Comune di Macerata


Ultimo Aggiornamento: 15/02/13
 

“Efficienza e qualità negli enti locali”, segretari comunali e provinciali oggi al convegno organizzato dal Comune di Macerata

 

Interesse e attenzione per le tematiche trattate durante i lavori a cui sono intervenuti, in qualità di relatori, Silvano Marchegiani, Cesare Martini, Tommaso Stufano, Antonio Le Donne, Carlo Paolini, Antonio Meola ed Elisa Scotti

 
venerdì 15 febbraio 2013
convegno segretari
Il sindaco Romano Carancini interviene al convegno “Efficienza e qualità negli enti locali – I nuovi compiti dei segretari comunali e provinciali”

Con l’introduzione del Segretario regionale Marche Unione Segretari, Silvano Marchegiani, questa mattina, nella sala convegni di Banca Marche, si sono aperti i lavori del convegno “Efficienza e qualità negli enti locali – I nuovi compiti dei segretari comunali e provinciali”  organizzato dal Comune di Macerata e dall’Unione Nazionale Segretari Comunali e Provinciali (U.N.S.C.P.) in collaborazione con l’Anci Marche e l’Upi Marche.

  Marchegiani, nel ringraziare l’Amministrazione comunale resasi disponibile ad accogliere e predisporre logisticamente la quarta edizione dell’incontro, svoltosi precedentemente a Firenze, Napoli e Milano, ha ricordato alla nutrita platea – in sala anche i segretari provenienti dalle Marche, dall’Umbria e dall’Abruzzo -  l’importanza e l’attualità del tema trattato alla luce delle recenti normative approvate dal Parlamento.

  Subito dopo la parola è passata al sindaco Romano Carancini che ha dato il benvenuto ai presenti - in platea, tra gli altri, anche il Prefetto di Macerata, Pietro Giardina -  dicendosi orgoglioso “che l’Amministrazione comunale sia riuscita ad organizzare un confronto importante sul tema dei nuovi compiti che i segretari comunali e provinciali sono chiamati a svolgere”.

    “Tutti conosciamo la rilevanza strategica - ha proseguito il primo cittadino - che la figura del Segretario Generale ha sempre rivestito all’interno della gestione degli Enti Locali. Oggi i cambiamenti che stanno investendo le Amministrazioni pubbliche ridisegnano completamente ed arricchiscono ruoli e funzioni, conferendo al Segretario una posizione cruciale nel perseguimento degli obiettivi di innovazione, semplificazione e controllo che gli Enti sono chiamati ad attuare. Da qui la necessità di un costante confronto dialettico, quest’oggi reso possibile attraverso le testimonianze di coloro che quotidianamente conciliano l'approfondimento giuridico con l'Amministrazione di un Ente”.

  “Voci autorevoli nel panorama italiano - ha concluso il sindaco Carancini -  che desidero ringraziare, sia per la disponibilità dimostrata con la propria presenza che per il prezioso contributo che offriranno ad un dibattito che sono certo si rivelerà di interessante utilità per tutti gli intervenuti”.

 

 
convegno 1
La platea degli intervenuti al convegno

Attenzione da parte dei presenti per gli interventi che si sono poi susseguiti nell’arco della mattinata: quello del Presidente dell’Anci Marche, Cesare Martini sulle amministrazioni degli enti locali di fronte ai nuovi compiti, del Segretario generale della Provincia di Siena e Presidente dell’Unione nazionale Segretari comunali e provinciali, Tommaso Stufano, dal titolo “Il nuovo ruolo del segretario nelle autonomie locali: un ritorno al futuro?”, del Segretario generale del Comune di Macerata, nonché responsabile dell’Unione nazionale Segretari comunali e provinciali, Antonio Le Donne su “D.L. 5/2012 convertito con Legge 35/2012: il dirigente generale sostituto del dirigente inadempiente”. 

  Interesse hanno suscitato anche gli interventi di Carlo Paolini, già segretario generale del Comune di Firenze e docente della Scuola Superiore Pubblica Amministrazione Locale che ha relazionato sulla veste del segretario quale responsabile del piano anticorruzione in base alla Legge 190/2012 ‘Anticorruzione’,  così come quelli di Antonio Meola, Segretario generale del Comune di Firenze e docente SSPAL e di Elisa Scotti, docente di Diritto amministrativo all’Università degli studi di Macerata che sono invece intervenuti rispettivamente sul ruolo del segretario nell’ambito dei nuovi controlli interni negli enti locali e su quello attivo di congiunzione di legalità e di risultato alla luce della nuove sfide che si trova ad affrontare.

  Le conclusioni del convegno, che per gli studenti universitari che vi hanno preso parte è stato fonte di crediti formativi, sono state tratte dal vice segretario nazionale dell’U.N.S.P.C., Maurizio Moscara. (lb)

 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433