Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , Pubblicato il bando per quattro borse lavoro finalizzate alla promozione della biblioteca Mozzi Borgetti , Pubblicato il bando per quattro borse lavoro finalizzate alla promozione della biblioteca Mozzi Borgetti
Ultimo Aggiornamento: 24/01/13
 

Pubblicato il bando per quattro borse lavoro finalizzate alla promozione della biblioteca Mozzi Borgetti

 

Le domande per partecipare alla selezione dovranno essere presentate entro il prossimo 7 febbraio

 
giovedì 24 gennaio 2013
biblio
Un momento di animazione in biblioteca con le lettura a voce alta

Promuovere la biblioteca Mozzi Borgetti come istituzione culturale attiva e moderna, come spazio aperto, di condivisione, creatività e di aggregazione giovanile. Sono gli obiettivi alla base della selezione pubblica indetta dall’Amministrazione comunale per l’assegnazione di quattro borse lavoro finalizzate a creare e svolgere attività e iniziative di animazione all’interno della biblioteca destinate ai giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni.

 Le borse lavoro, della durata di un anno, rientrano nell’ambito del progetto Lost in Library. I giovani interpretano la biblioteca. Il progetto è stato presentato dagli assessorati ai Beni culturali in collaborazione con l’assessorato alle Politiche giovanili ed è risultato tra i vincitori del bando regionale I giovani c’entrano, promosso dalla Regione Marche con l'obiettivo di investire sui giovani, favorirne gli studi e le esperienze lavorative nel settore dei beni culturali.

 L’attivazione delle quattro borse lavoro, che avranno la durata di un anno a partire dal mese di marzo, riguarderà due obiettivi culturali specifici: Media library e Open Library.

 

Per quanto riguarda Media Library  la borsa lavoro prevista è una e dovrà occuparsi della dimensione multimediale e informatica del progetto, della realizzazione del sito internet, di gestire i maggiori social network, di fare progettazione grafica e di aggiornare blog tematici. Il titolo di studio richiesto per partecipare alla selezione è la laurea in una delle seguenti facoltà: Ingegneria informatica, Informatica, Scienze e tecnologie informatiche, Scienze della comunicazione, Accademia di Belle Arti con indirizzo multimediale/computer grafica/design.

 

  Invece per l’ambito Open Library, le borse lavoro sono tre divise in due settori. 

Nel primo è previsto un borsista che dovrà provvedere all’organizzazione di iniziative culturali collegate al mondo del libro, alla scrittura e alla creatività letteraria giovanile, anche come riappropriazione delle memorie presenti in città (incontri letterari, laboratori di scrittura, percorsi storici, reading). Per poter partecipare a questa selezione sarà necessario il possesso di uno dei seguenti titoli di laurea: Lettere, Filosofia, Conservazione dei Beni Culturali.

 Per il secondo settore, invece, la due borse lavoro previste dovranno invece occuparsi delle attività inerenti all’animazione con i giovani e alle proposte culturali in materia di cinema, musica e teatro attraverso l’ideazione e l’organizzazione di cineforum, cicli di ascolti, oltre a piccoli spettacoli dal vivo e proporre approcci creativi sui temi della cittadinanza, stimolando percorsi di partecipazione e di multiculturalità. Per poter partecipare a questa selezione sarà necessario il possesso di uno dei seguenti titoli di laurea: Lettere, Filosofia, DAMS, Scienze della Comunicazione.

 

 
biblio 2
Tra gli obiettivi promuovere la biblioteca Mozzi Borgetti come istituzione culturale attiva e moderna, come spazio aperto, di condivisione, creatività e di aggregazione giovanile

Ogni candidato può presentare domanda per una sola selezione all’interno di uno dei tre settori previsti, pena l’esclusione: una borsa per Media Library,  una borsa per Open Libray-primo settore, due borse per Open Library-secondo settore.

 Le domande per partecipare alla selezione dovranno pervenire all’Ufficio Protocollo del Comune in viale Trieste, 24 entro il prossimo 7 febbraio per posta esclusivamente a mezzo raccomandata, o tramite PEC all’indirizzo comune.macerata@legalmail.it (questa opzione può essere utilizzata solo nel caso il candidato disponga di un indirizzo di posta elettronica certificata), o a mano direttamente all’ufficio Archivio e Protocollo di viale Trieste dalle 9 alle 13 di tutti i giorni feriali.

  Maggiori informazioni sono a disposizione nel sito del comune old.comune.macerata.it, nella sezione bandi e avvisi, dove sono pubblicati anche i modelli per la domanda o possono essere richieste, dal lunedì al venerdì in orario di ufficio, ai seguenti recapiti telefonici e indirizzi e-mail : 0733/256359 – massimiliano.pavoni@comune.macerata.it; - 0733/256438  alessandro.colo@comune.macerata.it; - 0733/256379 – silvia.lorenzetti@comune.macerata.it. (lb)

 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433