Domani (23 febbraio), alle 21.30, presso il Teatro di Villa Potenza, secondo appuntamento con la stagione 2013 di Palpitare di nessi, la rassegna di teatro contemporaneo organizzata dal Teatro Rebis e da Adam con il sostegno di: Comune di Macerata, Provincia di Macerata, Regione Marche, Camera di Commercio, Il Pozzo ed Eliseo service audio-luci.
Dopo mesi di prove al teatro di Villa Potenza, Lara Carelli, coreografa e danzatrice originaria di Roma ma ormai attiva nel territorio marchigiano da anni, proporrà tre studi sul concetto del rapporto tra l’individuo e il luogo e il tempo del presente, prendendo spunto dai locali del teatro per destrutturare la prospettiva dello spettatore attraverso un sistema di combinazioni spaziali spiazzanti.
Sabato andrà in scena il primo studio della trilogia, intitolata De-structure, l’inizio di un percorso che intende delineare scenari sempre diversi.
Come suggerisce la coreografa “Abbiamo voluto sondare gli spazi, i tempi e i movimenti del sistema. Abbiamo voluto sentirci ‘dentro’. Lo abbiamo capito, percepito, compreso. Si cade nella tela, si cade per sbadataggine, superficialità, volontà di non pensare, mancata voglia di essere e soprattutto faticare per essere. Per “scelta”, ci si ingloba ‘da soli’. Ci si veste da soli di quel ‘nulla’ che tanto sembra attrarci. Nessuna costrizione, nessuna violenza. Chi tenta di uscire viene subito re-inglobato. Non c'è via d'uscita, dal sistema: una volta ‘dentro’, non si uscirà...o forse sì”.
Coreografia e regia sono diLara Carelli, con la partecipazione della storica della danzaRossella Simonari.Gli interpreti sono Melanie Astudillo, Johara Castellucci,Sabrina Ezzig, M.Elisa Lombardelli, Marta Maggi, Gianluca Marrazzo, Ludovica Mogetta, Maila Peci, Rachele Renzi, Giorgia Serafini. Ingresso 7 euro.
Come sempre gli incassi degli spettacoli della stagione serviranno a coprire il cachet degli artisti e le spese organizzative.
Info: 3404666795│3939662800 │teatrorebis.comunicazioni@gmail.com