Anche questo fine settimana (22 e 23 dicembre) si preannuncia ricco di appuntamenti culturali e allegri per grandi e bambini.
All’interno della serie di eventi organizzati nell’ambito di Natale in Città, infatti, sarà inaugurata, alle ore 18 di sabato, Angeli e Demoni Caduti, la IV Marguttiana d’inverno, a cura de Il Balletto Macerata mentre prosegue la mostra Cose dell’altro Mondo, a cura della cooperativa Mondo Solidale, nei locali Ex Upim. Sempre sabato, agli Antichi forni, chiude i battenti Libriamoci, che anche quest’anno ha riscosso grande successo e ha registrato molte presenze.
Per chi non avesse ancora finito di fare i regali, torna questo fine settimana (22 e 23 dicembre) il Baratto di Natale, in un’edizione tutta natalizia e rinnovata rispetto a quella dell’Immacolata, con 80 nuovi espositori e merce che varierà da prodotti gastronomici tipici agli addobbi e le idee regalo, l’appuntamento è dalle 10 alle 20 nel centro storico. Domenica torna anche la Fiera di Natale di piazza Mazzini, dalle 10 alle 21, e prosegue fino a lunedì (24 dicembre) il Mercatino dell’Artigianato di via Garibaldi. L’associazione Le Casette ha organizzato per sabato la Notte dello Shopping in corso Cairoli.
I bambini, in piazza della Libertà, tra le 16 e le 19, potranno incontrare Babbo Natale alla festa natalizia organizzata dall’Avis, che prevede anche animazione e l’esibizione delle unità cinofile dei Vigili del Fuoco e della Guardia di Finanza. L’associazione Les Friches organizza il laboratorio gratuito, aperto a grandi e bambini dai cinque anni in su, Non aprite quella porta! alla biblioteca Mozzi Borgetti, dalle 16.30 alle 18.30, per informazioni e prenotazioni lesfriches@ymail.com.
Gli appassionati di musica non potranno mancare ai tre appuntamenti dedicati del fine settimana di Natale in Città: Dancing in America, a cura di Centro Danza Carillon, sabato, al teatro Lauro Rossi, ore 21; il Concerto di Natale, del Coro Sibilla C.A.I di Macerata e Corale Antonio Bizzarri di Civitanova Marche, domenica, alla Chiesa dell’Immacolata, ore 19; Concerto Bach – Peranda, Cantar Lontano e Canalgrande, direttore Marco Mencoboni, alla chiesa di San Filippo, ore 17. (lb)