Comune di Macerata


Sei in:  Home , Archivio news , Arriva “Maska Karma” il festival del Teatro dei Picari dedicato alla Commedia dell’Arte
Ultimo Aggiornamento: 14/02/13
 

Arriva “Maska Karma” il festival del Teatro dei Picari dedicato alla Commedia dell’Arte

 

L'edizione di quest'anno è dedicata al teatro Balinese, in particolare al Topeng. Domani il primo appuntamento con Enrico Masseroli

 
giovedì 14 febbraio 2013
Maska Karma
Domani inizia il festival Maska Karma dedicato alla Commedia dell'Arte

 Il 25 febbraio è stata designata come giornata mondiale della Commedia dell’Arte, un evento con il patrocinio dell’Unesco e dell’Istituto Internazionale del Teatro. In tutto il mondo si organizzano manifestazioni, incontri e spettacoli, per capire, conoscere e trasmettere questa forma di teatro, unica nel suo genere e legata fortemente alla tradizione italiana.

  Con il festival Maska Karma il Teatro dei Picari e la Uilt Marche, anche per il 2013,  aderiscono e partecipano alla giornata con l’obiettivo di portare la voce del teatro amatoriale sul palcoscenico internazionale di questo evento.

  L'edizione di quest'anno è dedicata al teatro Balinese, in particolare al Topeng e al suo rapporto con la nostra Commedia dell'Arte. Questa forma di teatro in maschera ha radici antichissime e nei primi del Novecento ha entusiasmato grandi maestri del teatro europeo tra cui Antonin Artaud al quale è dedicata una serata del festival.

  Come è ormai tradizione Maska Karma, che ha il patrocinio dei Comuni di Macerata e Corridonia e dell’Università di Macerata, presenta spettacoli, conferenze e laboratori, rivolti sia agli adulti che ai bambini, proponendo un approccio con la maschera profondo e il più ampio possibile.

  Il primo appuntamento è per domani (15 febbraio) al Teatrino del Borgo di Sforzacosta con Topeng: maschere dall'isola degli Dei, conferenza spettacolare di e con Enrico Masseroli, l’attore  che sabato e domenica (16 e 17 febbraio) terrà invece un laboratorio dal titolo Taksu: laboratorio sul Topeng Balinese (iscrizioni ed informazioni : tel.328 8718747 - rosemarieq@libero.it ).

  La conferenza di domani sarà un’occasione per conoscere le unità espressive e coreografiche del teatro/danza balinese, le sue posture e il contrappunto keras/manis (duro-forte/dolce-morbido) che ne governa la dinamica.

  Per quanto riguarda invece Enrico Masseroli, attore ma anche regista e direttore dell’ensemble The Pirate Ship, ha iniziato lo studio del teatro/danza di Bali nel 1979, sotto la guida del rinomato Maestro I Made Djimat. Ha presentato i suoi spettacoli, in Italia, Austria, Germania, Israele, Perù, Brasile, Spagna, Polonia, Francia, Svizzera, Svezia, Malta, accompagnati da conferenze e dimostrazioni. In Europa, danza regolarmente con le orchestre/gamelan Cara Bali di Monaco di Baviera, Anggur Jaya di Freiburg i. Br. e Gambuh Ensemble di Basilea.

  Il programma di Maska Karma prosegue il 19 febbraio, alle ore 21,15, con la proiezione del docufilm Topeng: Bali Arts Festival e il 21 con un incontro con Allì Caracciolo dal titolo Corpo crudele - Influsso delle Danze Balinesi sull’idea di teatro di Antonin Artaud. Entrambi gli appuntamenti, ad ingresso gratuito,  si svolgeranno al Teatrino del Borgo di Sforzacosta.

  Il festival chiuderà i battenti il 24 febbraio, alle ore 17,30,  al teatro Velluti di Corridonia, con Arlecchino e Pulcinella alla ricerca di Montolmo, spettacolo della commedia dell'Arte a cura del Teatro dei Picari con la regia di Leonardo Gasparri. (lb)

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433