Comune di Macerata


Ultimo Aggiornamento: 10/01/13
 

Le associazioni combattentistiche si costituiscono in un coordinamento unico. I rappresentanti incontrano il sindaco Carancini

 

I membri del comitato, accompagnati dal presidente Eraldo Menghi, hanno incontrato questa mattina il sindaco Romano Carancini che ha accolto con soddisfazione la nuova iniziativa: “Sono stato sempre vicono alle vostre iniziative e continuerà a farlo – ha detto il primo cittadino – e condivido pienamente i vostri ideali democratici e di pace per la difesa e il pieno rispetto della nostra Costituzione e, in particolare, l’obiettivo di trasmettere alle giovani generazioni i valori rappresentanti simbolicamente dal tricolore”

 
giovedì 10 gennaio 2013
Sacrario
Il sindaco Romano Carancini durante una celebrazione all'interno del Sacrario militare

Approvazione e vicinanza del Comune di Macerata alle associazioni combattentistiche e d’Arma che hanno deciso di costituirsi in un coordinamento unico.

Le associazioni coinvolte sono le sezioni provinciali delle Associazioni nazionali Mutilati e Invalidi di guerra, Combattenti e Reduci, Famiglie dei Caduti e Dispersi di guerra, Vittime Civili e Nastro Azzurro, Carristi, Pubblica Sicurezza, Croce Rossa Italiana e Unione nazionale Ufficiali in Congedo d’Italia.

    I membri del comitato, accompagnati dal presidente Eraldo Menghi, hanno incontrato questa mattina il sindaco Romano Carancini che ha accolto con soddisfazione la nuova iniziativa: “Sono stato sempre vicono alle vostre iniziative e continuerà a farlo – ha detto il primo cittadino – e condivido pienamente i vostri ideali democratici e di pace per la difesa e il pieno rispetto della nostra Costituzione e, in particolare, l’obiettivo di trasmettere alle giovani generazioni i valori rappresentanti simbolicamente dal tricolore”.

  Il coordinamento eletto, composto dal cavaliere Antonio de Felice, dal cavaliere Ivo Pianesi, dal commendatore Eraldo Menghi e  dal dirigente dell’Associazione Invalidi di guerra, Graziano Cardarelli, avrà il compito di riunire in occasioni unitarie, e, possibilmente, più frequenti, le celebrazioni delle associazioni coinvolte e di portare a nuova vita il Sacrario militare organizzandovi incontri e riunioni.

  L’istituzione di questo comitato mira, quindi, ad ovviare ad alcune difficoltà organizzative e a far sì che gli incontri, raccogliendo i soci di tutte le associazioni coinvolte, diventino anche occasione sociale, oltre che di memoria e rispetto. (lb)

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433