La carta giovani come opportunità di nuovi servizi, di rilancio e rivitalizzazione delle attività a Macerata. E’ questa l’opinione condivisa dal gruppo di commercianti che hanno avviato lunedì scorso insieme al Comune un lavoro di progettazione dei contenuti e servizi legati a questo strumento che sarà emesso a metà aprile a beneficio degli studenti universitari.
All’incontro, convocato dall’assessore alle politiche giovanili, Federica Curzi, nell’ambito del progetto Macerata Digitale: una rete in comune!, era presente una significativa rappresentanza dei commercianti del centro storico, corso Cavour e corso Cairoli, i presidenti di Confcommercio, Elisa Bolognesi, e di Confesercenti, Ulderico Orazi, cui sono stati presentati i contenuti principali del progetto, ovvero la rete wi-fi free nelle zone principali di Macerata, la carta giovani con servizi e facilitazioni e un sito web, come portale di comunicazione della città con i giovani in grado di migliorare i servizi di orientamento al lavoro e alla formazione, l’informazione culturale, sociale e per il tempo libero.
Circa la carta giovani, l’appello dell’assessore ai commercianti è stato quello di “riempire” questo strumento, oltre che dei classici servizi e sconti, di contenuti nuovi e idee per stimolare la partecipazione dei giovani ed in generale dei cittadini alle proposte. Obiettivo rendere Macerata sempre più accogliente, vivace e a misura di giovani, considerati una risorsa importante per la nostra città che vuol avere le carte in regola perché sia sempre più meta preferita per la formazione universitaria
Partecipazione e comunità di intenti, dunque, tra Comune, commercianti e studenti che hanno fatto emergere subito alcune proposte. La più condivisa è quella di creare delle serate a tema, capaci di stimolare la partecipazione nei diversi giorni della settimana, anche in risposta agli interessi degli studenti emersi dal sondaggio loro somministrato da LGS. Lunedì serata dedicata al cinema; martedì gastronomia e cibo low cost, mercoledì è di scena la cultura, i concerti, il teatro; giovedì si asseconda la serata universitaria dedicata al divertimento e alla movida giovanile con possibile apertura serale dei negozi e happy hours tematici; venerdì a disposizione per eventi tematici.
Il Comune lancia un appello ai commercianti che non erano presenti al primo incontro affinché diano la loro preziosa collaborazione e adesione alla carta giovani, proponendo contenuti e partecipando a questa fase di confronto che proseguirà con altri incontri programmati. Possono rivolgersi per questo al coordinamento di Macerata Digitale: una rete in comune!, presso l’Informagiovani tel. 0733 256438, email maceratadigitale@comune.macerata.it (ap)