Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , Miglioramento sismico della scuola Salvo D’Acquisto, ecco come proseguono i lavori , Stagione di prosa, in scena “Un amore di Swann” per la regia di Federico Tiezzi
Ultimo Aggiornamento: 25/02/13
 

Stagione di prosa, in scena “Un amore di Swann” per la regia di Federico Tiezzi

 

Sul palcoscenico Sandro Lombardi, Elena Ghiaurov e Iaia Forte

 
lunedì 25 febbraio 2013
Una scena di "Un amore di Swann" per la regia di Federico Tiezzi
Una scena di "Un amore di Swann" per la regia di Federico Tiezzi

Giovedì 28 febbraio e venerdì 1 marzo, alle ore 21, il teatro Lauro Rossi di Macerata ospita nel cartellone promosso dal Comune e dall’Amat Un amore di Swan, spettacolo tratto dalla seconda parte dell’opera Ricerca del tempo perduto di Marcel Proust nel quale il regista Federico Tiezzi – grazie all’interpretazione di Sandro Lombardi, Elena Ghiaurov e Iaia Forte – restituisce la storia di un tormento, di un amore che diventa ossessione, malattia, rovina, ritratto di una società in via di disfacimento.

  Tre sono i personaggi principali dello spettaolo: Charles Swann, ricco ed elegante uomo di mondo; Odette de Crecy, bella cortigiana raffinata e opportunista per la quale l’uomo perde la testa; infine Madame Verdurin, ricchissima e snob, a capo di un salotto nel quale nascerà l'amore tra Swann e Odette.

  Un amore di Swann è la storia di un tormento, di un amore che diventa ossessione, malattia, rovina: una vicenda di passione, gelosia, tradimenti nella Parigi della mondanità di fine Ottocento. Intorno alle vicende di questa liaison si muove un mondo che pare collocarsi tra Balzac e Molière: i Verdurin, prepotenti e incolti, l'insipido dottor Cottard, il pittore presuntuoso Biche, la zia di un pianista ex-portinaia, l'accademico Brichot, tanto intelligente nella sua professione quanto idiota come uomo di mondo... Personaggi che conferiscono alla vicenda un tono da commedia.

  In una dimensione quasi da contrappasso dantesco, Swann, avvezzo a frequentare il più bel mondo parigino, pur di vedere Odette, che è habituée del salotto Verdurin, si abbassa a entrare in relazione con questi oscuri personaggi, fino a ridursi a mendicare i loro inviti. La passione che divora Swann è il tema di questo spettacolo: amore come gelosia, tradimento, ansia, angoscia, solitudine. Ma anche gioia di possesso, condivisione, forza sensuale. A questo si aggiunge il risvolto pirandelliano che si esplica nel mistero della natura di ogni essere umano, sempre sfuggente: Odette, che appare a Swann come una donna quasi irraggiungibile non è altro che una ex-prostituta: un tempo aveva battuto i marciapiedi di Nizza!

  Insieme ritratto di una società in via di disfacimento e analisi accorata ma anche spietata dei moti dell'animo e delle leggi dell'amore, Un amore di Swann offre la possibilità di una drammaturgia asciutta e tagliente, spumeggiante di toni comici e drammatici, dolenti e ferocemente ironici. Così, una storia apparentemente scontata, diventa il più moderno strumento di indagine su come un uomo possa rovinarsi per una donna "che non era neanche il mio tipo!".

  Per informazioni e biglietti (da8 a23 euro): biglietteria dei teatri 0733 230735, Amat 071 2072439.

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433