Comune di Macerata


Ultimo Aggiornamento: 20/02/13
 

Due set per “Macerata Jazz”, in scena il maceratese Filippo Gallo e tanti ospiti d’eccezione

 

Alle 19 in programma anche l'apericena "Il gusto del jazz" al ristorante "Il Pozzo" con i vini delle cantine Sant’Isidoro e Casalis Douhet accompagnati dalla musica jazz dell’ Alessandro Menichelli Trio e Massimo Morganti

 
mercoledì 20 febbraio 2013

 Sabato (23 febbraio) terzo appuntamento con Macerata Jazz, la rassegna musicale del Comune di Macerata organizzata da Musicamdo Jazz in collaborazione con la Regione Marche e che vede come main sponsor la Banca della provincia di Macerata e la collaborazione del Consorzio dei vini Colli Maceratesi doc e il ristorante Il Pozzo.

  La serata al teatro Lauro Rossi, con inizio alle ore 21.15, prevede due set durante i quali si  esibiranno giovani talenti del jazz marchigiano e del Premio internazionale Massimo Urbani con ospiti d’eccezione Marco Tamburrini e il sassofonista Emanuele Cesi.

  Nella prima parte del concerto il chitarrista maceratese Filippo Gallo presenterà il suo primo lavoro discografico da leader September Waiting  prodotto da Notami. Con lui il quartetto composto da alcuni dei jazzisti marchigiani più attivi e affermati: Andrea Natali alla batteria, Ludovico Carmenati al contrabbasso e Marco Postacchini al sax tenore.. Ospite d’eccezione Marco Tamburini.

  Filippo Gallo si avvicina alla chitarra da autodidatta compiendo le sue prime esperienze all’interno di vari gruppi di musica rock e blues marchigiani. Approfondisce gli studi a Pescara mentre nel 1998 si trasferisce a Firenze dove consegue il diploma in chitarra jazz fusion nel Centro didattico musicale Lizard Casa Ricordi e dove ha modo di incontrare importanti esponenti del jazz quali il chitarrista Zeppetella, il pianista Ciammarughi e il batterista americano John Arnold.

  Nel secondo set Spare Time Trio con Alessandro Usai, vincitore del Premio Urbani nel 2010, che presenterà il disco Reload, prodotto da Musicamdo Jazz. Insieme al sassofonista  Emanuele Cisi. 

  Ogni brano del disco è caratterizzato dalla tipica sonorità dell’organ trio rifacendosi a Jimmy Smith e Larry Young a cui fanno eco sonorità più elettriche e contemporanee. Tra i brani originali una sola cover in omaggio ad uno dei gruppi che ha influenzato di più il trio e la storia della musica, She’s  Leving Home dei Beatles.

  Prima della serata in teatro, alle 19, inprogramma il consueto apericena  Il gusto del jazz al ristorante Il Pozzo con i vini delle cantine Sant’Isidoro e Casalis Douhet accompagnati dalla musica jazz  dell’ Alessandro Menichelli Trio e Massimo Morganti.

 Per informazioni e biglietti: www.musicamdo.it, old.comune.macerata.it, Biglietteria dei Teatri, piazza Mazzini 10, 0733 230735; costo abbonamento 70 euro, ridotto (studenti, soci Marche Jazz Network) 50 euro; costo ingresso 15 euro, ridotto 10 euro. (lb)

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertā, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433