Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , “Young Vision”, al via un progetto destinato ai giovani creativi marchigiani , Riapre alla presenza del ministro Lorenzo Ornaghi la chiesa di san Filippo
Ultimo Aggiornamento: 20/12/12
 

Riapre alla presenza del ministro Lorenzo Ornaghi la chiesa di san Filippo.

 

Restaurata dopo i danni del terremoto torna alla città ed al culto. Convegno, Solenne Concelebrazione Eucaristica e un Concerto in onore di Peranda e Bach per il taglio del nastro, sabato 22 dicembre .

 
giovedì 20 dicembre 2012
La restaurata chiesa di san Filippo
La restaurata chiesa di san Filippo

La prima pietra venne posta il 17 dicembre 1697 e su di essa sorse a Macerata, su disegno di Gian Battista Contini, ricca di marmi e tele, in grandioso stile barocco, la chiesa di San Filippo Neri: la prima, in tutto il mondo, fuori di Roma, dedicata al grande Apostolo di Roma.

         Dopo quindici anni di chiusura, a causa dei danni causati dal sisma nel 1997, sabato 22 dicembre la chiesa, da secoli fulcro della vita religiosa e culturale della città, verrà nuovamente riaperta al culto e affidata alla custodia pastorale del suo Rettore e Priore della Confraternita delle Stimmate di San Francesco, don Gianluca Merlini, in collaborazione con i consacrati «Figli del Sacro Cuore di Gesù» dell’Associazione Mariana «Regina dell’Amore».

   Ricco ed intenso il programma previsto per la giornata, che si aprirà in mattinata, alle ore 10.00 presso l’Auditorium San Paolo di Macerata, con un Convegno di studi sul tema: «I beni culturali come risorsa educativa» . Dopo i saluti del prof. Luigi Lacchè, Rettore dell’Università degli Studi di Macerata, dell’avv. Romano Carancini, Sindaco di Macerata e del dott. Antonio Pettinari, Presidente della Provincia di Macerata, alle ore 10.30 è prevista l’introduzione a cura di S.E. Mons. Claudio Giuliodori, Vescovo di Macerata - Tolentino - Recanati - Cingoli – Treia. Seguiranno gli interventi di: prof. Massimo Montella, Docente dell’Università degli Studi di Macerata; mons. Stefano Russo, Direttore dell’Ufficio Nazionale dei Beni Culturali della CEI; prof.ssa Lorenza Mochi Onori, Direttore generale della Soprintendenza Marche; dott. Gian Mario Spacca, Presidente della Regione Marche.

  Prenderà poi la parola il prof. Lorenzo Ornaghi, Ministro dei Beni Culturali.

 Alle ore 12.00 si svolgerà la Cerimonia di riapertura della chiesa di San Filippo Neri, con una breve presentazione dei restauri da parte di: dott. Pietro Marcolini, Assessore ai Beni e alle Attività culturali della Regione Marche; arch. Massimo Fiori, Direttore dei lavori; prof. Gabriele Barucca, Responsabile della Soprintendenza di Urbino; don Gianluca Merlini, Rettore della chiesa di San Filippo Neri.

Sarà il Vescovo mons. Claudio Giuliodori a presiedere, in seguito, la Solenne Concelebrazione Eucaristica in programma per le ore 17.00.

 In serata, sempre presso la chiesa restaurata, alle ore 21.00 si terrà il Concerto di Natale «Da Peranda a Bach, da Macerata a Dresda», diretto dal Maestro Marco Mencoboni in onore del compositore Marco Giuseppe Peranda di cui, recentemente, sono state ufficializzate le origini maceratesi (venne  infatti battezzato nella Cattedrale di San Giuliano il 4 aprile 1626): l’esibizione (ingresso gratuito) che prevede la partecipazione di Cantar Lontano & Canalgrande, adriatic baroque orchestra, verrà riproposta nello stesso luogo anche domenica 23 dicembre alle ore 17.00.

 

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433