Grande soddisfazione da parte dell’Amministrazione comunale di Macerata per l’accordo raggiunto ieri in Regione relativo alla realizzazione della bretella via Mattei –La Pieve.
Regione, Comune e Provincia di Macerata e società Quadrilatero intorno allo stesso tavolo, infatti, hanno raggiunto l’intesa per la realizzazione del tratto Via Mattei –La Pieve in prosecuzione del collegamento, già programmato dalla Quadrilatero S.p.A., tra la superstrada, dal nuovo svincolo di Campogiano e la Pieve.
Di fatto, l’accordo di ieri qualifica come unitario il collegamento tra la grande viabilità della superstrada ed il centro urbano di Macerata, attraverso il raccordo di Via Mattei.
“E’ un risultato fondamentale - dichiara il sindaco Romano Carancini - perché oggi si rende effettivamente realizzabile l’opera. Ciò grazie, in primo luogo, alla rimodulazione del contributo finanziario di Regione, Provincia e Comune che parteciperanno in misura paritaria a coprire gli 11 milioni di euro previsti per l’intervento. Questa decisione, assunta ieri, consente intanto di ridurre di circa 6 milioni di euro la partecipazione del Comune di Macerata rispetto all’accordo di programma del 2009, accrescendosi nel contempo i contributi di Provincia e Regione.
In secondo luogo l’intervento della Quadrilatero S.p.A. favorirà l’accelerazione dei tempi di realizzazione attraverso gli strumenti operativi concessi dalla legge obiettivo”.
Continua il Sindaco: “I benefici di questa opera pubblica, attesa da decenni in città, avrà degli effetti straordinari per la qualità della vita dei maceratesi in particolare sotto il profilo della mobilità ed in particolare dei flussi di traffico attualmente consolidati. La realizzazione dell’opera, infatti, diminuirà sensibilmente il carico del quartiere Santa Lucia, abbatterà il traffico in entrata nella città da Sforzacosta, ridurrà anche il traffico in entrata da Piediripa oltre, evidentemente a costituire un tratto viario decisivo del superamento intervallivo di Macerata, dalla superstrada verso Villa Potenza”.
“L’apporto del Presidente della Regione Gian Mario Spacca è stato determinante - prosegue Carancini - perché ha avuto il merito di saper ascoltare, e non solo di sentire, il territorio attraverso il Comune e la Provincia e comprendere la strategicità dell’opera, così come importante è stata la preziosa disponibilità della Quadrilatero S.p.A."
“Un ringraziamento particolare va fatt - afferma il sindaco - anche al Presidente della Camera di Commercio di Macerata Giuliano Bianchi, efficace e determinante nel ruolo di pungolo verso tutti gli altri attori di questa decisione. La soddisfazione per il risultato raggiunto diviene entusiasmo ed energia per il futuro nella consapevolezza che, come sempre, il lavoro di squadra di Comune e Provincia, ancora una volta fatto insieme, hanno ancora una volta fatto insieme, ha prodotto buona politica e benefici per le persone dell’intero territorio provinciale.
Ora, con la stessa determinazione ed ostinazione, senza proclami, insieme, occorre fare gli ulteriori passi, primo tra i quali la revisione dell’accordo di programma del 2009 - conclude Carancini - a seguito del quale, il nuovo percorso consentirà un maggiore coordinamento tra le parti coinvolte per la progettazione e realizzazione dell’opera facilitando la procedura CIPE per l’approvazione del progetto stesso e l’ottenimento di fondi per il lotto non finanziato, anche in considerazione del forte investimento da parte del territorio”.
Alla riunione di ieri, oltre al presidente Gian Mario Spacca, al sindaco Romano Carancini, al presidente dell’Amministrazione provinciale di Macerata, Antonio Pettinari e al sindaco di Corridonia, Nelia Calvigioni, erano presenti anche il presidente della Quadrilatero Marche Umbria, Gaetano Galia, e il presidente della Camera di Commercio di Macerata, Giuliano Bianchi.