Ha usato ancora una volta una metafora legata al modo dello sport il sindaco Romano Carancini, nel corso della tradizionale conferenza stampa di fine anno convocata per questa mattina, per tracciare il bilancio dell’attività amministrativa che ha caratterizzato questo 2012 giunto ormai al termine.
Il primo cittadino ha paragonato il momento che la sua Amministrazione sta attraversando e quelli che sta per incontrare lungo il proprio cammino, a cavallo tra il 2012 e il 2013, ad “un atleta impegnato nel salto in alto nel momento in cui, dopo la rincorsa, è in procinto di saltare l’asticella. Ci troviamo a vivere una fase decisiva e delicata, ma ci sentiamo di affermare che il 2012 è stato un anno positivo e siamo determinati e concentrati a saltare l’asta”.
Carancini ha raccolto l’azione amministrativa in “undici flash” come lui stesso ha definito le aree tematiche sviluppate nel corso dell’incontro con la stampa, per una questione di maggiore chiarezza e linearità.
CONTI – Si parte da un’ottima notizia, quella di aver raggiunto il patto di stabilità. Segue quella che il Comune di Macerata ha partecipato alla revisione della spesa raggiungendo, nel 2012, un – 6% in tema di indebitamento. Inoltre, tra il 2011 e il 2012 la spesa per il personale è stata ridotta a – 800.000 euro, così come gli oneri per la spesa corrente del 50%. Stesso andamento per i costi della politica che hanno fatto registrare un – 14% a regime e – 8% nel 2012: “Siamo nel rispetto delle norme – ha detto Carancini – otto assessori rispondono alle condizioni di un Consiglio comunale formato da 28 elementi”.
SOCIALE (ultimi, penultimi e famiglie) – In quest’area l’accento è stato posto sul fondo anticrisi pari a 135.000 euro, sulle mense scolastiche che hanno la tariffa più bassa della regione con un costo di 2.90 euro a pasto per un totale di 1.390 utenti e che prevedono l’esonero per situazioni di difficoltà (in questo caso gli utenti interessati sono 360), l’aumento dei Centri estivi a sostegno delle famiglie che lavorano, passati dai 3 del 2009 ai 6 di quest’anno, per un totale di 500 bambini frequentanti ed infine, aspetto significativo ed importante, quello riguardante il sostegno erogato per concorrere alle spese di locazione (430 le persone interessate).
AMBIENTE – “Per ciò che riguarda la raccolta differenziata al 31 dicembre 2012 – ha affermato il primo cittadino - avremo una media del 52% con punte del 54% e nel 2013, ampliando le zone dove entrerà in vigore il nuovo modello di conferimento, confidiamo di arrivare al 65%. Dietro a tutto questo c’è un lavoro di squadra fatto dall’assessorato conla Smea, questo a dimostrare che Macerata intende raggiungere gli obiettivi con il metodo misto e proseguire in un percorso di miglioramento”.
Per quanto riguarda lo spegnimento dell’inceneritore, il sindaco Carancini, ribadendo che era uno dei punti programmatici, ha detto che nel 2013 “con l’apertura della discarica di Cingoli, cercheremo, attraverso un percorso politico congiunto di Macerata con Pollenza, di far spegnere l’impianto. Per la riduzione dei cattivi odori a Sforzacosta e zone limitrofe, l’azione del Consiglio comunale di Macerata, attraverso la votazione di una specifica delibera, è stata determinante e ha dato un segnale forte”.
Importante anche la politica attuata nel campo del fotovoltaico con l’installazione degli impianti nelle scuole Fermi, Dante Alighieri, nell’impianto sportivo di Collevari e quelli del solare termico in altri istituti scolastici e al campo sportivo della Pace.
Infine menzionato il recente rinnovamento del Mercato delle Erbe con l’ampliamento dell’offerta dei prodotti in vendita e degli orari di apertura, che punta alla qualità, alla provenienza, alla genuinità dei prodotti in grado di offrire l’occasione per un fare la spesa in maniera pratica, conveniente, attenta allo sviluppo locale e sostenibile.
SCUOLA – Per l’edilizia scolastica ricordata l’attenzione riservata alla riqualificazione strutturale come la messa in sicurezza e il ripristino funzionale del corpo B di via Panfilo (600.000 euro di investimento), in fase d’appalto i lavori perla Dante Alighieri e gli interventi sulla Mestica, Enrico Medi e Le Vergini. Prevenzione incendi per Mestica e Villa Serra. Agibilità per Enrico Fermi e asili nido Topolino e Aquilone
FRAZIONI – Per quanto riguarda le frazioni, Carancini ha ricordato l’impegno economico significativo (circa 700.000 euro) perla scuola a Sforzacosta, le infrastrutture a Piediripa quali l’apertura di via Fioretti e la zona Valleverde, l’approvazione del Piano di lottizzazione per la realizzazione degli impianti sportivi a Villa Potenza e della variante che va incontro alla nuova struttura sociale.
SPORT - L’impianto di Collevario è stato ristrutturato, dotato di un nuovo manto in sintetico, di un adiacente campo da calcetto e di rispettivi impianti di illuminazione. Carancini ha voluto puntare l’attenzione sul campo di via Pace che potrà accogliere anche la squadra di hockey e i lavori di ristrutturazione che hanno riguardato la palestra inferiore della Dante Alighieri dotata di attrezzatura all’avanguardia per la ginnastica.
