Comune di Macerata


 

Macerata Racconta 2013, al via il laboratorio di lettura. Il messaggio di Simone Cristicchi agli studenti

 

La terza edizione della Festa del libro si svolgerà dal 2 al 5 maggio. Filo conduttore della manifestazione sarà le distanze. Tra gli ospiti Riccardo Iacona, Giancarlo De Cataldo, Telmo Pievani, Maurizio Maggiani, Silvia Buzzelli, Armando Punzo, Nicola Gardini e Marco Missiroli

 
martedì 22 gennaio 2013
Laboratorio
Macerata Racconta 2013, l’avvio del laboratorio di lettura dedicato agli studenti delle scuole superiori

Macerata Racconta, la festa del libro sta avviando i preparativi per la terza edizione che si svolgerà a Macerata dal 2 al 5 maggio.

  Oggi pomeriggio nella sala Castiglioni della biblioteca Mozzi Borgetti, con la consegna dei libri ai 55 studenti iscritti, ha preso ufficialmente il via il laboratorio di  lettura realizzato in collaborazione con l’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea (Isrec). Il libro adottato quest’anno è Mio nonno è morto in guerra di Simone Cristicchi.

  A condurre le fila dell’incontro, alla presenza dell’assessore alle Politiche scolastiche Stefania Monteverde, di Maila Pentucci dell’Isrec e di Giorgio Pietrani dell’associazione ConTesto,  Benedetta Di Giovannantonio, coordinatrice dei laboratori, che ha spiegato ai presenti come proseguirà il percorso iniziato oggi.. Gli studenti, dopo aver letto il libro, saranno guidati dai propri insegnanti e dai ricercatori dell’Isrec nell’approfondimento dei temi storici trattati nel volume e avranno la possibilità di discuterne in un incontro pubblico con lo stesso autore.

  Simone Cristicchi è stato presentato virtualmente con un video dove ha parlato brevemente del suo libro, una raccolta di storie e testimonianze sulla Seconda Guerra Mondiale, raccolte durante il suo viaggio lungo l'Italia. Sono le voci di persone comuni che hanno vissuto di persona un evento tanto doloroso. Ma Simone Cristicchi ha mandato anche un messaggio agli studenti : “Grazie a tutti per l’attenzione che riservate a questa raccolta di voci e memorie dei nostri nonni, uomini e donne che hanno voluto donarci il loro testamento di memoria, le loro profonde emozioni. Spero che il libro potrà emozionarvi come è successo  a me nella scrittura di queste storie”

   Il benvenuto agli studenti e alle professoresse, che li seguiranno nel corso del laboratorio, è stato dato dall’assessore Monteverde la quale ha ricordato l’importanza della lettura e di come leggere un libro sia un’esperienza di crescita, un modo per arricchirci e di stare bene insieme.

 Il filo conduttore di Macerata Racconta 2013 è quello delle distanze: “Questo è il filo che legherà tutti gli incontri del programma  - ha affermato Giorgio Pietrani - declinando le varie differenze di tipo sociale, culturale, di genere, religiose e politico-economiche che caratterizzano il nostro tempo. Imparare a capire e analizzare le distanze con le quali ci confrontiamo rappresenta, oltre che un’urgenza estremamente attuale, l’esercizio quotidiano necessario per valutarne correttamente le potenzialità, riconoscendo nella diversità un valore e una risorsa utile per lo sviluppo della società da contrapporre ai pregiudizi alimentati dalle varie forme di integralismo”.

 

 
lab
Giorgo Pietrani e Benedetta Di Giovannantonio dell'associazione ConTesto

Come nelle passate edizioni ad animare la terza edizione di Macerata Racconta saranno diversi autori che hanno affrontato questo tema con le loro opere. Al momento gli ospiti che interverranno  a Macerata Racconta sono Riccardo Iacona, Giancarlo De Cataldo, Telmo Pievani, Maurizio Maggiani, Silvia Buzzelli,  Armando Punzo, Nicola Gardini e Marco Missiroli. A questi se ne aggiungeranno altri nei prossimi mesi.

  Per quanto riguarda i laboratori, ne saranno attivati altri, due a febbraio e a marzo, e riguarderanno la realizzazione di booktrailer: una nuova forma di promozione del libro che si colloca tra il trailer cinematografico e la clip pubblicitaria, e il laboratorio di scrittura tenuto dalla scrittrice romagnola Caterina Cavina, già ospite di Macerata Racconta 2012,  la quale per una settimana risiederà a Macerata e illustrerà agli studenti i fondamenti della scrittura creativa.

  I laboratori di lettura e scrittura vedono coinvolti gli studenti delle scuole superiori di Macerata: ITC Gentili, ITA Garibaldi, IPCT Pannaggi, Liceo Scientifico Galilei e Istituto Salesiano, mentre quello sul booktrailer è destinato agli studenti dell’Università degli studi e dell’Accademia Belle Arti di Macerata.

  I lavori rivolti alle scuole, giunti ormai alla terza edizione, rappresentano una tappa di avvicinamento e di costruzione fondamentale per giungere alle giornate conclusive  di Macerata Racconta. E l’impegno degli studenti e delle loro insegnanti nello svolgere i laboratori esternamente alle normali attività didattiche testimonia la loro volontà di essere parte attiva nell’intero progetto.

Info: www.macerataracconta.it , e-mail info@contesto.org. Macerata Racconta è anche su Facebook. (lb)

 

 

 

 

 

 

 

 
 
 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433