azione” questa la parola d’ordine che il nuovo organismo si è dato. Primo atto la riapertura dei termini per nuove adesioni al consiglio.

 
sabato 15 dicembre 2012
da sinistra la vice presidente Cinzia Cioverchi,  la presidente Alessandra Orazi e la segretaria Silvia Lorenzetti
da sinistra la vice presidente Cinzia Cioverchi, la presidente Alessandra Orazi e la segretaria Silvia Lorenzetti

 E’ Alessandra Orazi la presidente del Consiglio delle donne di Macerata, eletta all’unanimità stamattina insieme alla vice presidente Cinzia Cioverchia. La scelta unanime del Consiglio insediatosi stamattina è ricaduta su due volti nuovi e senza altri incarichi. Il consesso, che ha aperto i lavori sotto la presidenza di Romano Mari e con l’assistenza del segretario generale Antonio Le Donne, è un organismo rinnovato che si è aperto anche alle rappresentanti delle istituzioni e degli enti del territorio. L’innovazione, voluta dall’amministrazione comunale su proposta dell’ assessore alle pari opportunità Federica Curzi, renderà possibile l’avvio di un nuovo percorso che dà alle rappresentanti di genere femminile della città l'opportunità di dettare a Macerata un'agenda della Parità, in uno spazio di confronto e azione comune contro discriminazioni e la violenza, per la costruzione di uno sviluppo a misura di tutte le cittadine e i cittadini in questa città.

 
Il nuovo consiglio delle donne
il nuovo consiglio delle donne

Del consesso fanno parte, oltre alle donne elette nelle istituzioni, rappresentanti del comitato imprenditoria femminile della Camera di Commercio, dell’Università, della Questura, degli Ordini degli avvocati e dei medici, dell’Irc e delle società partecipate Cemaco, Apm e Stu.

Grande entusiasmo e pragmatismo sono emersi dal dibattito che ha preceduto la nomina della presidente e della vice, introdotto dall’assessore Curzi. “Poche chiacchiere, progetti concreti e coesione nell’azione” questa la parola d’ordine che il nuovo organismo si è dato, ponendosi come strumento di lavoro, in questo particolare e delicato momento storico, su azioni concrete per la nostra città, mirate al femminile e soprattutto per le fasce più deboli - come ha sottolineato anche l’assessore Federica Curzi nell’intervento introduttivo. 

Fanno parte del Consiglio delle donne Francesca D’Alessandro, Anna Menghi, Deborah Pantana, Gabriella Ciarlantini, Federica Curzi, Irene Manzi, Stefania Monteverde, Paola Ottaviani, Simona Giordano, Cinzia Cioverchia, Maria Pia Luchetti, Barbara Malaisi, Paola Santi, Cinzia Maroni, Cristina Monachesi, Paola Medori, Alessandra Orazi, Carla Scarponi, Orietta Varnelli, Lucia Tancredi e Anna Corignali. Primo atto approvato dall’assise la riapertura dei termini (fino al 28 febbraio 2013) per nuove adesioni all’organismo di rappresentanza femminile da parte di associazioni e enti pubblici e privati, compresi quelli delle minoranze etniche e dell’immigrazione. Questi i contatti per dare la propria disponibilità: Sportello Informadonna tel. 0733 256438 e mail informadonna@comune.macerata.it (ap)

 

 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433