CULTURA – “E’ difficile ha affermato Carancini - trovare una città vitale come Macerata che organizza una manifestazione di grande valore ogni tre giorni. Siamo cresciuti e un altro frutto di cui siamo orgogliosi è quello che abbiamo deliberato questa mattina in Giunta, il biglietto unico per il percorso museale con cui vogliamo provare ad offrire una connotazione turistica e culturale di alto livello. E’ il risultato di un lavoro comune dove non c’è top player”.
In questa circostanza è stato ricordato anche che il 2012 è stato l’anno in cui è stato segnato un punto permanente dedicato a Padre Matteo Ricci, l’apertura della nuova Enoteca e della chiesa di San Filippo.
Il sindaco ha ricordato anche l’approvazione dell’allestimento per il piano nobile di palazzo Buonaccorsi : “Il 2013 sarà l’anno in cui palazzo Buonaccorsi accrescerà il suo valore e la sua appetibilità. Siamo pronti a partire nonostante la condizione economica non facile”.
PARTECIPAZIONE E GIOVANI - Prove tecniche di cittadinanza giovanile in prima linea avviate con l’iniziativa dirittindiretta. “Per dare risposte concrete ai bisogni dei giovani – ha detto il sindaco, che ha ricordato anche le varie collaborazioni avviate con l’Università – abbiamo fatto eseguire un’indagine conoscitiva sulla qualità della vita e del tempo libero giovanile in città in cui sono state raccolte le loro richieste”.
OPERE – Il 2012 è stato l’anno della neve che ha richiesto risorse per ben 500.000 euro. Ricordato poi l’impegno per l’asfaltatura di via Roma e la realizzazione delle rotatorie di via Pancalducci e via Cincinelli.
“Per quanto riguarda le opere pubbliche – ha affermato il primo cittadino - voglio ricordare un aspetto fondamentale, l’oggettiva obiezione, ovvero quanto sia impossibile investire a causa del patto di stabilità”. E a questo proposito ha ricordato che un milione e mezzo di euro sarebbero sufficienti affinché nel 2013 si possa iniziare Fontescodella e avviare la procedura per il parcheggio di Rampa Zara.
SFERISTERIO – Il 2012 è stato l’anno dello Sferisterio con la scelta del direttore artistico Francesco Micheli, il riportare tutti gli spettacoli in Arena,la Notte dell’Opera e il Festival Off con la straordinaria partecipazione di tutte le associazioni cittadine all’iniziativa.
“Il CdA – ha detto Carancini – è stato fondamentale perché ha riconosciuto come missione il fatto di puntare sui giovani”. Infatti, l’avvio di una vera attività formativa ricolta ai giovani tramite le scuole ha dato subito buoni frutti così come il rinnovato e più profondo rapporto con il territorio è stato una chiave del successo della stagione 2012, che è stata anche la stagione della riconferma di Micheli per altri tre anni.
La stagione lirica ha fatto registrare oltre 30 presenze con le 17.972 del 2011 e le 14.286 del 2010. L’incasso lordo è stato di 1.191.833 euro contro i 782.410 del 2011 e i 651.634 del 2010.
Accanto alla stagione successo anche per la mostra Violetta Carmen Mimi allestita a palazzo Buonaccorsi.
I RICONOSCIMENTI DEGLI ALTRI – A dire bene della città sono anche gli altri. Il sindaco Carancini ha menzionato infatti l’indagine del Sole 24 Ore sulla qualità della vita dove Macerata si è attestata al 29° posto tra le 107 province italiane prese in esame.
Macerata ha certamente contribuito al raggiungimento del risultato attraverso le scelte dell’Amministrazione comunale che guardano ad una politica sempre più attenta ai bisogni e alle esigenze delle persone, mettendo al centro il loro benessere e plasmando l’offerta dei servizi in base alle necessità di ciascuno.
Sempre il Sole 24 Ore ha messo Macerata al 14° posto per il valore dei residui attivi e le entrate proprie: “Siamo sotto la soglia del 10 per cento, un livello buono”.
Anche Legambiente e il rapporto Ecosistema urbano 2012. hanno premiato Macerata ponendola al settimo posto tra le piccole città italiane (sette posizioni in più rispetto al 2011), primo gradino del podio per quanto riguarda il Centro Italia.
Dall’ambiente agli asili nido. Dall’indagine svolta dall’Osservatorio prezzi e tariffe di Cittadinanzattiva sugli asili nido comunali, Macerata risulta tra le prime dieci città italiane con le rette meno care.L’indagine fa conquistare a Macerata anche un importante primato a livello regionale dove si registra una differenza di ben 148 euro tra il capoluogo marchigiano più caro, ovvero Pesaro (368 euro) e la nostra città (220 euro) che applica la tariffa più bassa tra tutti gli altri centri.
Infine diverse volte Macerata ha ricevuto giudizi lusinghieri da riviste, specializzate sul turismo, nazionali e internazionali, dal mensile francese Ulysse - gruppo La Vie- Le Monde al sito web Le Monde a Bell’Italia, da Sale Pepe e Magica Italia Rai Uno. (lb)